Emergenza epidemiologica da COVID-19 – COMUNICAZIONI

COMUNICAZIONE DEL 3 dicembre 2021

La comunicazione della sede centrale del 03.12.2021 – Tipologia green pass per gestione delle attività al chiuso e all’aperto

COMUNICAZIONE DEL 3 novembre 2021

La comunicazione della sede centrale del 03.11.2021 sulla “Gestione delle attività al chiuso e all’aperto”

COMUNICAZIONE DEL 4 febbraio 2021

Dpcm 14 gennaio 2021: ulteriori indicazioni del Cai centrale a seguito dell’inquadramento delle Aree regionali in Gialle, Arancioni, Rosse.

COMUNICAZIONE DEL 29 GENNAIO 2021

Dpcm 14 gennaio 2021: la comunicazione del Cai centrale a seguito del riscontro del Ministero dell’Interno al quesito della Presidenza generale in tema di spostamenti al di fuori del Comune per attività sportiva in montagna.

COMUNICAZIONE DEL 4 MAGGIO 2020

Scarica la comunicazione del Presidente del Comitato Direttivo Regionale Silverio Giurgevich:

AVVISO DEL 9 MARZO 2020

La rapida successione delle ordinanze di Ministero e Regione e dei decreti della Presidenza del Consiglio dei Ministri palesa sia l’evidente, serio, aggravamento della situazione sanitaria nazionale, quanto l’insufficiente argine fin qui frapposto alla diffusione del virus da parte delle precedenti misure cautelative.

All’applicazione puntuale delle stringenti disposizioni dettate dal più recente DPCM, quello dell’8 marzo 2020 che qui si unisce, deve ora necessariamente associarsi un diverso e più consapevole atteggiamento da parte di tutti i Soci del Club Alpino Italiano, qualsiasi sia il livello in cui al suo interno si trovino ad agire, affinché sia costantemente improntato alla ricerca e al rispetto di tutte quelle soluzioni pratiche, anche le meno, apparentemente, significative, che possano tradursi in concrete soluzioni al contenimento dell’emergenza epidemiologica.

L’assunzione di responsabilità da parte di ciascuno avrà particolare valenza perché, oltre a significare concreta volontà di condivisione e solidarietà, potrà meglio, ed efficacemente, integrare la portata delle nuove, severe, misure preventive, ora massimamente improntate ad evitare le cause primarie della diffusione virale e cioè le compresenze ravvicinate e gli affollamenti che, per quanto riguarda le attività svolte nella regione Friuli Venezia Giulia dalle Sezioni, dagli Organi Tecnici e dalle Scuole del Club Alpino Italiano, si possono così riassumere:
– sospensione di ogni corso teorico, pratico, in ambiente;
– sospensione della frequentazione delle palestre di arrampicata;
– sospensione delle uscite escursionistiche;
– sospensione di riunioni, incontri, meeting, eventi, manifestazioni, convegni, congressi, spettacoli teatrali e cinematografici;
– sospensione dell’attività di segreteria o di altre svolte presso le sedi sezionali, qualora non sia garantito il rispetto della distanza di sicurezza interpersonale e delle altre prescrizioni previste dal DPCM dd. 08.03.2020.

Certo della vostra comprensione Vi ringrazio e Vi saluto

Il Presidente Silverio Giurgevich

AGGIORNAMENTO 7 marzo 2020

È ora vigente il DPCM del 4 marzo 2020 in vigore su tutto il territorio nazionale.

AGGIORNAMENTO 2 marzo 2020

Le severe misure restrittive contemplate nell’Ordinanza del Ministero della Salute d’intesa con il Presidente della Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia “Misure urgenti in materia di contenimento e gestione dell’emergenza epidemiologica da COVID-2019” del 23 febbraio 2020, salvo quelle che interessano l’operatività di atenei e istituti scolastici, non sono state reiterate e, pertanto, la loro applicazione ha trovato conclusione con la giornata del 1 marzo 2020.
Conseguentemente, tutte le attività facenti riferimento alle strutture organizzative del Club Alpino Italiano in Friuli Venezia Giulia possono svolgersi regolarmente, con le attenzioni e le precauzioni che il particolare momento continua ad esigere.

Il Presidente Silverio Giurgevich

AVVISO DEL 24/02/2020

Con l’emanazione dell’Ordinanza firmata ieri, 23 febbraio 2020, dal Ministro della Salute, Roberto Speranza, d’intesa con il Presidente della Regione Friuli Venezia Giulia, Massimiliano Fedriga, si è opportunamente inteso di mettere in atto una serie di disposizioni in grado di porre un necessario contrasto alla diffusione del virus.

Si tratta di misure che vanno ad interessare direttamente anche la nostra realtà associativa, nelle sue varie articolazioni, in quanto vi “Viene disposta la sospensione di manifestazioni o iniziative di qualsiasi natura, di eventi in luogo pubblico o privato sia in luoghi chiusi che aperti al pubblico, …”

La limitazione appare, concretamente, molto ampia perché nell’includere eventi, convegni, incontri, … si estende in pratica ad ogni genere di attività, incluse certamente quelle organizzate dagli organi tecnici e dalle scuole.

Si raccomanda una piena e attenta osservanza del provvedimento in questione, la cui operatività è stata, al momento, stabilita fino al 1° marzo 2020, compreso.

Grazie a tutti per la collaborazione!

24 febbraio 2020

Il Presidente Silverio Giurgevich

 

 

Comments are closed.