IL SENTIERO ITALIA IN FRIULI VENEZIA GIULIA

Tappa 02 EEA

Rifugio
Lambertenghi Romanin
1955 m
Rifugio Giovanni
e Olinto Marinelli
2120 m

LUNGHEZZADURATADISLIVELLO
SALITA
DISLIVELLO
DISCESA
DIFFICOLTA'SEGNAVIA
4,0 Km2 h775 m610 mEEA144-145

Descrizione della tappa

Dal rifugio Lambertenghi ( CAI 144) si scende con mulattiera per Collina fino al primo bivio, dove a sx ( CAI 145) parte il sentiero Spinotti che traversa le pareti e i valloni sud del Monte Coglians.
Il primo tratto è caratterizzato da un breve camino che si percorre risalendo una scaletta in legno di circa
15 m. Proseguendo si raggiunge poi uno spigolo esposto ma protetto da un corrimano di sicurezza, che offre una bella panoramica su Collina e che consente l’accesso ad alcune cenge e gradoni.
Tutto il percorso è assicurato da fittoni e cavi metallici; la vista panoramica è delle più maestose e ci accompagna per tutto lo sviluppo del sentiero. Dopo aver superato le difficoltà il sentiero si dispiega lungo dei tornanti erbosi per risalire poi una piccola cresta. Ci si addentra quindi in un piccolo canalone detritico sino a raggiungere un passaggio su placca agevolato da alcuni scalini in legno (la presenza di ghiaccio potrebbe rendere difficoltoso il passaggio).
Proseguendo lungo l’ultimo tratto di salita si raggiunge il Coston Stella. Da questo punto inizia un lungo tratto fatto di saliscendi che passando attraverso un prato cosparso da grandi massi di calcare, ci porta nel Vallone della Plote e poco più avanti all’attacco della via normale per il Monte Cogliàns. Si prosegue in falsopiano sempre su sentiero 145 aggirando le pendici del Pic Chiadin e in breve si raggiunge la forcella Morareto, nei cui pressi si trova il Rifugio Marinelli 2110 m (ore 2,00 dal rif Lambertenghi – EEA).
NOTE:
Dal Rif. Marinelli ( CAI 143) si puo salire il monte Coglians (2780 mt.)
La Via Normale è maggiormente impegnativa nel tratto finale con tratti esposti e alcuni passaggi di 1° grado. Esiste il pericolo di caduta sassi nell’ultimo breve tratto sotto la vetta. Si richiede buon allenamento e passo sicuro.

Mappa

 

Altimetria

Come arrivare

Dal Rifugio Tolazzi Collina a piedi lungo il sentiero CAI 144

IN AUTOBUS:

Punti di appoggio

NOMELOCALITA'TELEFONOEMAILWEBAPERTURAPOSTI LETTO
Rif. LambertenghiPasso Volaia Forni Avoltri0433 786074lambertenghi@gmail.comGiugno - fine Settembre 94
Rif. TolazziPlan di Val Di Bos Collina 338 909 3816 rifugiotolazzi1500@gmail.com Giugno - fine Settembre 20
Rif Marinelliforcella Moraret - Paluzza0433 779177cate_selva@libero.itGiugno - fine Settembre 50

 

 

< Elenco tappe

© 2023 Commissione Giulio Carnica Sentieri, Rifugi e Opere Alpine - Tutti i diritti riservati - Note legali - Note carte Tabacco