testo testo testo testo testo testo testo testo testo testo testo testo testo testo testo testo testo testo testo testo testo testo testo testo testo testo testo testo testo testo testo testo testo testo testo testo testo testo testo testo testo testo testo testo testo testo testo testo testo testo testo testo testo testo testo testo testo testo testo testo testo testo testo testo testo testo testo testo testo testo testo testo
testo testo testo testo testo testo testo testo testo testo testo testo testo testo testo
La Rete delle Università per lo Sviluppo Sostenibile ed il Club Alpino Italiano organizzano una iniziativa dimostrativa per sensibilizzare l’opinione pubblica locale, nazionale e internazionale sugli effetti dei cambiamenti climatici in atto, alla luce degli obiettivi dell’agenda 2030 dell’ONU. Nella nostra Regione i promotori sono l’Università di Udine ed il CAI FVG. L’evento avrà luogo a SAURIS domenica 3 SETTEMBRE (inizio ore 10) con una escursione al Monte Pieltinis e la visita ai siti sperimentali dell’Università di Udine, dove sarà affrontato il tema della risposta della vegetazione di… Leggi >>
Nell’intervista pubblicata sul Messaggero Veneto, il Presidente del Comitato Direttivo Regionale Giovanni Duratti, intervistato da Alessandra Beltrame, pone l’attenzione sulla rete sentieristica della nostra regione e sull’importanza del lavoro dei soci volontari delle sezioni Cai per la sua manutenzione e per conservarne gli aspetti paesaggistici e naturalistici. Si consiglia la lettura dell’intervista integrale, qui disponibile per il download, anche per conoscere l’articolata gestione della sentieristica regionale da parte del nostro sodalizio. Viene ribadita, inoltre, la posizione del Cai regionale nei confronti delle realizzazioni di strade forestali, ove queste… Leggi >>
Si terranno sabato 26 agosto e domenica 27 agosto i festeggiamenti per il sessantesimo anniversario del Rifugio Maniago in Alta Val Zemola (Erto e Casso – PN), di proprietà della Sezione CAI di Maniago. Previste escursioni, ferrate e incontri musicali. Programma ed informazioni sono disponibili nella locandina qui scaricabile. Dal 25 agosto al 3 settembre sarà inoltre possibile visitare la mostra fotografica sul Rifugio presso Palazzo d’Attimis a Maniago.
La Rete delle Università per lo Sviluppo Sostenibile ed il Club Alpino Italiano organizzano una iniziativa dimostrativa per sensibilizzare l’opinione pubblica locale, nazionale e internazionale sugli effetti dei cambiamenti climatici in atto alla luce degli obiettivi dell’agenda 2030 dell’ONU. Nella nostra Regione i promotori sono l’Università di Udine ed il CAI FVG. L’evento avrà luogo a Sauris domenica 3 settembre (inizio ore 10) con una escursione al Monte Pieltinis e la visita ai siti sperimentali dell’Università di Udine, dove sarà affrontato il tema della risposta della vegetazione di… Leggi >>
COMUNICATO STAMPA Sentieri CAI 227 – 228 e realizzazione di infrastruttura viaria Sostasio-Monte Talm-Casera Tuglia-ex confine veneto nei comuni di Prato Carnico, Ovaro, Rigolato e Forni Avoltri
Comunicato stampa del 15 luglio 2023 Sentieri CAI 227 – 228 e realizzazione di infrastruttura viaria Sostasio-Monte Talm-Casera Tuglia-ex confine veneto nei comuni di Prato Carnico, Ovaro, Rigolato e Forni Avoltri Petizione approvata nell’Assemblea dei Delegati del CAI del Friuli Venezia Giulia il 17 ottobre 2020 a Cervignano (UD) Comunicato stampa dell’ 8 settembre 2022 Sentiero 227: il CAI contrario alla nuova strada forestale Sentieri CAI 227 e 228 – Iniziative
Il Cai Emilia-Romagna ha attivato un conto corrente per sostenere le iniziative che le Sezioni dei territori colpiti metteranno in campo per ripristinare la rete sentieristica colpita da acqua, fango e frane. Di seguito le coordinate bancarie per coloro che desiderano donare il proprio contributo: CLUB ALPINO ITALIANO GRUPPO REGIONALE EMILIA-ROMAGNA UNICREDIT REGGIO EMILIA IBAN: IT02Y 02008 12834 000106782425
Si svolgerà sabato 27 maggio 2023 alle ore 20.00 il secondo Convegno Nazionale dei Soci Onorari del Club Alpino Italiano, presso il Teatro Comunale “Giuseppe Verdi” di Maniago (PN). Saranno presenti i Soci Onorari Roberto de Martin (Past President Generale dei CAI), Elio Orlandi, Teresio Valsesia, Claudio Smiraglia, Sergio Martini, Teresina Airoldi, Carlo Claus e Mariano Frizzera. Ingresso libero.
Si terrà il 7 giugno a Montenars (UD) l’undicesimo Raduno Seniores del Friuli Venezia Giulia, Veneto e Alto Adige. Iscrizioni entro il 20 maggio 2023. Maggiori informazioni su programma e modalità di iscrizione sono disponibili nell’allegato qui disponibile per il download.
Si svolgerà il 29 Aprile a partire dalle 8.30 il convegno dal titolo “Grandi carnivori e non solo. Il Tarvisiano: crocevia biogeografico”, presso il Teatro Italia di Pontebba (UD). L’evento è aperto a tutti previa iscrizione obbligatoria e gratuita al link https://caicsvfg.it/event/ (max. 200 posti). Domenica 30 Aprile si terrà un’escursione a Tarvisio sul Lynx Trail, aperta solo a soci CAI, con posti limitati.