IL SENTIERO ITALIA IN FRIULI VENEZIA GIULIA

Tappa 02 EE

Rifugio
Lambertenghi Romanin
1955 m
Casera Pal Grande di Sopra
1705 m

LUNGHEZZADURATADISLIVELLO
SALITA
DISLIVELLO
DISCESA
DIFFICOLTA'SEGNAVIA
18,5 Km9 h1910 m2160 mE-EE144-143-148-146-401

Descrizione della tappa

Dal rifugio Lambertenghi ( CAI 144) si scende con mulattiera per Collina fino ad incontrare il sentiero ( CAI 143 ) nei pressi del Rifugio Tolazzi.
Per proseguire, verso Est, fino ad un ampio tornante dove si abbandona la strada per immettersi, a destra, su sentiero ben marcato di media pendenza che in breve tempo recupera, (quota 1625 m), la predetta carrareccia all’inizio dei pascoli di Casera Morareet.
Si prosegue sulla stessa per circa 400 m per poi riabbandonarla sulla sinistra e attraversarla all’altezza del bivio per la Casera e quindi salire lungo il pascolo costeggiando prima a destra poi a sinistra orografica il Rio Morareet (quota 1900 m) dove il sentiero diventa più ripido.
Dopo aver superato l’acquedotto, con ampi tornanti incavati nel terreno argilloso, si raggiunge la Forcella Morareet e quindi il Rifugio Marinelli (quota 2111 m). Si scende su ampia mulattiera e poi sterrata sentiero 148 fino alla selletta a 1868 metri , dove si lascia la strada per seguire il sentiero 146 che passa sopra la Casera Monumenz e raggiunge una grotta detta “La Scaletta” e la sovrastante fascia rocciosa.
Tratto con brevi attrezzature.
Ci si abbassa al vallone Collinetta, che si percorre in discesa fino in prossimità del passo di Monte Croce Carnico. Qui, alle spalle della caserma della Guardia di Finanza, s’imbocca il sentiero 401 che sale al Pal Piccolo. La vetta (1865 m) merita la deviazione necessaria per raggiungerla: si vedono così le fortificazioni della prima guerra mondiale, restaurate e trasformate in museo all’aperto.
Tornati al 401 ( si può fare un percorso ad anello) lo si segue e dopo alcuni tratti nei pressi della cresta di confine si scende ad ovest del Freikofel a una selletta a 1545 metri. Verso est ci si tiene in quota attraversando una faggeta e giungendo alla Casera Pal Grande di Sotto (**BIVACCO sempre aperto).
Poco più avanti ci si raccorda con l’ampia mulattiera che dal rio Gaier sale ad una caserma e alla Casera Pal Grande di Sopra.

Mappa

 

Altimetria

Come arrivare

Dal Rifugio Tolazzi Collina a piedi lungo il sentiero CAI 144

IN AUTOBUS:

Punti di appoggio

NOMELOCALITA'TELEFONOEMAILWEBAPERTURAPOSTI LETTO
Rif. LambertenghiPasso Volaia Forni Avoltri0433 786074lambertenghi@gmail.comGiugno - fine Settembre 94
Rif. TolazziPlan di Val Di Bos Collina 338 909 3816 rifugiotolazzi1500@gmail.com Giugno - fine Settembre 12
Agritur. Malga MoraretoCollina0433 786172
347 73 33 167
agriturismomorareto@gmail.comGiugno - fine Settembre 20
Rif Marinelliforcella Moraret - Paluzza0433 779177cate_selva@libero.itGiugno - fine Settembre 50
Ristorante Al ValicoPasso Monte Croce Carnico0433 779326apertura estiva10
Casera Pal Grande di SottoSempre aperta, incustodita
Casera Pal Grande di SopraPaluzzaposta@caicodroipo.itSempre aperta, incustodita16

 

 

< Elenco tappe

© 2023 Commissione Giulio Carnica Sentieri, Rifugi e Opere Alpine - Tutti i diritti riservati - Note legali - Note carte Tabacco