Per informazioni e dettagli consultare questo link: http://goo.gl/jCDq6F
Mercoledì 27 dicembre, alle ore 17, nella Sala consiliare del Comune di Asiago, si terrà la cerimonia di premiazione del 4° Trofeo Mario Rigoni Stern, organizzato dal Comitato Scientifico e Culturale Veneto Friulano Giuliano del Cai in omaggio al grande scrittore asiaghese, che chiude la quarta edizione del concorso fotografico “Racconti di guerra. I segni dell’uomo nelle Terre Alte”.
Mostra – Tolmezzo (UD)
Arriva a Tolmezzo la mostra “Presenze silenziose. Ritorni e nuovi arrivi di carnivori nelle Alpi” del Gruppo Grandi Carnivori del Club Alpino Italiano. L’esposizione sarà allestita presso la Sala Cussigh di Palazzo Frisacco (via Renato del Din, 7) e sarà visitabile tutti i giorni, escluso il martedì, con orario 10.30 -12.30 e 17 – 19. Venerdì 1 dicembre alle ore 18 l’inaugurazione con l’intervento del dott. Stefano Filacorda “Orsi, lupi e sciacalli dall’ottocento ai giorni nostri nel tolmezzino e in Carnia”.
Venerdì 15 dicembre 2017 alle ore 18.30, nella Sala Ajace a Udine, il prof. Mauro Pascolini terrà la conferenza “I segni dell’uomo sulla ‘pelle’ del Friuli”. L’incontro, aperto a tutti gli interessati, introdurrà il nuovo ciclo delle Lezioni di Cultura alpina, giunto alla 6a edizione e dedicato al “Paesaggio Friuli”. Durante gli incontri, insieme a studiosi ed esperti, si parlerà di come l’intervento dell’uomo, nel corso dei millenni, abbia profondamente caratterizzato e modificato il paesaggio friulano.
L’iniziativa è organizzata dalla sezione CAI di Udine – Società Alpina Friulana, in collaborazione con il Comitato Scientifico Veneto Friulano Giuliano del CAI e con il patrocinio di Regione Friuli Venezia Giulia, Comune di Udine e Associazione Italiana Guide Ambientali Escursionistiche.
Locandina conferenza
Programma del corso
Tolmezzo (UD)
Quattro giornate che vedranno il cinema protagonista a Tolmezzo per la fase conclusiva della 3a edizione di Cortomontagna, la sezione cortometraggi del premio Leggimontagna, organizzata dall’ASCA – Associazione delle Sezioni CAI di Carnia, Canal del Ferro, Val Canale, in collaborazione con l’UTI della Carnia, il Consorzio BIM Tagliamento, la Cineteca del Friuli, National Geographic e Trento Film Festival 365.
Giovedì 14 alle 21, al Nuovo Cinema David, proiezione del film Freak Show alla presenza della regista Trudie Styler.
Venerdì 15 alle 15.30 al Nuovo Cinema David, per ‘Scuola di film’, incontro sul tema “Il crimine fra realtà e finzione” insieme a Dante Spinotti, direttore della fotografia e presidente della giuria di Cortomontagna, al giornalista Alberto Nerazzini, al regista Claudio Cupellini e allo sceneggiatore Marco Pettenello; alle 21 al Teatro comunale Luigi Candoni, in collaborazione con Trento Film Festival 365 e National Geographic, proiezione del film Mira.
Sabato 16 alle 15.30 al Nuovo Cinema David, per il secondo appuntamento con ‘Scuola di film’, Dante Spinotti, lo scrittore e documentarista Paolo Cognetti e il biologo Nicola Skert dialogheranno “Dall’immagine alla scrittura e viceversa. Come comunicare con linguaggi differenti”. Al termine verrà consegnato a Paolo Cognetti il primo premio della sezione Narrativa di Leggimontagna 2017 per Le otto montagne, edito da Einaudi e già vincitore del Premio Strega 2017.
Domenica 17 dalle 15.30, al Teatro comunale Luigi Candoni, la proiezione di tutti i cortometraggi a concorso e la premiazione dei vincitori. Chiusura alle 21, al Nuovo Cinema David, con Jane, film in seconda proiezione nazionale sull’etologa Jane Goodall, che offrirà l’occasione per parlare di bracconaggio, conservazione delle specie e biodiversità.
Tutti gli incontri sono a ingresso libero.
Presentazione libro – Tolmezzo (UD)
Venerdì 1 dicembre 2017 alle ore 17, nella Sala convegni UTI della Carnia di Tolmezzo, verrà presentato “LA CAUSA MONTANA Michele Gortani geologo, costituente, senatore”, volume curato da Oscar Gaspari ed edito dal Club Alpino Italiano. L’iniziativa è organizzata nell’ambito delle manifestazioni di Tolmezzo Città Alpina 2017 dalla Fondazione Museo carnico delle Arti popolari “Michele Gortani” di Tolmezzo, in collaborazione con il Club Alpino Italiano, la sezione CAI di Tolmezzo, l’ASCA, l’UTI della Carnia e la Società Filologica Friulana.
Pordenone e Tolmezzo (UD)
Doppio appuntamento per conoscere le Dolomiti, Bene naturale UNESCO. Giovedì 30 novembre a Pordenone (ore 21.00 – Cinemazero) e venerdì 1 dicembre a Tolmezzo (ore 20.30 – Nuovo Cinema David) verrà presentato il documentario “Dolomiti. Economia del Bene Comune” realizzato da Piero Badaloni, con la collaborazione di Fausta Slanzi e Nicola Berti. Ospiti delle serate Piero Badaloni, giornalista e scrittore, Mariagrazia Santoro, assessore regionale alle Infrastrutture e al Territorio del Friuli Venezia Giulia e presidente della Fondazione Dolomiti UNESCO, e Marcella Morandini, direttore della Fondazione Dolomiti UNESCO, che verranno intervistati a Pordenone da Fausta Slanzi e a Tolmezzo da Gianpaolo Carbonetto. L’iniziativa è realizzata nell’ambito della rassegna Dolomiti Days dalla Fondazione Dolomiti UNESCO con il patrocinio della Regione Friuli Venezia Giulia e con la collaborazione della Sezione CAI di Pordenone e dell’ASCA, Associazione delle Sezioni CAI di Carnia – Canal del Ferro – Val Canale.
Ingresso libero.
Nell’ambito degli eventi organizzati dalla sezione di Gemona del Friuli in occasione del 90° anno di attività, sabato 25 novembre 2017 alle ore 20.30, presso il Centro parrocchiale Glemonensis di Gemona, si terrà l’incontro con Fausto De Stefani “Montagna scuola dell’Anima”. De Stefani, alpinista, naturalista e fotografo, ha scalato tutti gli Ottomila e oggi si dedica alle popolazioni del Nepal con un progetto umanitario che realizza scuole e laboratori per bambini e ragazzi senza fissa dimora.”Montagna scuola dell’Anima”
“Da 200 a 2000 metri con il CAI di Tolmezzo“ il titolo della pubblicazione realizzata dalla sezione Cai di Tolmezzo, pensata per scoprire o riscoprire 54 itinerari, dai più noti ai meno conosciuti, che si possono percorrere a piedi nei comuni di Amaro, Cavazzo, Tolmezzo e Verzegnis.
Il volume verrà presentato venerdì 17 novembre, alle ore 18, al Cinema David di Tolmezzo. Nella serata verranno proiettati anche alcuni filmati, tra cui l’anteprima assoluta del video promozionale di Tolmezzo Città Alpina 2017 e Avostanis en plein air.
“Il clima cambia: effetti sull’ambiente d’alta quota nelle Alpi” titola il convegno organizzato dal Comitato scientifico veneto, friulano e giuliano del Cai in cui si affronteranno cambiamenti e prospettive del clima su grande scala, con approfondimenti sul clima nelle Alpi negli ultimi 40 anni, sulla situazione dei ghiacciai, sulle conseguenze su flora e fauna e su frane e crolli, quali effetto dei cambiamenti climatici.
La giornata di studio, che si terrà sabato 18 novembre a Pieve di Cadore (BL), è gratuita e aperta a soci e interessati (max 200 posti) previa iscrizione all’indirizzo iscrizioni@caicsvfg.it entro il 16 novembre 2017.
Tolmezzo, Città Alpina dell’anno, ospiterà il 36° congresso dei Direttori di Scuola e degli Istruttori di Alpinismo, Sci Alpinismo, Arrampicata Libera, Snow Board Alpinismo, Sci di Fondo Escursionistico del Veneto e del Friuli Venezia Giulia. Appuntamento domenica 19 novembre presso la sala del Cinema David di piazza Centa 1.
A 50 anni dalla sua scomparsa, la sezione Cai di Sacile ricorda Vittorio Cesa De Marchi, insigne alpinista, accademico CAAI a soli 26 anni, fondatore e primo presidente nel 1925 dell’allora sottosezione di Sacile.
Sabato 11 novembre alle ore 17.45, nella Sala del Ballatoio di Palazzo Ragazzolo a Sacile (PN), verrà presentato il libro a lui dedicato dal giornalista Luciano Borin “Vittorio Cesa De Marchi – Una vita fra mito e storia”.
Sabato 28 ottobre a partire dalle ore 15, nella sala conferenze dell’UTI di Tolmezzo (UD), si svolgerà la cerimonia di premiazione delle opere di narrativa, saggistica e inediti del premio Leggimontagna. La manifestazione, giunta alla 15a edizione, è organizzata dall’ASCA (Associazione delle Sezioni CAI di Carnia, Canal del Ferro, Val Canale).
Si svolgerà a Tolmezzo, Città Alpina dell’anno, il 31° congresso degli Accompagnatori di Alpinismo Giovanile del Veneto e del Friuli Venezia Giulia, dedicato al tema della “comunicAzione”.
Lunedì 23 ottobre alle ore 20.30 al Cinema Ariston di Trieste verrà presentato il reportage “Montagne-Uomini-Storie” realizzato da Piero Badaloni, con la collaborazione di Fausta Slanzi e Nicola Berti, per raccontare le Dolomiti Bene naturale UNESCO.
Ospiti della serata Mariagrazia Santoro, assessore regionale alle Infrastrutture e al Territorio del Friuli Venezia Giulia e presidente della Fondazione Dolomiti UNESCO, e il giornalista Piero Badaloni, che verrà intervistato dal direttore de Il Piccolo Enzo D’Antona.
L’evento è realizzato nell’ambito della rassegna Dolomiti Days dalla Fondazione Dolomiti UNESCO con il patrocinio della Regione Friuli Venezia Giulia e con la collaborazione delle Sezioni CAI di Trieste Società Alpina delle Giulie e XXX Ottobre.
Ingresso libero.
Il Gruppo di Alpinismo Giovanile della sezione di Pordenone festeggia 30 anni di attività.
Domenica 15 ottobre al Parco “Pre de Cecio” di Cimolais, a partire dalle 10.30, giovani alpinisti di oggi e di ieri, genitori, nonni, amici e accompagnatori si ritroveranno per far festa tutti insieme, con giochi, momenti conviviali e la proiezione di foto ricordo per rivivere tanti momenti condivisi in questi anni.
In caso di maltempo la festa si svolgerà nella Sala Congressi di Cimolais.
Iscrizioni aperte fino al 6 ottobre presso la sede del CAI Pordenone (vai alle Sezioni)
Venerdì 13 ottobre alle ore 18.00 nel Teatro Italia di Pontebba (via Grillo 3) il prof. Luigi Boitani, biologo di fama internazionale, terrà la conferenza “Il ritorno del lupo: la sfida per la coesistenza”.
L’incontro, promosso dalla sezione di Pontebba insieme alla sezione di Moggio Udinese e all’ASCA, in collaborazione con il Gruppo Grandi Carnivori del CAI, il Comitato Scientifico VFG e Life Wolfalps e con il sostegno del CAI FVG, vedrà la partecipazione degli alunni delle scuole secondarie di secondo grado di Pontebba e Tarvisio.
INGRESSO LIBERO
Si terrà presso la sede del Parco Naturale Dolomiti Friulane (Cimolais, PN) il corso di aggiornamento annuale organizzato dalla Commissione Tutela Ambiente Montano Veneto e Friuli Venezia Giulia.
Il tema di quest’anno sarà “Aree protette: scrigni di biodiversità e risorse culturali”.
Scadenza iscrizioni: 7 settembre 2017.
Leggi i dettagli
Per informazioni: sezione CAI di Cividale del Friuli (UD) (vai alle Sezioni)
Leggi i dettagli
Il Gruppo Escursionisti Seniores “Slow Trekking” del CAI Sezione di Gorizia organizza il settimo raduno Seniores dell’Area Triveneto (VFG + AA), che si terrà per la prima volta in Friuli Venezia Giulia mercoledì 4 ottobre 2017 a Sagrado (GO).
Per celebrare il centenario della scomparsa di Napoleone Cozzi, versatile figura di “alpinista – artista”, la Società Alpina delle Giulie propone un concorso fotografico aperto a tutti.
Seguendo le tracce indicate, vanno fotografati i luoghi, i panorami, le vette dipinte negli acquerelli da Napoleone Cozzi, cercando di far rivivere lo spirito di purezza, entusiasmo e luminosità dei dipinti originali.
Scadenza del concorso 2 ottobre 2017.
Download (pdf): Bando – Scheda – Tracce – Biografia
Leggimontagna, manifestazione organizzata dall’Associazione delle Sezioni CAI di Carnia – Canal del Ferro – Val Canale (ASCA), dedica un omaggio a Spiro Dalla Porta Xydias, partecipe nelle giurie della sezione letteraria del premio sin dalla prima edizione.
Domenica 1 ottobre alle ore 18.30 nel teatro San Giorgio di Udine (via Quintino Sella 5) si terrà una serata presentata da Luciano Santin, con il concerto del Coro “Alpi Giulie” di Trieste, diretto dal Maestro Stefano Fumo, e letture sceniche di brani tratti da opere di Spiro a cura di Massimo Somaglino.
Nell’ambito di Leggimontagna, manifestazione organizzata dall’Associazione delle Sezioni CAI di Carnia – Canal del Ferro – Val Canale (ASCA), Cortomontagna è un premio interamente dedicato ai cortometraggi.
È possibile partecipare al concorso realizzando un video avente come tema la “Montagna dal vivo”, in cui l’autore esprima e racconti liberamente come vive e interagisce con l’ambiente montano, dal punto di vista che più lo rappresenta.
Scadenza del concorso 30 settembre 2017.
Scarica il regolamento e la scheda di iscrizione
English documents availailable here
Venerdì 29 settembre alle ore 21 al Cinema Visionario di Udine verrà presentato il reportage “Montagne-Uomini-Storie” realizzato da Piero Badaloni, con la collaborazione di Fausta Slanzi e Nicola Berti, per raccontare le Dolomiti, Bene naturale UNESCO.
Ospiti della serata Mariagrazia Santoro, assessore regionale alle Infrastrutture e al Territorio del Friuli Venezia Giulia e presidente della Fondazione Dolomiti UNESCO, e il giornalista Piero Badaloni, che verrà intervistato dal direttore del Messaggero Veneto Omar Monestier.
L’evento è realizzato nell’ambito della rassegna Dolomiti Days, con la collaborazione della Fondazione Dolomiti UNESCO e il patrocinio della Regione Friuli Venezia Giulia, della Sezione CAI di UDINE – Società Alpina Friulana e del Comitato Scientifico Friuli Venezia Giulia del CAI.
Ingresso libero
Venerdì 15 ore 16.30 – Auditorium Istituto Vendramini
Mani
Con Fausto De Stefani, Luca Calzolari e Roberto Mantovani. Dettagli >
Sabato 16 ore 10.00 – Palazzo della Provincia
Da Caporetto a Baghdad
Con Lorenzo Cremonesi, Luca Calzolari e Roberto Mantovani. Dettagli >
Domenica 17 ore 16.00 – Piazzetta Ottoboni
Il desiderio di infinito. Vita di Giusto Gervasutti
Con Enrico Camanni, Luca Calzolari e Roberto Mantovani. Dettagli >
Verrà presentata venerdì 4 agosto alle 17.45, presso il Centro Visite del Parco di Forni di Sopra, la nuova carta del territorio del Parco naturale delle Dolomiti Friulane edita dalla Tabacco.
All’interno del Parco si trovano percorsi, rifugi e bivacchi curati dal Cai, che offrono appoggio ai numerosi escursionisti che visitano questo bene naturale Unesco.
Leggi i dettagli
Nell’ambito della rassegna itinerante Viaggio nei Rifugi dell’arcipelago Dolomiti UNESCO, domenica 16 luglio alle ore 11 al Rifugio Pordenone, appuntamento con Nives Meroi e Romano Benet.
Con la straordinaria coppia di alpinisti, che ha scalato tutti i quattordici Ottomila della Terra, si rifletterà sul concetto di unione e di essenzialità, elementi indispensabili per portare a termine imprese di così grande valore, non solo alpinistico.
Programma completo
Leggi Articolo
Anche il CAI FVG partecipa al Festival delle Alpi e delle Montagne Italiane, organizzato dall’Associazione Montagna Italia in collaborazione con il Club Alpino Italiano.
Il Festival, giunto alla 7a edizione, raggruppa le iniziative legate al mondo della montagna che si svolgono in tutta Italia nel weekend 1-2 luglio 2017 con lo scopo di promuovere e valorizzare il territorio.
Con la Onlus Ignazio Piussi vengono organizzate nella nostra regione due escursioni nel Gruppo del Montasio: sabato 1 luglio l’anello delle casere da Sella Nevea, mentre domenica 2 luglio alla Cima di Terrarossa dall’altopiano del Montasio.
Anche il CAI del Friuli Venezia Giulia partecipa a questa importante giornata dedicata alla valorizzazione dei sentieri e dei parchi. Numerose sono le iniziative in programma, che vedono coinvolta la Commissione Giulio-Carnica sentieri, rifugi ed opere alpine, e numerose sezioni e sottosezioni CAI del Friuli Venezia Giulia.
Tutti possono aderire a queste iniziative, soci e non soci CAI, contattando i referenti e verificando con loro le condizioni di partecipazione.
Per informazioni visita questo link.
Proiezioni, filmati e dibattiti. A cura del CAI Sezione di Pordenone.
Sala Grande di Cinemazero, Pordenone. INGRESSO LIBERO
Scarica il programma
La commissione Giulio Carnica Sentieri, Rifugi e Opere Alpine organizza un incontro di aggiornamento e di approfondimento dedicato alle tematiche legate alla gestione dei sentieri dei bivacchi e dei rifugi.
Presso la Sala Riunioni della Sezione CAI di Cividale del Friuli, via Carraria 99.
Scarica il programma
Multivisione alla scoperta dell’ambiente naturale regionale.
ex chiesa di San Michele, Gemona (UD). INGRESSO LIBERO
Scarica il programma
Ottima la partecipazione del Friuli Venezia Giulia che con 4 elaborati è la regione che ha meglio raccolto lo spirito del concorso.
Leggi i dettagli
Anche il CAI Friuli Venezia Giulia parteciperà alla Fiera del Tempo Libero di Klagenfurt assieme ai Club Alpini di Carinzia e Slovenia: un unico stand condiviso, a testimoniare gli oltre 50 anni di collaborazioni fruttuose tra le tre associazioni alpine.
Leggi i dettagli
Fiera-Klagenfurt-2017_COUPON (solo per soci CAI)
Festival creato per riflettere, coinvolgere, approfondire le tematiche legate al territorio montano, che vedrà la partecipazione, tra gli altri, di Annibale Salsa, Antonio Zambon, Giovanni Anziutti e Alessandro Benzoni
Varie location a Tolmezzo (UD). INGRESSO LIBERO
Leggi i dettagli
Scarica il programma
Incontro con Annibale Salsa
presso la sede della Società Alpina Friulana, via Brigata Re 29, Udine
INGRESSO LIBERO
Leggi i dettagli
Scarica locandina
Il gruppo Grandi Carnivori del Club Alpino Italiano organizza un convegno-giornata di studio Nazionale, aperta a tutti i titolati del CAI e a tutti i soci CAI interessati.
Bologna, Sala riunioni del Centro Sociale “A. Montanari”
Scarica la locandina
Scarica il programma
A cura di Giacomo Renier.
Presso la sede CAI della sezione di Pordenone
Scarica il programma
Presso Centro Parrocchiale Glemonensis, via Pio Paschini 1, Gemona del Friuli (UD)
Ingresso gratuito
Scarica la locandina
Presentazione del libro “Uno dei Tanti” di Adolfo Baiocchi.
Presso la Palestra di Arrampicata, Codroipo (UD)
Ingresso gratuito
Scarica la locandina
La Scuola di Scialpinismo “Città di Trieste” presenta un evento multimediale sullo scialpinismo in Norvegia e sulla Montagna, presso la Sala Cinema Oratorio Parrocchia Madonna del Mare, Via Don Sturzo 4 (Pizzale Rosmini), Trieste
Ingresso gratuito
Scarica la locandina
Riparte il Programma RAM Responsabilità Accompagnamento in Montagna con una giornata di studio a Pordenone, 4a del Programma RAM, che si rivolge agli Accompagnatori o Istruttori, titolati e non, che nel CAI fanno riferimento ai quattro Organi Tecnici di Alpinismo Giovanile, CNSASA, Escursionismo e Speleologia Torrentismo. Saranno molto benvenuti oltre agli Accompagnatori o Istruttori, in particolare i Presidenti delle Sezioni.
Centro Congressi di Pordenone Fiere, Viale Treviso, Pordenone
Scarica l’agenda dell’evento (bozza)
Scarica il modulo di iscrizione
Scarica il modulo indagine rischio infortuni
Il nuovo cortometraggio di sport estremi in Friuli Venezia Giulia.
Con Maro Corona e Marco Milanese
Teatro Ruffo, Sacile (PN)
Scarica la locandina
Diario di un’avventura in Madagascar, con la partecipazione di Andrea Polo.
Palestra di arrampicata CAI Codroipo, Via Circonvallazione Sud 25
Scarica la locandina
Incontro con il regista Dante Spinotti e proiezione del film documento
Galleria espositiva di Piazza Cavour, Monfalcone (GO)
Scarica la locandina