Anche il CAI del Friuli Venezia Giulia partecipa a questa importante giornata dedicata alla valorizzazione dei sentieri e dei parchi.
La Giornata nazionale dei SENTIERI è promossa dal CAI e intende richiamare l’attenzione sul valore dei sentieri, non solo nella storia passata di chi ha vissuto e lavorato nei luoghi da essi attraversati, ma anche oggi per noi che li percorriamo per conoscere la montagna, per svago, per socializzare.
E dunque si rivolge ai soci CAI, escursionisti e alpinisti, ma anche a cittadini, amministratori pubblici, responsabili dei mass media, tutti invitati a frequentare e a conoscere la montagna, nonché a collaborare alla manutenzione e alla tematizzazione dei sentieri, e in generale al rispetto, alla cura e alla valorizzazione del territorio.
”In cammino nei PARCHI” è un’iniziativa sostenuta da CAI e Federparchi, giunta quest’anno alla 5^ edizione. Essa vuole essere occasione per dedicarsi alla scoperta della realtà naturalistica e culturale dei Parchi d’Italia e delle aree protette in generale (parchi, riserve naturali, biotopi, rete Natura 2000, ecc.).
Le aree protette sono ricchi giacimenti di biodiversità animale e vegetale, cruciale anche per la nostra stessa vita. Per questo tutti noi siamo chiamati alla tutela di queste aree, per garantire anche alle generazioni future la possibilità di godere delle importanti e bellissime risorse che le caratterizzano.
Numerose sono le iniziative in programma anche nella nostra regione, che vedono coinvolta la Commissione Giulio-Carnica sentieri, rifugi ed opere alpine, e numerose sezioni e sottosezioni CAI del Friuli Venezia Giulia.
Tutti possono aderire a queste iniziative, soci e non soci CAI, contattando i referenti e verificando con loro le condizioni di partecipazione.
Tutte le iniziative si svolgono nella giornata di domenica 21 maggio, salvo diversamente indicato.
Di seguito riportiamo l’elenco delle iniziative previste, cliccando sul link (ove presente) è possibile scaricare la scheda completa dell’iniziativa:
Sezione / Ente | CAI FVG Commissione Giulio-Carnica sentieri, rifugi ed opere alpine |
Referente | Piergiorgio Tami |
info@sentiericai-fvg.it | |
Tipo di attività | Inaugurazione e segnatura nuovo sentiero |
Breve descrizione | Inaugurazione e segnatura nuovo sentiero da Uccea a casera Nischiuarch (segnavia 739a). Attività svolta in collaborazione con l’Alpinismo Giovanile Gruppo “Diego Collini” della Società alpina friulana (CAI Udine) e il Parco delle Prealpi Giulie. |
Area Protetta | Parco naturale delle Prealpi Giulie |
Sezione / Ente | CAI Cimolais |
Referente | Graziano Danelin |
direzione@parcodolomitifriulane.it | |
Tipo di attività | Escursione |
Breve descrizione | Escursione Naturalistica in collaborazione con l'Ente Parco Naturale Dolomiti Friulane volta alla conoscenza dell'area protetta e delle sue peculiarità. |
Area Protetta | Parco naturale delle Dolomiti Friulane |
Sezione / Ente | CAI Cividale del Friuli |
Referente | Pietro Boga |
info@caicividale.it | |
Tipo di attività | Pulizia e segnaletica sentiero, manutenzione manufatti |
Breve descrizione | Sentiero 747, tratto Clabuzzaro - San Volfango: rifacimento segnaletica e manutenzione. ABBEVERATOI 1901 Clabuzzaro: sistemazione della storica vasca di abbeveraggio. Attività svolta in collaborazione con l’Alpinismo Giovanile della Sezione. |
Area Protetta |
Sezione / Ente | CAI Codroipo |
Referente | Luciano Favaro |
luciano.favaro@alice.it | |
Tipo di attività | Escursione |
Breve descrizione | Sentiero naturalistico cascate della Cukula, Valli del Natisone, Prealpi Giulie |
Sezione / Ente | CAI Codroipo |
Referente | Claudio Valoppi |
posta@caicodroipo.it | |
Tipo di attività | Manutenzione sentieri |
Breve descrizione | 28 maggio - Giornata dedicata alla manutenzione dei sentieri ed al ripristino della segnaletica. |
Sezione / Ente | CAI Forni di Sopra |
Referente | Nico De Santa |
fornidisopra@cai.it | |
Tipo di attività | Pulizia e segnaletica sentiero |
Breve descrizione | Il sentiero CAI 373 collega tre vallate all’interno del Parco delle Dolomiti Friulane e fa parte della viabilità primaria all'interno del parco stesso. |
Area Protetta | Parco naturale delle Dolomiti Friulane |
Sezione / Ente | CAI Gemona del Friuli |
Referente | Paolo Giovannelli |
gemonadelfriuli@cai.it | |
Tipo di attività | Escursione |
Breve descrizione | Escursione rivolta ai ragazzi e alle famiglie volta alla conoscenza dei luoghi di Malga Coot e Casera Canin. |
Area Protetta | Parco naturale delle Prealpi Giulie |
Sezione / Ente | CAI Moggio Udinese e Pontebba |
Referente | Gianfranco Druidi |
g.druidi@gmail.com | |
Tipo di attività | Escursione |
Breve descrizione | 14 maggio - Salita al Monte Monticello 1362m (Alpi Carniche ) e visita ai borghi di Monticello (Badiuz, Borgo di Mezzo, Morólz). Escursione organizzata dalle Sezioni CAI di Pontebba e di Moggio Udinese. |
Sezione / Ente | CAI Monfalcone |
Referente | Andrea Ferfoglia |
spyro.dragon@alice.it | |
Tipo di attività | Escursione |
Breve descrizione | Escursione lungo il sentiero geologico-naturalistico Stavoli Lunas di Preone (Prealpi Carniche) con visita al museo di Preone. |
Sezione / Ente | CAI Ravascletto |
Referente | Francois Timeus |
cairavascletto@tiscali.it | |
Tipo di attività | Pulizia sentiero |
Breve descrizione | Pulizia e segnatura del sentiero CAI 170 Sella Zoncolan - M. Tamai. |
Sezione / Ente | CAI Tolmezzo |
Referente | Pietro De Faccio |
segreteria@caitolmezzo.it | |
Tipo di attività | Pulizia sentiero |
Breve descrizione | 28 maggio - Anello del Monte Strabut. Manutenzione del sentiero CAI 459. |
Sezione / Ente | CAI Val Natisone |
Referente | Massimiliano Miani |
massimiliano.miani@virgilio.it | |
Tipo di attività | Serata culturale |
Breve descrizione | 26 maggio - Serata didattica presso la Baita CAI Val Natisone sotto il San Martino: costruzione di murature con tecnica terra cruda. Filmato realizzato in collaborazione con l'Università di Udine. |
Sezione / Ente | CAI Val Natisone |
Referente | Massimiliano Miani |
massimiliano.miani@virgilio.it | |
Tipo di attività | Escursione |
Breve descrizione | 28 maggio - Escursione alla riscoperta di nuovi itinerari nella zona del Monte San Martino. Attività svolta insieme alla sottosezione CAI di Pasian di Prato. |
Sezione / Ente | Società alpina friulana, Artegna |
Referente | Michele Casarsa |
cai.artegna@gmail.com | |
Tipo di attività | Escursione |
Breve descrizione | Festa della montagna sul monte Cuarnan, con salita fino alla chiesetta del Redentore e ritrovo al ricovero Pischiutti. |
Sezione / Ente | Società alpina friulana, Tricesimo |
Referente | Emi Puschiasis |
cai.tricesimo@gmail.com | |
Tipo di attività | Escursione |
Breve descrizione | Anello del Monte Cuzzer, Val Resia. Il percorso lambisce il territorio del Parco delle naturale delle Prealpi Giulie. |
Sezione / Ente | Società alpina friulana, Udine |
Referente | Renzo Paganello |
escursionismo@alpinafriulana.it | |
Tipo di attività | Escursione |
Breve descrizione | Escursione geologico-naturalistica al Monte Zoufplan: laghetti glaciali, rocce montonate dal ghiacciaio, discordanza ercinica, vulcaniti, lava basaltica “a cuscini”, splendide fioriture primaverili; inoltre caverne, trincee e le postazioni italiane di artiglieria della Grande Guerra. |