MONTAGNA: INCONTRO DEDICATO ALLA SICUREZZA E AL SOCCORSO IN AMBIENTE ALPINO
COMUNICATO STAMPA
Sempre più frequentata in tutte le stagioni, la montagna è ambiente straordinario che non va mai sottovalutato e richiede un approccio consapevole in cui esperienza, preparazione e conoscenza risultano fondamentali.
La Scuola di scialpinismo “Città di Trieste”, che fa riferimento alle sezioni del Cai Alpina delle Giulie e XXX Ottobre, in collaborazione con il Soccorso alpino e speleologico – CNSAS del Friuli Venezia Giulia, organizza un incontro aperto al pubblico per approfondire alcuni importanti aspetti legati alla prevenzione e alla sicurezza in montagna. L’appuntamento è per lunedì 22 gennaio alle ore 20, nell’Aula Magna del polo umanistico dell’Università di Trieste in Androna Baciocchi 4.
Durante la serata saranno fornite informazioni utili sui luoghi e i comportamenti a rischio, sulla normativa in vigore e sull’attività di soccorso in ambiente montano. Verrà inoltre illustrata “GeoResQ”, l’app scaricabile sul cellulare, sviluppata dal Club Alpino Italiano insieme al CNSAS, che permette di fornire tempestivamente la propria posizione ai soccorsi in caso di emergenza.
Interverrano tra gli altri il vicepresidente del CNSAS regionale, Sergio Buricelli, il responsabile della stazione CNSAS di Trieste, Gabriele Pellizzer, e il rettore Maurizio Fermeglia, accademico del Cai, che per anni è stato volontario del Soccorso alpino, ricoprendo il ruolo di capostazione a Trieste e altri incarichi nel servizio regionale.
Giuliana Tonut
Ufficio Stampa CAI FVG