Commissione Giulio Carnica Sentieri, Rifugi e Opere Alpine

La Commissione Giulio Carnica Sentieri, Rifugi e Opere Alpine è un organo tecnico del Club Alpino Italiano della Regione Friuli Venezia Giulia.
Ha il duplice compito di coordinare il lavoro di manutenzione dei sentieri e dare supporto a informazioni per tutte le problematiche di gestione di rifugi e opere alpine alle Sezioni del C.A.I. del Friuli Venezia Giulia.

SENTIERI:
  • assegna alle Sezioni il compito del controllo e della cura;
  • la Commissione mantiene i rapporti con le Comunità Montane concordando gli interventi in base alle esigenze ed alle necessità che si manifestano e predispone i piani di manutenzione da presentare nei Parchi e nelle Riserve Regionali;
  • controlla l’esecuzione dei lavori;
  • dà disposizioni sui metodi di lavoro e prepara gli operatori;

Il lavoro di manutenzione consiste principalmente nel taglio di piante ed arbusti, sistemazione del piano di calpestio, segnatura e posa di tabelle segnaletiche.
I sentieri in genere vengono sottoposti a manutenzione ogni cinque anni, salvo casi particolari in zone dove la vegetazione è più rigogliosa (in tal caso ogni anno) o quando si verificano eventi straordinari (frane, caduta di painte, costruzioni di strade forestali, ecc.).
Tutte queste operazioni vengono effettuate da soci del C.A.I. a titolo gratuito ed impegnano in regione, durante tutto l’arco dell’anno, circa 200 volontari.

 

RIFUGI E OPERE ALPINE:
  • segnala eventuali contributi devoluti da Enti Pubblici;
  • formula pareri tecnici dal punto di vista alpinistico escursionistico su progetti di nuova costruzione e di ristrutturazione di rifugi e bivacchi esistenti.
    svolge funzioni di controllo generale in accordo con le sezioni propretarie di rifugi e opere alpine;
  • informa su normative tecniche, legislative e dei regolamenti del C.A.I.;
  • promuove incontri e convegni per una corretta conoscenza della gestione delle opere alpine.