IL SENTIERO ITALIA IN FRIULI VENEZIA GIULIA

Tappa 01

Rifugio
Pier Fortunato Calvi
2164 m
Rifugio
Lambertenghi Romanin
1955 m

LUNGHEZZADURATADISLIVELLO
SALITA
DISLIVELLO
DISCESA
DIFFICOLTA'SEGNAVIA
17,0 Km6 h1290 m1480 mEE132, 140, 403, 144

Descrizione della tappa

Dal rifugio Calvi si sale al passo Sesis ( CAI 132)per poi scendere in val Fleons di Sopra ( CAI 140)e, dopo un tratto in fondovalle, alla casera Fleons di Sotto. In quota il sentiero( CAI 403) porta alla Casera di Sissanis di Sotto e di seguito si risale la val Sissanis. Si costeggia in quota un laghetto, si passa tra la Quota Pascoli e la Creta di Bordaglia per raggiungere il Passo Giramondo confine con l’Austria. Sul percorso Austriaco n. 403, ci si abbassa con numerose svolte, si aggirano le pareti più settentrionali dei Monti di Volaia e quindi riprendendo quota si raggiunge l’ampio pianoro della Obere Volayer Alpe. Si sale al lago di Volaia con una sterrata poi con un sentiero che lo fiancheggia si arriva al Passo Volaia e, subito dopo(CAI 144), al rifugio Lambertenghi.

Mappa

 

Altimetria

Come arrivare

IN AUTO:
Da Cima Sappada in auto, lasciando quest’ultima nell’ampio parcheggio nei pressi del bivio per le Sorgenti del Piave e affrontando poi una semplice salita di circa un’ora lungo la comoda strada sterrata.

IN AUTOBUS:

Punti di appoggio

NOMELOCALITA'TELEFONOEMAILWEBAPERTURAPOSTI LETTO
Rif. CalviSappada0435 469232rifugio_pfcalvi@libero.itGiugno - fine Settembre50
WolayerseehüttePasso Volaia0043(0)720346141info@wolayerseehuette-lesachtal.at15Giugno - 06 Ottobre64
Rif. LambertenghiPasso Valaia Forni Avoltri0433 786074lambertenghi@gmail.comGiugno - fine Settembre 94
Rif. Sorgenti del PiaveVal Sesis Sappada 347 9938226prolocosappada@gmail.com1° giugno - 30 settembre15

 

 

 

< Elenco tappe

© 2023 Commissione Giulio Carnica Sentieri, Rifugi e Opere Alpine - Tutti i diritti riservati - Note legali - Note carte Tabacco