testo testo testo testo testo testo testo testo testo testo testo testo testo testo testo testo testo testo testo testo testo testo testo testo testo testo testo testo testo testo testo testo testo testo testo testo testo testo testo testo testo testo testo testo testo testo testo testo testo testo testo testo testo testo testo testo testo testo testo testo testo testo testo testo testo testo testo testo testo testo testo testo
testo testo testo testo testo testo testo testo testo testo testo testo testo testo testo
La Commissione interregionale Tutela Ambiente Montano Veneto Friuli Venezia Giulia organizza il 4° corso per la formazione di nuovi titolati ORTAM (operatori regionali tutela ambiente montano) che si svolgerà tra primavera e autunno 2021 in diverse località delle due regioni. L’iniziativa è rivolta a tutti i soci Cai interessati alle problematiche ambientali e disponibili a svolgere, all’interno della sezione di appartenenza, attività di informazione e di educazione ambientale. La domanda di ammissione va inviata all’indirizzo citam.vfg@cai.it entro il 31 gennaio 2021.
Venerdì 11 dicembre, in occasione della Giornata Internazionale della Montagna, la sezione Cai di Pordenone propone la presentazione di Rifugio Pordenone 90, il volume curato da Alberto Verardo per celebrare i novant’anni di storia del rifugio. Appuntamento alle 20.45 sulla pagina Facebook del Cai Pordenone insieme a Grazia Pizzoli, presidente della sezione, Alberto Verardo, curatore del libro, Mario Tomadini, Accademico GISM – Gruppo Italiano Scrittori di Montagna, Diego Stivella, bibliotecario della sezione, e Alleris Pizzut, consigliere centrale del Cai.
Dal 3 al 5 dicembre si svolgeranno online le fasi conclusive di Cortomontagna 2020, la sezione del premio Leggimontagna dedicata ai cortometraggi organizzata dall’ASCA, Associazione delle Sezioni CAI di Carnia, Canal del Ferro, Val Canale, e sostenuta, tra gli altri, anche dal CAI Friuli Venezia Giulia. Sono previsti tre appuntamenti, trasmessi in diretta sulla pagina Facebook del premio, accessibile liberamente, da cui sarà possibile commentare e rivolgere domande agli ospiti. Giovedì 3 dicembre alle 20.30 – Scuola di film GEOLOGIA & GENIOLOGIA: un inconsueto dialogo fra Michele Gortani… Leggi >>
“Se davanti ai danni, spesso devastanti, che gli eventi atmosferici arrecano alla montagna si resta attoniti e impotenti, il nostro atteggiamento dev’essere completamente diverso rispetto alle azioni umane che con insufficienti valutazioni minacciano l’integrità dei fragili ambienti montani” così Silverio Giurgevich, presidente del Cai Friuli Venezia Giulia, che chiede un incontro all’assessore regionale alle risorse forestali e alla montagna Stefano Zannier per un confronto costruttivo in merito alla realizzazione di nuove strade forestali. Il Cai Fvg già nelle scorse settimane aveva fatto pervenire al Presidente della Regione, alla… Leggi >>
“Se davanti ai danni, spesso devastanti, che gli eventi atmosferici arrecano alla montagna si resta attoniti e impotenti, il nostro atteggiamento dev’essere completamente diverso rispetto alle azioni umane che con insufficienti valutazioni minacciano l’integrità dei fragili ambienti montani” così Silverio Giurgevich, presidente del Cai Friuli Venezia Giulia, che chiede un incontro all’assessore regionale alle risorse forestali e alla montagna Stefano Zannier per un confronto costruttivo in merito alla realizzazione di nuove strade forestali. Il Cai Fvg già nelle scorse settimane aveva fatto pervenire al Presidente della Regione, alla… Leggi >>
Silverio Giurgevich è stato confermato presidente del Cai Friuli Venezia Giulia per il prossimo triennio. In carica dall’aprile 2017, il triestino della sezione Cai XXX Ottobre è stato rieletto per il secondo mandato consecutivo durante l’assemblea che si è tenuta oggi a Cervignano con i presidenti e i rappresentanti delle 27 sezioni e degli oltre 18.300 soci che il Club Alpino Italiano conta in regione. Nel ringraziare per la fiducia accordatagli Giurgevich ha espresso soddisfazione per l’esito delle votazioni con cui si sono rinnovati in parte il comitato… Leggi >>
Si terrà sabato 17 ottobre, a Tolmezzo, la cerimonia conclusiva della 18a edizione di Leggimontagna, il premio letterario promosso dall’Associazione delle Sezioni CAI di Carnia, Canal del Ferro, Val Canale (ASCA). A partire dalle 15, al Teatro Candoni, la premiazione delle tre sezioni a concorso “narrativa”, “saggistica” e “racconti inediti”, cui si aggiunge il premio speciale “Dolomiti Unesco” istituito in collaborazione con la Fondazione Dolomiti Unesco. Verrà inoltre attribuito un riconoscimento all’Amico Alpinista dell’anno. Questi gli altri appuntamenti in programma a Leggimontagna 2020. Giovedì 15 ottobre il documentario… Leggi >>
Nuova rappresentazione di Voglio andare lassù. Breve storia delle Sorelle Grassi con cui il Cai Friuli Venezia Giulia, insieme a Fondazione Friuli, ricorda le sorelle Angelina, Giacoma e Anna Grassi, forti alpiniste tolmezzine che tra l’Ottocento e il Novecento sfidarono pregiudizi e convenzioni in nome della loro passione per la montagna. Lo spettacolo andrà in scena a Pordenone giovedì 1 ottobre alle ore 20.30 al Cinemazero (ingresso libero con prenotazione obbligatoria scrivendo a eventi.cinemazero@gmail.com specificando il numero di posti da riservare e se gli spettatori sono congiunti). La… Leggi >>
Si svolgerà sabato 19 settembre la seconda edizione di Climbing for Climate, l’iniziativa organizzata dalla Rete delle Università per lo Sviluppo Sostenibile, in collaborazione con il Club Alpino Italiano, che coinvolge gli Atenei italiani in una giornata dedicata al trekking e alle escursioni in montagna, per sensibilizzare sui temi dell’Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile delle Nazioni Unite. Nella nostra regione hanno aderito le Università di Trieste e di Udine che insieme al CAI Friuli Venezia Giulia propongono un’escursione per valorizzare i territori attraverso la mobilità attiva lungo… Leggi >>
Nuova rappresentazione di Voglio andare lassù. Breve storia delle Sorelle Grassi con cui ricordiamo le sorelle Angelina, Giacoma e Anna Grassi, forti alpiniste tolmezzine che tra l’Ottocento e il Novecento sfidarono pregiudizi e convenzioni in nome della loro passione per la montagna. Lo spettacolo andrà in scena a Trieste venerdì 18 settembre alle ore 20 in Piazza Verdi (ingresso libero fino ad esaurimento posti, senza prenotazione). L’iniziativa è inserita nel calendario delle manifestazioni organizzate in occasione della Giornata internazionale della Donna 2020 promosse dal Comune di Trieste –… Leggi >>