ARCHIVIO NEWS 2015

 

News pubblicate nel 2015

 

 

7 novembre 2015
136° CONVEGNO DELLE SEZIONI VENETE-FRIULANE-GIULIANE

Codroipo (UD) – Auditorium Comunale, Via IV Novembre  33
Assemblea congiunta dei Delegati del Veneto e del Friuli Venezia Giulia

Scarica l’invito

 

 

14 – 15 Novembre 2015
La Grande Guerra sulle montagne del fronte orientale fra arte,storia, tecnica e malattie

Convegno ed escursione sulla “Grande Guerra” organizzato dal Comitato Scientifico veneto-friulano-giuliano, con la collaborazione dell’Associazione XXX Ottobre di Trieste e della Regione Friuli Venezia Giulia

Il Comitato Scientifico Veneto Friulano Giuliano e l’Associazione CAI XXX Ottobre, assieme ai loro partner, propongono a Trieste nella giornata di sabato 14 novembre 2015 un convegno ricco di “curiosità” per un pubblico amante della montagna e desideroso di approfondire gli aspetti della Guerra a questa legati. Aspetti emotivi, artistici, tecnici, medici che coinvolgono ancora oggi, stavolta in modo consapevole e non per costrizione, alpinisti che vivono l’esperienza delle condizioni avverse, della solitudine, dei dubbi, del malessere sulle pareti nord invernali o più semplicemente in quel contesto montano così ben descritto da Mario Rigoni Stern, militare-scrittore particolarmente sensibile verso il mondo della natura e della montagna.

Il progetto “La Guerra e la Montagna” nel quale il convegno è inserito nasce dall’interesse del Comitato Scientifico Veneto Friulano Giuliano del Club Alpino Italiano di coniugare la passione per la montagna con l’approfondimento della conoscenza del teatro di guerra che essa ha rappresentato cent’anni fa. Il progetto non vuole essere una “celebrazione” ma, da gente di montagna aperta e animata da spirito collaborativo e volontario, una azione volta a formare nei giovani una cultura di pace in armonia con la natura. Il progetto pertanto coniuga attività aventi carattere espositivo, musicale, divulgativo (sia in forma di testo che video-fotografico) finalizzati al rafforzamento della conoscenza che porti ad una più completa convivenza tra i popoli e alla costruzione di una piena cittadinanza europea.

Il fine pertanto è quello di dare ai giovani degli strumenti di conoscenza e di analisi su quanto accaduto, nella speranza che essi cerchino e trovino vie alternative alla guerra, comprendendo la brutalità di quella che ha avuto luogo sul nostro suolo 100 anni fa, portando alla morte decine di migliaia di loro coetanei, che in gran parte non sapevano niente della montagna né della geografia dei territori dove si trovavano a combattere e a morire. Spesso i giovani di allora si sono scontrati senza nemmeno essere coscienti e coinvolti nelle scelte dei loro superiori, imbracciando le armi talvolta “dalla parte sbagliata”: sul territorio carsico Triestino e Isontino, in particolare, non fu raro che all’interno di una famiglia un nonno abbia combattuto con gli Austroungarici e l’altro nonno con gli Italiani.

IL CONVEGNO

La guerra più assurda sulle cime più belle, il fuoco e il gelo, raccontati da uno scrittore alpinista (Enrico Camanni) che accentra l’oggetto della sua relazione sui tre terribili inverni con la quale la Grande Guerra ha infierito su migliaia di uomini che sul fronte montano hanno sofferto affrontandosi in battaglie anche a 3600 metri di quota. La tipicità della guerra sul fronte orientale, svoltasi in montagna, verrà tracciata dallo scrittore-alpinista Paolo Rumiz mentre il critico d’arte Luca Bellocchi racconterà per immagini l’«inutile strage» vista attraverso i pennelli di pittori noti e meno noti che quel conflitto l’hanno vissuto in prima persona. Il giornalista-scrittore Luciano Santin spiegherà come la musica e le immagini dal fronte e per il fronte, le canzoni d’autore e popolari, ebbero un notevole ruolo nello scenario della Grande Guerra, per elevare il morale dei combattenti, rassicurare il fronte interno, certificare la giustezza della causa, e rinfocolare l’ostilità contro nemici che non venivano percepiti tali.

Dopo la pausa pranzo il convegno riprenderà con lo studioso dei segni più nascosti lasciati sul territorio dalla Grande Guerra, Marco Mantini, che spiegherà al pubblico il significato delle strutture logistiche e dei siti cimiteriali in Alto Isonzo raccontati dall’epigrafia di guerra. L’ingegnere minerario Pierpaolo Oreste avrà il compito di presentare al pubblico le caratteristiche e le difficoltà costruttive dello scavo di trincee e quello in roccia nelle postazioni e fortificazioni montane. Chiuderà la sezione delle relazioni il medico alpinista Adriano Rinaldi che tratterà il tema della la malattia, del disagio, della sofferenza patite dagli “alpinisti per obbligo” costretti al caldo intenso ed assenza d’acqua estivi, al rigido freddo invernale, comparando le situazioni vissute allora con quelle cui oggi, volontariamente, si sottopongono gli alpinisti.

Alle 16:30 la giornata si concluderà con lo spettacolo musicale “I cantastorie e la guerra”, con l’esibizione musicale-canora di un cantastorie che interpreterà i versi scritti nel periodo della guerra accompagnandosi con la chitarra ed esibendo tavole illustrate.

L’ESCURSIONE

Il giorno successivo 15 novembre verrà effettuata una escursione lungo un itinerario dei luoghi di guerra del Carso triestino ed isontino.
La partecipazione al convegno ed all’escursione è libera e gratuita, ma con preiscrizione obbligatoria, da effettuare collegandosi a questo link:

http://tinyurl.com/caigrandeguerra

La preiscrizione dà diritto gratuitamente agli atti del convegno, al dvd con il video, al coffee-break e – se intenzionati a partecipare all’escursione del 15 novembre lungo un itinerario dei luoghi di guerra del Carso triestino ed isontino – al posto gratuito in pullman.

I POSTI IN PULLMAN PER L’ESCURSIONE SARANNO RISERVATI AI PRIMI ISCRITTI, FINO AD UN NUMERO MASSIMO DI 100 PERSONE.

Scarica il programma
Link al modulo di iscrizione

 

 

10 – 11 ottobre 2015
51° Convegno Alpi Giulie

A cura del Club Alpino Italiano Gruppo Regionale Friuli Venezia Giulia, Alpenverein Oesterreich, Planinska zveza Slovenije
Palazzo Attems – Piazza Edmondo de Amicis – Gorizia

Scarica il programma (ITA)
Program download (DE)
Program download (SLO)

 

 

23 ottobre 2015 h. 20.30
Proiezione di fotografie e filmati sul Nepal prima e dopo il terremoto 2015

Una serata di solidarietà e di raccolta fondi per il progetto “Masterpiece” a favore degli orfani del Nepal

Gemona del Friuli – Centro Parrocchiale Glemonensis
A cura della sezione CAI di Gemona del Friuli, con il patrocinio del Comune di Gemona, con l’intervento della Onlus “Friuli Mandi – Nepal Namastè

Scarica l’invito

 

 

4 settembre 2015 ore 20.30
Presentazione della Guida
“Alta Via” CAI Moggio

a cura di Mario Gallo, presso il Centro polifunzionale “Romano Treu” a Moggio Udinese

Scarica l’invito

 

 

 dal 28 al 30 Agosto 2015
Dolomites UNESCO LabFest #SCONFINI
festival delle genti e per le genti delle Dolomiti organizzato dalla Fondazione Dolomiti UNESCO

L’edizione 2015, dedicata al tema del confine, racconterà le Dolomiti come luogo di scontro e differenze ma anche di scambio e incontro. Le stesse montagne che cent’anni fa sono state teatro di una guerra sanguinosa, oggi sono diventate Patrimonio condiviso dell’Umanità, Bene prezioso da conservare e gestire assieme.

 

 

27 – 28 Giugno 2015
Festival delle Alpi
Eventi in contemporanea nell’arco alpino

Sabato 27 Giugno, ore 16.30, presso il Centro Convegni Chiusaforte:

NELLE MONTAGNE DI IGNAZIO PIUSSI:
I BIVACCHI E I RIFUGI OGGI; PUNTI DI APPOGGIO E META TURISTICA

Domenica 28 Giugno ore 9.00

ESCURSIONE AL RIFUGIO PELLARINI NELLA CARNIZZA DI CAMPOROSSO (DI ZAPRAHA) DALLA VAL SAISERA

Scarica il programma Festival delle Alpi 2015

 

 

 Domenica 14 giugno 2015
Inaugurazione dell’ Alpe Adria Trail

Tarvisio (UD) – Piazza Unità

 Scarica il programma

 

 

 Mercoledì 10 giugno 2015
5° Raduno Seniores VFG e AA
Valmorel di Limana (BL)

Scarica il programma

 

Sabato 23 maggio 2015
7ª FESTA SUL SENTIERO
MONTE PRAT – Forgaria nel FRIULI

a cura della Commissione Giulio Carnica Sentieri Rifugi e Opere Alpine

Scarica la locandina

 

 

Dal 20 aprile al 4 maggio 2015

Il Club Alpino Italiano sezione di Pordenone organizza:

caifvg-caipn

Sala grande di Cinemazero – Pordenone, Piazza Maestri del Lavoro

Scarica la locandina

 

25 – 26 aprile 2015
10° anniversario Sentiero Frassati del Friuli Venezia Giulia

caifvg-frassati2015

Maniago (PN)

Scarica il programma dell’evento

 

 

Sabato 11 aprile 2015
8º CONVEGNO DI FORMAZIONE
RIFUGI e sentieri del FRIULI VENEZIA GIULIA

a cura della Commissione Giulio Carnica Sentieri Rifugi e Opere Alpine

GEMONA DEL FRIULI, Hotel Willy – Via Bariglaria, 164

Scarica la locandina

 

26 marzo 2015

Serata di proiezioni in multivisione nel corso dell’annuale rassegna

Viaggiautori

Staranzano (GO), Auditorium “Egisto Snidero” dell’ Istituto Einaudi/Marconi, via Enrico Mattei n. 12
Ingresso libero

 Link

 

dal 24 al 28 Febbraio 2015

III rassegna Settimana della Montagna

Natura e Cultura senza Frontiere

Monfalcone, Galleria d’arte contemporanea di piazza Cavour 44

 

La rassegna propone un mix di eventi con esponenti di fama mondiale dell’alpinismo, dell’ambientalismo e alcuni significativi momenti letterari per far conoscere l’identità e la storia locale.
L’evento che si apre il 24 febbraio 2015 si svolgerà in contemporanea con il Festival della Montagna di Lubiana e questo consentirà la reciproca partecipazione di personalità internazionali dell’alpinismo.

 

 Scarica qui il programma completo dell’evento