Cortomontagna

Venerdì 25 e sabato 26 gennaio, a Tolmezzo, le fasi conclusive di Cortomontagna 2018, la sezione del premio Leggimontagna dedicata ai cortometraggi e organizzata dall’ASCA – Associazione delle Sezioni CAI di Carnia, Canal del Ferro, Val Canale.
Per la 4^ edizione del premio, ben 600 corti i pervenuti da tutta Europa e da oltreoceano, con 105 opere ammesse a concorso.

Primo appuntamento venerdì 25 gennaio alle 18, al Nuovo Cinema David, con la proiezione di alcuni dei cortometraggi a concorso, indicati dalla giuria come meritevoli di attenzione. Alle 20.30, al Nuovo Cinema David, una serata con Alberto Sironi, regista della serie televisiva Il commissario Montalbano, che dialogherà con il pubblico insieme a Lorenzo Codelli e Annalisa
Bonfiglioli.

Sabato 26 gennaio alle 10.30, al Teatro comunale Luigi Candoni, la proiezione di alcuni video della Carnia degli anni ’50 -’60, restaurati dalla Cineteca del Friuli che saranno presentati dal
presidente della Cineteca, Livio Jacob, insieme all’addetta stampa, Giuliana Puppin, e alla responsabile delle collezioni, Elena Beltrami.
Alle 15, sempre al Teatro Candoni, la proiezione del filmato (fuori concorso) L’essenziale è visibile agli occhi (realizzato dagli allievi del corso di formazione professionale “Tecniche di realizzazione video e riprese aeree-droni”) e, a seguire, alla presenza dell’ospite d’onore Alberto Sironi, la proiezione dei cinque cortometraggi selezionati tra quelli a concorso, la proclamazione dell’opera che riceverà la menzione della giuria e la premiazione dei tre cortometraggi vincitori.

A chiudere, una serata di musica jazz con il concerto della jazz band Daniele D’Agaro Dixieland Stumblers Trio.

Cortomontagna è organizzato dall’ASCA, in collaborazione con UTI della Carnia e Consorzio BIM Tagliamento, con il supporto di Cineteca del Friuli, National Geographic e Trento Film Festival 365, con il contributo di Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia, Fondazione Friuli, Città di Tolmezzo, CAI Friuli Venezia Giulia, in partnership con la Camera di Commercio di Pordenone-Udine.

Tutti gli appuntamenti sono a ingresso libero. Cortomontagna aderisce alla sottoscrizione promossa dal Club Alpino Italiano per il ripristino dei sentieri e dei rifugi danneggiati dall’alluvione di ottobre 2018 in Veneto, Friuli Venezia Giulia e Trentino Alto Adige. Durante gli eventi si potrà partecipare con offerta libera.

 

 

 

Comments are closed.