La Commissione Giulio Carnica Sentieri, Rifugi e Opere Alpine è un organo tecnico del Club Alpino Italiano della Regione Friuli Venezia Giulia.
Ha il duplice compito di coordinare il lavoro di manutenzione dei sentieri e dare supporto a informazioni per tutte le problematiche di gestione di rifugi e opere alpine alle Sezioni del C.A.I. del Friuli Venezia Giulia.
Il lavoro di manutenzione consiste principalmente nel taglio di piante ed arbusti, sistemazione del piano di calpestio, segnatura e posa di tabelle segnaletiche.
I sentieri in genere vengono sottoposti a manutenzione ogni cinque anni, salvo casi particolari in zone dove la vegetazione è più rigogliosa (in tal caso ogni anno) o quando si verificano eventi straordinari (frane, caduta di painte, costruzioni di strade forestali, ecc.).
Tutte queste operazioni vengono effettuate da soci del C.A.I. a titolo gratuito ed impegnano in regione, durante tutto l’arco dell’anno, circa 200 volontari.