Il progetto consiste nel monitoraggio della popolazione di lupo dell’arco alpino, nonché nello sfatare false credenze e migliorare il rapporto uomo-predatori, al fine di garantire la conservazione di questo importante animale sull’intero arco alpino.
Ogni socio CAI interessato che crede di poter contribuire o voglia mettere a disposizione la propria esperienza può aderire al progetto.
La locale Sezione “Monte Nero” del Club Alpino Italiano di Cividale del Friuli propone, in occasione dei “100 anni” della Grande Guerra, un itinerario a piedi che ripercorre aree tragicamente note durante il Primo Conflitto Mondiale.
La zona interessata dal trekking è quella tra le Valli del Natisone (ITA) e la Valle dell’Isonzo (SLO) passando per cime notoriamente segnate dall’evento bellico (Matajur, Mrzly Vrh, Kolovrat). Verrà percorso anche un tratto del Sentiero che l’allora Ten. Erwin Rommel utilizzò, durante l’ottobre del 1917, per la conquista della cima del Matajur, al fine di proseguire poi verso il Piave.
23 dicembre 2016 ore 20.30
La prima delle tre serate culturali per il 70° anniversario della fondazione della sezione CAI Monte Lussari di Tarvisio
Auditorium del Centro Culturale di Tarvisio (UD)
Scarica la locandina
La Commissione Centrale TAM propone per il 2016 un concorso finalizzato alla divulgazione e diffusione dei contenuti del Nuovo Bidecalogo.
Un’opportunità anche per le Sezioni FVG per approfondire i diversi temi del nuovo codice di autoregolamentazione in materia di ambiente, anche coinvolgendo i ragazzi dell’Alpinismo Giovanile.
Lettera del Presidente CAI FVG – Partecipazione Sezioni CAI del Friuli Venezia Giulia
Presentazione del Concorso
Bando di Concorso
Regolamento Premi
presentazione del volume a cura di Paolo Sacco
Associazione Udinese Amici dei Musei e dell’Arte
Sala del Consiglio di Palazzo Antonini-Belgrado, sede della Provincia di Udine
Scarica l’invito
Ritorni e nuovi arrivi di carnivori nelle Alpi
Mostra: dal 2 al 22 dicembre 2016 – Edificio Pentagono, Campus di Agripolis, Legnaro (PD)
Inaugurazione: 2 dicembre 2016 – 16.30 – Edificio Pentagono, Campus di Agripolis, Legnaro (PD)
Scarica l’invito
Incontro con Roberto Galdiolo, autore di “Scarpe da Gatto – Avventure di quattro alpinisti goriziani tra le Alpi Giulie e le Dolomiti di cento anni fa”
Libreria Tarantola, Via Vittorio Veneto 20, Udine (UD)
Scarica la locandina
Le fasi conclusive del premio CortoMontagna 2016, organizzato dalla ASCA, sono in programma a Tolmezzo con la proiezione e premiazione dei cortometraggi.
Segnaliamo in particolare la proiezione di due importanti film: “Before the Flood – Punto di non ritorno” con Leonardo Di Caprio, che tratta del fenomeno dei cambiamenti climatici e delle sue conseguenze sul pianeta e “The Wildest dream – Conquest of Everest” , che racconta le storie incrociate di George Mallory, il primo uomo a tentare una vetta del monte Everest, e Conrad Anker, l’alpinista che trova i resti congelati di Mallory 75 anni più tardi.
Auditorium Luigi Candoni, Via XXV Aprile, Tolmezzo (UD)
Scarica il comunicato stampa
Scarica la locandina CortoMontagna
Scarica il pieghevole CortoMontagna
In occasione del centenario della scomparsa, la Società Alpina delle Giulie ricorderà la figura poliedrica di Napoleone Cozzi (Trieste 1867 – Monza 1916) il prossimo mercoledì 30 novembre alle ore 18 presso la sala Bobi Bazlen di Palazzo Gopcevich
Via Rossini 4, Trieste
INGRESSO LIBERO
Maggiori informazioni su www.sollevamenti.org
Pordenone, Auditorium Concordia
Scarica il programma
Una storia lunga 60 anni
Teatro comunale G. Verdi, Maniago (PN)
Scarica l’invito
Casa della Musica, Via Verdi 23, Cervignano del Friuli
Maggiori informazioni su: https://goo.gl/mrVhW6
Scarica la locandina
Presentazione libro fotografico
Biblioteca Civica di Maniago, via Battiferri 1
Scarica l’invito
Premio letterario 14^ edizione
A cura di ASCA – Associazione delle Sezioni CAI di Carnia-Canal del Ferro-Val Canale
Scarica il programma
Sui sentieri della Grande Guerra
Tre eventi a cura della sezione CAI XXX Ottobre di Trieste, Comune di Trieste e CAI Friuli Venezia Giulia
Scarica l’invito
Scarica il progetto
Proiezioni, filmati e dibattiti. A cura del CAI Sezione di Pordenone.
Sala Grande di Cinemazero, Pordenone
Scarica il programma dettagliato
Un weekend per i soci CAI alla Casa Alpina Julius Kugy per approfondirne la conoscenza. Escursione con il Corpo Forestale dello Stato.
Per maggiori informazioni: http://goo.gl/7o7k68
Mostra d’arte di Giannino Scorzato. Presenta Giorgio Fornasier (presidente CAI Pordenone).
Sede CAI Pordenone, Piazza del Cristo 5/A
Per maggiori informazioni: https://goo.gl/qrQiYt
Interpretare l’essenza dello spirito alpino utilizzando linguaggi diversi, capaci di toccare le corde della memoria o di accendere la fantasia: questo è lo spirito che anima Leggimontagna, il Premio Letterario, Filmati-Video o Cortometraggi, Audiovisivi Scuole.
Incontro intersezionale delle sezioni CAI della Provincia di Pordenone.
Casera Roncada (m. 1781, Val Cimoliana, Cimolais)
Venerdì 16 ore 15.00 – Palazzo Badini
I 3900 delle alpi
Con Alberto Paleari e Erminio Ferrari. Presentano Linda Cottino e Roberto Mantovani. Dettagli >
Sabato 17 ore 21.00 – Auditorium Istituto Vendramini
Non ti farò aspettare. La storia di noi due sulla terza vetta più alta del mondo
Incontro con Nives Meroi e Romano Benet. Presentano Linda Cottino e Luca Calzolari. Dettagli >
Domenica 18 ore 17.00 – Spazio BCC Fvg
La montagna, la vita
Incontro con Manolo (Maurizio Zanolla). Presenta Luca Calzolari e Roberto Mantovani. Dettagli >
Sauris – Iniziative per il 40° dalla scomparsa dei due geologi travolti da una frana sul monte Bivera il 15 settembre 1976, provocata dalla seconda forte scossa di terremoto in Friuli.
Scarica la locandina
Scarica il depliant
Sala Tessitori della Regione, piazza Oberdan 5, Trieste
Venerdì 5 agosto ore 18: Torre Reytembergher, Tolmezzo (UD)
Inaugurazione della mostra Sui sentieri della Grande Guerra
Sabato 6 agosto ore 9
Sentiero Pal Piccolo CAI 401 , Paluzza (UD)
Scarica comunicato stampa e programma
Cimolart ha l’ambizione di declinare la Land Art nei suoi aspetti formativi e sociali. Dall’11 al 14 agosto, landartisti e professionisti creativi accompagneranno il pubblico in percorsi di formazione calibrati sulle diverse fasce di età. Tutti i partecipanti dai 6 anni in su saranno coinvolti nella
creazione di vere e proprie opere di Land Art, composte solo da materiali naturali rinvenuti nell’ambiente stesso.
Maggiori informazioni su http://goo.gl/vJ9fJs
Scarica la locandina
Scarica il programma
Scarica il bando completo
Premio Cortomontagna – 2a edizione
Concorso riservato ai cortometraggi dedicati alla montagna, nell’ambito di Leggimontagna 2016.
Maggiori informazioni e regolamento sono scaricabili dal sito www.leggimontagna.it .
Sabato 18 giugno, ore 16.30, presso la Sala Polifunzionale ex scuole di Resiutta
NELLE MONTAGNE DI IGNAZIO PIUSSI:
IL LAVORO E L’ECONOMIA IN MONTAGNA IERI E OGGI
Domenica 19 giugno, ore 9.00
FESTA DELLA MINIERA
Borgo minerario del Resartico – Resiutta (UD)
La Provincia di Pordenone e la Fondazione Dolomiti UNESCO presentano il reportage:
DOLOMITI Montagne – Uomini – Storie
di Piero Badaloni, con Fausta Slanzi e Nicola Berti – Ospite : Piero Badaloni
presso la Sala Congressi di Claut (PN)
In occasione del “Sessantesimo anniversario della partenza da Stolvizza di Resia della TRAVERSATA DELLE ALPI effettuata da Walter Bonatti”.
L’incontro sarà preceduto dall’escursione: STOLVIZZA, UN BORGO AI PIEDI DEL CANIN
Centro Culturale Resiano “Ta Rozajanska Kultürska Hïša”di Prato di Resia
a cura della Commissione Giulio Carnica Sentieri Rifugi e Opere Alpine
Moggio Udinese, Centro Polifunzionale Comunale, Via Roma
Racconto musicale per quartetto e voce
Udine, Auditorium Menossi, Via San Pietro 60
Locandina – Introduzione – Presentazione
Racconto musicale per quartetto e voce
Trieste, Auditorium del Museo Revoltella, Via Armando Diaz 27
Locandina – Introduzione – Presentazione
Sezione CAI di Codroipo
Visita al Palamonti e sottoscrizione della “Carta di Milano per la Montagna”
Scarica la locandina dell’evento