LUNGHEZZA | DURATA | DISLIVELLO SALITA | DISLIVELLO DISCESA | DIFFICOLTA' | SEGNAVIA |
---|---|---|---|---|---|
14,0 Km | 8 h | 1600 m | 2000 m | EEA | 618-630-625 |
Dal rifugio il sentiero 618 sale ripido i ghiaioni della Sella Carnizza per poi proseguire fino al bivio con il sentiero 630. Il sentiero 630 ha alcuni tratti attrezzati (EEA) “ Carlo Puppis” di non difficile approccio.
Al bivio col sentiero 625 si prende quest’ ultimo che ci porta prima a passare vicino al Bivacco CAI Gorizia e poi salita la forcella Del Vallone, a raggiungere il Rifugio Corsi. Questo percorso ci permette l’ osservazione dell’imponente bastionata del gruppo dello Jof Fuart sia dal versante nord-ovest sia dal versante sud-est.
Sempre con il sentiero 625 si prosegue per il Passo degli scalini indi per le Casere Cregnedul ed in rapida discesa ci porta all’ abitato di Sella Nevea ed al Rifugio Divisione Julia .
NOTE: Sentiero attrezzato EEA n. 30 “Carlo Puppis”.
Rifugio Pellarini: da Valbruna (UD) per la rotabile della Val Saisera e sent. n. 616
NOME | LOCALITA' | TELEFONO | WEB | APERTURA | POSTI LETTO | |
---|---|---|---|---|---|---|
Rifugio Pellarini | Carnizza di Camporosso | 349 2809282 | giorgiodarin63@gmail.com | ![]() | giugno - settembre | 52 |
Bivacco Carnizza di Riofreddo | Inizio sent. 630 | BIVACCO | Sempre aperto | |||
Bivacco CAI Gorizia | Vallone di Riobianco | BIVACCO | Sempre aperto | |||
Rif. Corsi | CHIUSO IN RISTRUTTURAZIONE | |||||
Rif. Divisione Julia | Via Friuli 2 Sella Nevea | 0433 54014 | ![]() | Sempre aperto | 48 |
© 2023 Commissione Giulio Carnica Sentieri, Rifugi e Opere Alpine - Tutti i diritti riservati - Note legali - Note carte Tabacco