LE SCOGLIERE DELLA CARNIA
In un mare tropicale, 400 milioni di anni fa
10 giugno 2018 – 5 agosto 2018
È dedicata al massiccio del Coglians, che costituisce la più grande scogliera fossile devoniana d’Europa, “LE SCOGLIERE DELLA CARNIA. In un mare tropicale, 400 milioni di anni fa” la mostra del Geoparco Transfrontaliero delle Alpi Carniche, allestita nelle sale di Palazzo Frisacco a Tolmezzo e realizzata nell’ambito del Progetto InterregGeoTrAC e curata dall’UTI della Carnia in collaborazione con il Museo Friulano di Storia Naturale di Udine.
Sabato 9 giugno alle ore 18 inaugureranno la mostra Giuseppe Muscio, direttore del Museo Friulano di Storia Naturale e responsabile scientifico del Geoparco delle Alpi Carniche, e Carlo Corradini, docente di paleontologia all’Università degli Studi di Cagliari, curatore dei testi e del relativo catalogo, che insieme accompagneranno gli ospiti in una visita guidata dell’allestimento.
La mostra, a ingresso libero, sarà visitabile dal 10 giugno al 5 agosto, con orario 10-12.30 e 15.30-19, tutti i giorni escluso il martedì.