Si terrà domenica 15 ottobre 2023 la dodicesima edizione di Arzinday, camminata di gruppo non competitiva di 11 km alla scoperta dei beni paesaggistici e culturali della val d’Arzino. E’ prevista un’escursione verso l’altopiano della Mont di Prât partendo da Forgaria nel Friuli. Lungo il percorso sarà possibile visitare il sito archeologico di Castel Raimondo guidati da E. De Nardo, esperta di archeologia friulana. L’evento è patrocinato da FreeRivers Italia, coordinamento nazionale tutela fiumi, da Legambiente FVG, Club Alpino Italiano FVG, Sweet Team Aniad FVG, dai Comuni di… Leggi >>
La Rete delle Università per lo Sviluppo Sostenibile ed il Club Alpino Italiano organizzano una iniziativa dimostrativa per sensibilizzare l’opinione pubblica locale, nazionale e internazionale sugli effetti dei cambiamenti climatici in atto, alla luce degli obiettivi dell’agenda 2030 dell’ONU. Nella nostra Regione i promotori sono l’Università di Udine ed il CAI FVG. L’evento avrà luogo a SAURIS domenica 3 SETTEMBRE (inizio ore 10) con una escursione al Monte Pieltinis e la visita ai siti sperimentali dell’Università di Udine, dove sarà affrontato il tema della risposta della vegetazione di… Leggi >>
Nell’intervista pubblicata sul Messaggero Veneto, il Presidente del Comitato Direttivo Regionale Giovanni Duratti, intervistato da Alessandra Beltrame, pone l’attenzione sulla rete sentieristica della nostra regione e sull’importanza del lavoro dei soci volontari delle sezioni Cai per la sua manutenzione e per conservarne gli aspetti paesaggistici e naturalistici. Si consiglia la lettura dell’intervista integrale, qui disponibile per il download, anche per conoscere l’articolata gestione della sentieristica regionale da parte del nostro sodalizio. Viene ribadita, inoltre, la posizione del Cai regionale nei confronti delle realizzazioni di strade forestali, ove queste… Leggi >>
Si terranno sabato 26 agosto e domenica 27 agosto i festeggiamenti per il sessantesimo anniversario del Rifugio Maniago in Alta Val Zemola (Erto e Casso – PN), di proprietà della Sezione CAI di Maniago. Previste escursioni, ferrate e incontri musicali. Programma ed informazioni sono disponibili nella locandina qui scaricabile. Dal 25 agosto al 3 settembre sarà inoltre possibile visitare la mostra fotografica sul Rifugio presso Palazzo d’Attimis a Maniago.
Comunicato stampa del 15 luglio 2023 Sentieri CAI 227 – 228 e realizzazione di infrastruttura viaria Sostasio-Monte Talm-Casera Tuglia-ex confine veneto nei comuni di Prato Carnico, Ovaro, Rigolato e Forni Avoltri Petizione approvata nell’Assemblea dei Delegati del CAI del Friuli Venezia Giulia il 17 ottobre 2020 a Cervignano (UD) Comunicato stampa dell’ 8 settembre 2022 Sentiero 227: il CAI contrario alla nuova strada forestale Sentieri CAI 227 e 228 – Iniziative
Il Cai Emilia-Romagna ha attivato un conto corrente per sostenere le iniziative che le Sezioni dei territori colpiti metteranno in campo per ripristinare la rete sentieristica colpita da acqua, fango e frane. Di seguito le coordinate bancarie per coloro che desiderano donare il proprio contributo: CLUB ALPINO ITALIANO GRUPPO REGIONALE EMILIA-ROMAGNA UNICREDIT REGGIO EMILIA IBAN: IT02Y 02008 12834 000106782425
Si svolgerà sabato 27 maggio 2023 alle ore 20.00 il secondo Convegno Nazionale dei Soci Onorari del Club Alpino Italiano, presso il Teatro Comunale “Giuseppe Verdi” di Maniago (PN). Saranno presenti i Soci Onorari Roberto de Martin (Past President Generale dei CAI), Elio Orlandi, Teresio Valsesia, Claudio Smiraglia, Sergio Martini, Teresina Airoldi, Carlo Claus e Mariano Frizzera. Ingresso libero.
Si terrà il 7 giugno a Montenars (UD) l’undicesimo Raduno Seniores del Friuli Venezia Giulia, Veneto e Alto Adige. Iscrizioni entro il 20 maggio 2023. Maggiori informazioni su programma e modalità di iscrizione sono disponibili nell’allegato qui disponibile per il download.
Si svolgerà il 29 Aprile a partire dalle 8.30 il convegno dal titolo “Grandi carnivori e non solo. Il Tarvisiano: crocevia biogeografico”, presso il Teatro Italia di Pontebba (UD). L’evento è aperto a tutti previa iscrizione obbligatoria e gratuita al link https://caicsvfg.it/event/ (max. 200 posti). Domenica 30 Aprile si terrà un’escursione a Tarvisio sul Lynx Trail, aperta solo a soci CAI, con posti limitati.
In una nota ai Presidenti di sezione il presidente Silverio Giurgevich informa di una doppia iniziativa, da segnalare ai soci e a coloro a cui stanno a cuore le sorti della montagna, riferita alla nuova strada forestale da Rifugio Chiampizzulon a Malga Tuglia “che andrebbe a sacrificare irrimediabilmente la locale sentieristica CAI, unitamente al pregiato ambito naturale”: I luoghi del cuore FAI Sul sito del FAI, al link indicato, si può votare come luogo del cuore i Sentieri Cai 227-228 Piani di Vas, Chimpizzulon, Tuglia https://fondoambiente.it/luoghi/sentieri-cai-227-228-piani-di-vas-chiampizzulon-tuglia?ldc Il Presidente… Leggi >>
Sabato 15 ottobre a Tolmezzo appuntamento con la cerimonia di premiazione della ventesima edizione di Leggimontagna, il premio letterario promosso dall’Associazione delle Sezioni Cai di Carnia, Canal del Ferro, Val Canale – ASCA, con il contributo e la partnership di importanti enti e istituzioni e sostenuto anche dal Cai Fvg. A partire dalle 15.30 nella Sala convegni della Comunità di montagna della Carnia verranno consegnati i premi per le tre sezioni a concorso – narrativa, saggistica e inediti – cui si aggiunge il premio speciale Dolomiti Unesco, istituito… Leggi >>
La Commissione interregionale Tutela ambiente montano Veneto e Friuli Venezia Giulia organizza un Corso di aggiornamento per operatori TAM che si svolgerà a Belluno sabato 15 ottobre 2022, presso la “Sala Muccin” del Centro Congressi Belluno, Centro Diocesano Giovanni XXIII. La giornata sarà dedicata alla Montagna fra cambiamento climatico e pressione turistica. “Al termine di un’estate dove la montagna è stata al centro dell’attenzione della cronaca e dove si è manifestata tutta la fragilità e l’importanza di questo delicato territorio, la tutela dell’ambiente montano ha assunto ancora una… Leggi >>
Domenica 9 ottobre si terrà l’undicesima edizione dell’Arzinday, tradizionale giornata dedicata alla scoperta della storia, della cultura e dell’ambiente della Val d’Arzino. Quest’anno la camminata di gruppo non competitiva si svolgerà “alle pendici del Monte Verzegnis, tra verdi pascoli e rocce multicolori”, per esplorare la zona del Monte Verzegnis e conoscere da vicino l’omonima cava di marmo rosso. La camminata (12 km con dislivello complessivo in salita di 750 m) terminerà con un pasto con prodotti locali a filiera corta preparato dall’organizzazione. L’iniziativa è promossa dal Movimento Tutela… Leggi >>
Sabato 3 settembre verrà aperta presso il Centro visite del Parco naturale delle Dolomiti Friulane di Claut la mostra fotografica Le grotte e l’acqua a cura del Cai regionale. La mostra sarà visitabile fino a domenica 2 ottobre.
La sezione Cai di Claut promuove un bando per la gestione del Rifugio Pussa. Il rifugio escursionistico si trova nel cuore del Parco Naturale delle Dolomiti Friulane, in comune di Claut, a quota 960 metri. Costruito dalla sezione Cai di Claut negli anni 1971-72, il rifugio è posto in una radura tra abeti e faggi al termine della Val Settimana, dove si incrociano il Ciol de Stuet e il Ciol de Senons, due torrenti che originano il torrente Settimana. A breve distanza si trova la sorgente solforosa magnesiaca… Leggi >>
Giovedì 1 e venerdì 2 settembre si terrà in Friuli Venezia Giulia la quarta edizione di Climbing for Climate, l’iniziativa organizzata dalla Rete delle Università per lo Sviluppo Sostenibile e il Club Alpino Italiano al fine di sensibilizzare l’opinione pubblica sugli effetti dei cambiamenti climatici in atto. Il Cai Friuli Venezia Giulia sarà nuovamente a fianco delle Università di Udine e Trieste negli eventi regionali, che quest’anno si svolgeranno in collaborazione con Legambiente Fvg e la “Carovana dei Ghiacciai”, la campagna itinerante che monitora lo stato di salute… Leggi >>
Dal 31 luglio al 3 agosto avrà luogo in Val Cellina, Val Tramontina e Val d’Arzino, la rassegna di spettacoli di prosa e musica Il Verdi in Montagna. Promossa dal Teatro Verdi e dal Cai di Pordenone, patrocinata anche dal Cai Friuli Venezia Giulia insieme ai Comuni di Claut, Tramonti di Sotto, Vito d’Asio, al Parco naturale Dolomiti Friulane e a Cai Claut, Cai San Vito al Tagliamento e Cai Spilimbergo, con il sostegno della Fondazione Friuli, la rassegna si inserisce in un progetto più ampio in cui… Leggi >>
#vivereinrifugio è la campagna di sensibilizzazione ideata dalla Fondazione Dolomiti UNESCO in sinergia con i gestori di rifugio per raccontare l’esperienza della vita in rifugio, attraverso brevi video che ne narrano la quotidianità. Lo scopo della campagna è di favorire la comprensione del delicato contesto ambientale in cui vive e lavora il rifugista, incentivando così l’adozione di comportamenti sempre più virtuosi da parte degli escursionisti. Tutti i video prodotti sono presenti sui canali social della Fondazione Dolomiti UNESCO e raccolti in una playlist su YouTube. Di seguito il… Leggi >>
Torna a Trieste Come avesse le ali di un angelo, l’azione scenica che ripercorre la parabola umana e alpinistica di Emilio Comici, ideata per ricordare i 120 anni dalla sua nascita ricorsi nel 2021. Appuntamento sabato 21 maggio, alle ore 20.30, nella Sala Luttazzi del Magazzino 26 nel Porto Vecchio di Trieste. Lo spettacolo è proposto dalla sezione Cai XXX Ottobre nell’ambito della rassegna Una luce sempre accesa promossa dal Comune di Trieste, con il sostegno del Cai Friuli Venezia Giulia e in collaborazione con l’Asscociazione internazionale dell’Operetta… Leggi >>
La Commissione Giulio Carnica sentieri, rifugi e opere alpine del Cai Friuli Venezia Giulia organizza quattro giornate di formazione e aggiornamento incentrate sulle tematiche inerenti alla manutenzione dei sentieri Cai. L’iniziativa è rivolta ai referenti sezionali per i sentieri, ai soci già impegnati nella manutenzione della rete sentieristica Cai e ai soci che desiderano dedicarsi a questa attività. Ciascuna giornata sarà articolata in due parti, al mattino una didattica in aula e al pomeriggio una operativa lungo un sentiero Cai. Tra gli argomenti trattati in aula: pianificazione sentieri… Leggi >>
Recuperando la data del 2020, arriva a San Daniele del Friuli Voglio andare lassù. Breve storia delle Sorelle Grassi, lo spettacolo dedicato alla storia delle sorelle Angelina, Giacoma e Anna Grassi, forti alpiniste tolmezzine che tra l’Ottocento e il Novecento sfidarono pregiudizi e convenzioni in nome della loro passione per la montagna. Appuntamento sabato 7 maggio, alle ore 20.45, al Cinema Splendor di San Daniele del Friuli. La serata è organizzata con il sostegno e la collaborazione di Cai Friuli Venezia Giulia, Comune di San Daniele del Friuli,… Leggi >>
Ripartono i concorsi organizzati dall’ASCA, l’Associazione delle Sezioni Cai di Carnia, Canal del Ferro e Val Canale, incentrati sulla ‘montagna’, raccontata per parole e immagini. Per partecipare alle sezioni “narrativa” e “saggistica” del premio letterario Leggimontagna si può inviare l’opera e la scheda di adesione entro il 31 maggio 2022; la scadenza per la consegna nella sezione “inediti” è invece il 30 giugno 2022. Anche quest’anno è confermato il premio speciale “Dolomiti Patrimonio Mondiale UNESCO – Leggimontagna”, istituito nel 2017 in collaborazione con la Fondazione Dolomiti Unesco. Scade… Leggi >>
Il Club Arc Alpin, l’associazione che riunisce i principali club alpinistici dell’arco alpino e di cui fa parte anche il Club Alpino Italiano, ha realizzato il depliant informativo Escursioni nell’habitat degli orsi. Attraverso brevi testi e illustrazioni, il depliant fornisce consigli sui comportamenti da adottare per escursionisti e frequentatori dei territori montani in cui gli orsi vivono stabilmente o sono presenti occasionalmente.
Il Club Arc Alpin, l’associazione che riunisce i principali club alpinistici dell’arco alpino e di cui fa parte anche il Club Alpino Italiano, ha realizzato il depliant informativo Escursioni nell’habitat degli orsi. Attraverso brevi testi e illustrazioni, il depliant fornisce consigli sui comportamenti da adottare per escursionisti e frequentatori dei territori montani in cui gli orsi vivono stabilmente o sono presenti occasionalmente.
È in programma dal 22 al 25 aprile In marcia con il Tagliamento, l’evento di sensibilizzazione organizzato dal Comitato Arca e patrocinato, tra gli altri, anche dal Cai Friuli Venezia Giulia, finalizzato alla conoscenza e alla valorizzazione del fiume Tagliamento. L’iniziativa prevede quattro tappe, dalla sorgente alla foce del fiume, su sentieri e strade sterrate, da percorrere anche per brevi tratti nella modalità preferita. All’arrivo di ogni tappa è prevista una piccola festa di accoglienza per far conoscere il Tagliamento e i progetti che lo interessano. Programma Venerdì… Leggi >>
Si svolgerà domenica 3 aprile la cerimonia di conferimento a Paularo del riconoscimento Villaggio degli Alpinisti (Bergsteigerdörfer). Paularo, nella Valle d’Incarojo in Carnia, è la prima località del Friuli Venezia Giulia a entrare nella rete transfrontaliera dei Villaggi degli Alpinisti, circuito che unisce piccole realtà montane che puntano sull’autenticità, sulle tradizioni e sulla cultura per attirare visitatori interessati a scoprirle in maniera lenta, rispettosa e sostenibile. Programma: – ore 8.30 Accoglienza ospiti e autorità in piazza Nascimbeni; – ore 9.00 Visita all’Ecomuseo I Mistîrs: maschere di Ravinis,… Leggi >>
Dal dire al fare. Prendersi cura della montagna e della biodiversità il titolo del programma 2022 di Vivere l’ambiente, il coordinamento intersezionale di operatori TAM che divulgano e praticano tematiche di iniziative ambientali sul territorio, compie venticinque anni di attività. Il 26° ciclo di Vivere l’ambiente è patrocinato, tra gli altri, anche dalla Commissione interregionale TAM di Veneto e Fvg, Cai Friuli Venezia Giulia e Cai Veneto. Per informazioni oppure per rimanere informati sull’attività di Vivere l’ambiente scrivere a info@viverelambiente.it
Lunedì 27 dicembre, alle ore 17, presso il Palazzo del Turismo Millepini di Asiago, si terrà la cerimonia di premiazione del 6° concorso fotografico omaggio a Mario Rigoni Stern – Sentieri sotto la neve organizzato dal Comitato Scientifico VFG del Club Alpino Italiano. Alla cerimonia sarà presente anche Giuseppe Mendicino, amico e biografo ufficiale di Mario Rigoni Stern, nonché autore di numerose opere sul grande Maestro. Dopo la cerimonia sarà possibile visitare la mostra fotografica che verrà allestita nella Sala polifunzionale dello stesso Palazzo del Turismo Millepini. L’esposizione… Leggi >>
Lunedì 29 novembre si terrà a Pordenone la serata Dolomiti Patrimonio Mondiale UNESCO – La sublime bellezza dei Monti Pallidi, dedicata alle Dolomiti, ai suoi parchi, e al cambiamento climatico. Verranno proiettati due documentari realizzati da Ivo Pecile e Marco Virgilio per la Fondazione Dolomiti UNESCO, con protagonisti il Parco Naturale delle Dolomiti Friulane e il Parco Naturale Paneveggio Pale di San Martino. I due documentari fanno parte di una serie, ancora in fase di realizzazione, dedicata ai parchi che insistono territorialmente nel Bene Dolomiti UNESCO. Nella seconda… Leggi >>
Da giovedì 2 a sabato 4 dicembre, al Teatro Candoni di Tolmezzo, si terranno le fasi conclusive della Cortomontagna 2021, il premio dedicato ai cortometraggi, realizzati da dilettanti o professionisti, e organizzato dall’Associazione delle sezioni Cai di Carnia, Canal del Ferro, Val Canale – ASCA. Giovedì 2 dicembre ore 20.30 CINE&CIME Riflessioni su come si può fare cinema nelle piccole realtà, “con ‘zero’ mezzi, ‘zero’ budget e tanta passione”. Considerazioni e testimonianze di Elia Adami, sceneggiatore, Aldo Cortolezzis, musicista, Marco D’Agostini, regista e insegnante di cinema, Federico… Leggi >>
Nell’ambito del progetto Leggimontagna – Cortomontagna, l’ASCA, l’Associazione delle Sezioni Cai di Carnia, Canal del Ferro e Val Canale, propone l’incontro Dante Alighieri, della montagna e della lingua volgare. Gianpaolo Carbonetto e Angelo Floramo approfondiranno alcuni tra gli aspetti meno esplorati di Dante Alighieri, Carlo Tolazzi leggerà alcuni brani tratti dalla Divina Commedia. Appuntamento venerdì 12 novembre alle 20.30 nella Biblioteca civica “Adriana Pittoni” di Tolmezzo (per partecipare è necessaria la prenotazione e l’esibizione del green pass; per info e prenotazioni 0433 487950 / biblioteca@com-tolmezzo.regione.fvg.it). Diretta sulla… Leggi >>
Dal 14 al 16 ottobre, a Forni di Sopra e Tolmezzo, la 19a edizione di Leggimontagna, il premio letterario promosso dall’Associazione delle Sezioni CAI di Carnia, Canal del Ferro, Val Canale – ASCA. Giovedì 14 ottobre, ore 20.30, Ciasa dai Fornés, Forni di Sopra I guardiani del Nanga Spettacolo teatrale scritto da Gioia Battista, interpretato da Nicola Ciaffoni e diretto da Stefano Scherini. La produzione è Mitmacher e Botëghes Lagazoi, in collaborazione con il Teatro del Carretto. Introduce Giuliana Tonut, giornalista Venerdì 15 ottobre, ore 21, Teatro Luigi… Leggi >>
Domenica 10 ottobre si terrà l’Arzinday, tradizionale giornata dedicata alla scoperta della Val d’Arzino e delle sue meraviglie naturalistiche. Quest’anno la camminata di gruppo non competitiva sarà “Sui sentieri della Grande Guerra nella media Val d’Arzino”; il percorso si snoderà tra la conca di Pielungo e Pradis di Sopra, nella zona che fu teatro di un importante episodio bellico della Prima Guerra Mondiale, che verrà approfondito nel corso di due soste culturali dallo storiografo Giuliano Cescutti. L’iniziativa è promossa dal Movimento Tutela Arzino ed è patrocinata anche… Leggi >>
Il Club Arc Alpin, l’associazione che riunisce i principali club alpinistici dell’arco alpino e di cui fa parte anche il Club Alpino Italiano, ha realizzato il depliant informativo Incontri con i lupi. Attraverso brevi testi e illustrazioni, il depliant fornisce a escursionisti e alpinisti indicazioni generali sulle caratteristiche del lupo e su quali comportamenti adottare quando si incontrano i lupi e in presenza di cani da guardiania.
Si svolgerà sabato 18 settembre l’appuntamento regionale della terza edizione di Climbing for Climate, l’iniziativa organizzata dalla Rete delle Università per lo Sviluppo Sostenibile, in collaborazione con il Club Alpino Italiano, per sensibilizzare l’opinione pubblica locale, nazionale e internazionale sugli effetti dei cambiamenti climatici in atto, alla luce degli obiettivi dell’agenda 2030 dell’ONU. Anche quest’anno il Cai Friuli Venezia Giulia sarà a fianco delle Università di Trieste e di Udine nell’evento regionale, cui hanno aderito anche Federsanità ANCI FVG e il Comune di Tolmezzo, che prevede un seminario… Leggi >>
I prossimi 2 e 3 ottobre si svolgerà nel pordenonese, tra Pradis e Spilimbergo, il corso di aggiornamento per Operatori Naturalistici e Culturali Nazionali (2° livello) a tema Preistoria ed ecologia umana sull’Arco alpino orientale.
La Scuola Nazionale del Servizio Valanghe Italiano, su mandato della Commissione del Servizio Valanghe Italiano del Club Alpino Italiano, organizza il 4° Corso/Esame, per Osservatore Neve e Valanghe S.V.I., che si svolgerà nel periodo ottobre 2021 – febbraio 2022. L’iniziativa è rivolta ai soci del Club Alpino Italiano che abbiano compiuto il 20° anno di età entro il 7 ottobre 2021 e che abbiano collaborato per almeno due anni come soci attivi in attività legate all’ambiente invernale nelle sezioni Cai o in organismi a questo connessi o riconducibili… Leggi >>
Nell’ambito del Festival per lo Sviluppo sostenibile 2021 promosso da ASviS, il 2 ottobre si svolgerà a Trento il convegno nazionale TAM Frequentazione responsabile dell’ambiente montano innevato. Il convegno, patrocinato tra gli altri anche dal Ministero della Transizione Ecologica e dalla Convenzione delle Alpi, è organizzato dalla Commissione centrale Tutela ambiente montano del CAI in collaborazione con la Società degli Alpinisti Tridentini. I lavori saranno tramessi in diretta streaming sui canali social CAI e SAT; al fine dell’aggiornamento per i titolati TAM sarà valida solo la partecipazione in… Leggi >>
Anche quest’anno il Cai Friuli Venezia Giulia partecipa a pordenonelegge, la festa del libro con gli autori in programma a Pordenone dal 15 al 19 settembre, con tre appuntamenti organizzati insieme a Montagne360, Centro operativo editoriale Cai e alla sezione Cai di Pordenone. Venerdì 17 settembre ore 10 – Auditorium Istituto Vendramini Un’estate in rifugio Incontro con l’autrice Sofia Gallo. Venerdì 17 settembre ore 21 – Ridotto Teatro Verdi La libertà è tutto Incontro con l’autrice Francesca Colesanti. Evento in collaborazione con Fondazione Dolomiti Unesco Domenica 19… Leggi >>
Dal 7 settembre al 17 ottobre si terrà Ikarus – Integrazione, Cultura, Ambiente, RUrale, Sostenibile – il Festival che unisce eventi culturali, arte, escursioni, attività formative e buone pratiche per valorizzare i territori della cintura verde del Friuli Venezia Giulia che corrono lungo il confine con la Slovenia. Coordinata dal Comune di Stregna, l’iniziativa coinvolge oltre 50 partner e patrocini, tra i quali anche il Cai Friuli Venezia Giulia, e propone una serie di eventi e attività per promuovere le specificità del territorio, le tradizioni, le attività produttive,… Leggi >>
Il Club alpino sloveno – Planinska zveza Slovenije segnala: Dal 27.09.2021 al 22.11.2021 la strada Mojstrana – Vrata Valley (Rifugio Aljažev) sarà interessata da lavori di rifacimento e verrà chiusa al traffico durante la settimana dalle 7.30 alle 17; il sabato e la domenica resterà aperta tutto il giorno. Sentiero alla Ponza Grande (pubblicato il 30.08.2021) Causa frana chiusura del tratto di sentiero in cresta a Forca Planica che dalla Ponza di Mezzo conduce alla Ponza Grande (NB entrambi gli accessi, dall’Italia e dalla Slovenia, alla Ponza Grande sono… Leggi >>
Asca, l’associazione delle sezioni Cai di Carnia, Canal del Ferro, Val Canale, con i progetti Leggimontagna e Cortomontagna, è partner di vicino/lontano mont, la nuova rassegna dell’associazione vicino/lontano che si svolge da fine luglio a fine settembre in numerose località della Carnia e del Canal del Ferro, con il coinvolgimento di qualificati operatori culturali locali. Nell’ambito della manifestazione cinque appuntamenti sono co-organizzati da ASCA / Leggimontagna-Cortomontagna. Gli appuntamenti sono a ingresso gratuito; prenotazioni sul sito www.vicinolontano.it Sabato 7 agosto ore 17.30, Treppo Ligosullo, Galleria d’Arte moderna… Leggi >>
Dolomeyes: paura a prima vista! è la campagna di comunicazione sull’uso consapevole dell’acqua nei rifugi di alta quota e sulla frequentazione consapevole della montagna realizzata dalla Fondazione Dolomiti UNESCO, in collaborazione con le associazioni dei rifugisti e le associazioni alpinistiche della regione dolomitica, al fine di sensibilizzare gli ospiti al rispetto del fragile ambiente dolomitico e alla comprensione del ruolo dei gestori di rifugio. La campagna è stata messa a punto da BrodoStudio di Udine ed è nata dal basso, nello stile della Fondazione Dolomiti UNESCO, con un… Leggi >>
Il Comitato scientifico veneto friulano giuliano del Cai, con le sezioni Cai triestine Società Alpina delle Giulie e XXX Ottobre, promuove quattro incontri online dedicati ai cambiamenti climatici, che verranno affrontati da punti di vista differenti insieme a otto tra i massimi esperti sull’argomento: Luca Mercalli (climatologo e divulgatore scientifico), Sergio Nordio (meteorologo), Enrico Camanni (scrittore di montagna), Renato R. Colucci (glaciologo del Cnr), Nicola Armaroli (chimico del Cnr esperto di transizione energetica), Maurizio Fermeglia (docente di progettazione nel campo ambientale ed energetico), Anne Chapuis (geologa francese esperta… Leggi >>
La sezione CAI di Pordenone festeggia i 90 anni del Rifugio Pordenone. La celebrazione, rinviata lo scorso anno causa Covid, sarà anche occasione per presentare il libro dedicato alla storia del rifugio, ripercorrendone le vicende insieme agli autori Diego Stivella, Mario Tomadini e Alberto Verardo. Intermezzo musicale a cura del Coro Polifonico Sant’Antonio Abate di Cordenons. Appuntamento domenica 20 giugno alle ore 16 al Rifugio Pordenone di Cimolais. LA STORIA 25 maggio 1930, Giornata Nazionale del CAI, inaugurazione della “capanna alpina” del Meluzzo. Centocinquanta i partecipanti nonostante… Leggi >>
Legambiente Fvg, Cai Fvg, Società Alpina Friulana e Italia Nostra promuovono una petizione online indirizzata al Presidente della Regione Friuli Venezia Giulia per esprimere contrarietà al progetto di una nuova strada per il Rifugio Marinelli: I sottoscritti firmatari, intendono ribadire la convinta opposizione alla progettata conversione della storica mulattiera che dal laghetto Plotta conduce al Marinelli, il rifugio posto oltre i 2100 m slm, in un’inedita pista carrabile. Non ci sono ragioni che giustificano la strada considerato che il rifugio è raggiungibile da Collina e che per… Leggi >>
L’OTTO escursionismo VFG e la Scuola regionale di escursionismo VFG organizzano il terzo corso per l’acquisizione della specializzazione EEA per gli Accompagnatori di Escursionismo (AE). La specializzazione EEA consente di operare, in autonomia, nella didattica (teorica e pratica) sia come docenti e/o direttori dei corsi che implicano la percorrenza di ferrate classificate esclusivamente F, PD, D e nell’accompagnamento di escursioni sociali in ferrata. Scadenza iscrizioni 18 aprile. Le domande vanno inviate entro tale data all’indirizzo scuola@ae-vfg.it Tutta la documentazione è scaricabile su www.ae-vfg.it
19^ edizione Leggimontagna e 7^ edizione Cortomontagna Ripartono i concorsi organizzati dall’ASCA, l’Associazione delle Sezioni Cai di Carnia, Canal del Ferro e Val Canale, incentrati sulla ‘montagna’, raccontata per parole e immagini. Per partecipare alle sezioni “narrativa” e “saggistica” del premio letterario Leggimontagna si può inviare l’opera e la scheda di adesione entro il 31 maggio 2021; la scadenza per la consegna nella sezione “inediti” è invece il 30 giugno 2021. Anche quest’anno è confermato il premio speciale “Dolomiti Patrimonio Mondiale UNESCO – Leggimontagna”, istituito in collaborazione con… Leggi >>
Vivere l’ambiente, il coordinamento intersezionale di operatori TAM che divulgano e praticano tematiche di iniziative ambientali sul territorio, compie venticinque anni di attività. Nell’occasione, le iniziative del 2021 sono dedicate alla bellezza, ovvero “alle bellezze che la montagna, l’ambiente e le persone offrono”, attraverso un programma che “mette a fuoco le tematiche del calendario della Commissione Centrale TAM e altre consone al nostro spirito: Natura 2000, biodiversità, UNESCO, architettura e arte, paesaggi e panorami, e non ultima Ia bellezza della collaborazione e della condivisione”. Il 25° ciclo di… Leggi >>
Nell’ambito delle iniziative di Leggimontagna – Cortomontagna, dal 16 febbraio al 9 marzo si terrà un ciclo di Incontri di cultura alpina con approfondimenti di docenti ed esperti su temi riguardanti le risorse naturali e antropiche della catena alpina orientale. 16 febbraio “Dinamica ed evoluzione dei ghiacciai alpini. L’Occidentale del Montasio” F. Cazorzi / “Attività alpinistiche su ghiaccio, neve e in acqua” M. Di Gallo; 23 febbraio “Il territorio montano e la sua fragilità geologico-ambientale”M.E. Poli / “Vivere la montagna con il Geoparco delle Alpi Carniche” D. De… Leggi >>
La Commissione interregionale Tutela Ambiente Montano Veneto Friuli Venezia Giulia organizza il 4° corso per la formazione di nuovi titolati ORTAM (operatori regionali tutela ambiente montano) che si svolgerà tra primavera e autunno 2021 in diverse località delle due regioni. L’iniziativa è rivolta a tutti i soci Cai interessati alle problematiche ambientali e disponibili a svolgere, all’interno della sezione di appartenenza, attività di informazione e di educazione ambientale. La domanda di ammissione va inviata all’indirizzo citam.vfg@cai.it entro il 31 gennaio 2021.
Venerdì 11 dicembre, in occasione della Giornata Internazionale della Montagna, la sezione Cai di Pordenone propone la presentazione di Rifugio Pordenone 90, il volume curato da Alberto Verardo per celebrare i novant’anni di storia del rifugio. Appuntamento alle 20.45 sulla pagina Facebook del Cai Pordenone insieme a Grazia Pizzoli, presidente della sezione, Alberto Verardo, curatore del libro, Mario Tomadini, Accademico GISM – Gruppo Italiano Scrittori di Montagna, Diego Stivella, bibliotecario della sezione, e Alleris Pizzut, consigliere centrale del Cai.
Dal 3 al 5 dicembre si svolgeranno online le fasi conclusive di Cortomontagna 2020, la sezione del premio Leggimontagna dedicata ai cortometraggi organizzata dall’ASCA, Associazione delle Sezioni CAI di Carnia, Canal del Ferro, Val Canale, e sostenuta, tra gli altri, anche dal CAI Friuli Venezia Giulia. Sono previsti tre appuntamenti, trasmessi in diretta sulla pagina Facebook del premio, accessibile liberamente, da cui sarà possibile commentare e rivolgere domande agli ospiti. Giovedì 3 dicembre alle 20.30 – Scuola di film GEOLOGIA & GENIOLOGIA: un inconsueto dialogo fra Michele Gortani… Leggi >>
“Se davanti ai danni, spesso devastanti, che gli eventi atmosferici arrecano alla montagna si resta attoniti e impotenti, il nostro atteggiamento dev’essere completamente diverso rispetto alle azioni umane che con insufficienti valutazioni minacciano l’integrità dei fragili ambienti montani” così Silverio Giurgevich, presidente del Cai Friuli Venezia Giulia, che chiede un incontro all’assessore regionale alle risorse forestali e alla montagna Stefano Zannier per un confronto costruttivo in merito alla realizzazione di nuove strade forestali. Il Cai Fvg già nelle scorse settimane aveva fatto pervenire al Presidente della Regione, alla… Leggi >>
Si terrà sabato 17 ottobre, a Tolmezzo, la cerimonia conclusiva della 18a edizione di Leggimontagna, il premio letterario promosso dall’Associazione delle Sezioni CAI di Carnia, Canal del Ferro, Val Canale (ASCA). A partire dalle 15, al Teatro Candoni, la premiazione delle tre sezioni a concorso “narrativa”, “saggistica” e “racconti inediti”, cui si aggiunge il premio speciale “Dolomiti Unesco” istituito in collaborazione con la Fondazione Dolomiti Unesco. Verrà inoltre attribuito un riconoscimento all’Amico Alpinista dell’anno. Questi gli altri appuntamenti in programma a Leggimontagna 2020. Giovedì 15 ottobre il documentario… Leggi >>
Nuova rappresentazione di Voglio andare lassù. Breve storia delle Sorelle Grassi con cui il Cai Friuli Venezia Giulia, insieme a Fondazione Friuli, ricorda le sorelle Angelina, Giacoma e Anna Grassi, forti alpiniste tolmezzine che tra l’Ottocento e il Novecento sfidarono pregiudizi e convenzioni in nome della loro passione per la montagna. Lo spettacolo andrà in scena a Pordenone giovedì 1 ottobre alle ore 20.30 al Cinemazero (ingresso libero con prenotazione obbligatoria scrivendo a eventi.cinemazero@gmail.com specificando il numero di posti da riservare e se gli spettatori sono congiunti). La… Leggi >>
Si svolgerà sabato 19 settembre la seconda edizione di Climbing for Climate, l’iniziativa organizzata dalla Rete delle Università per lo Sviluppo Sostenibile, in collaborazione con il Club Alpino Italiano, che coinvolge gli Atenei italiani in una giornata dedicata al trekking e alle escursioni in montagna, per sensibilizzare sui temi dell’Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile delle Nazioni Unite. Nella nostra regione hanno aderito le Università di Trieste e di Udine che insieme al CAI Friuli Venezia Giulia propongono un’escursione per valorizzare i territori attraverso la mobilità attiva lungo… Leggi >>
Nuova rappresentazione di Voglio andare lassù. Breve storia delle Sorelle Grassi con cui ricordiamo le sorelle Angelina, Giacoma e Anna Grassi, forti alpiniste tolmezzine che tra l’Ottocento e il Novecento sfidarono pregiudizi e convenzioni in nome della loro passione per la montagna. Lo spettacolo andrà in scena a Trieste venerdì 18 settembre alle ore 20 in Piazza Verdi (ingresso libero fino ad esaurimento posti, senza prenotazione). L’iniziativa è inserita nel calendario delle manifestazioni organizzate in occasione della Giornata internazionale della Donna 2020 promosse dal Comune di Trieste –… Leggi >>
“Dolomiti, patrimonio comune” il tema dell’ottava edizione de Lo Sguardo dell’Aquila, il concorso letterario nazionale promosso nell’ambito del Festival dei Giovani delle Dolomiti dall’UTI delle Valli e delle Dolomiti Friulane con il proposito di “stimolare la lettura e la capacità di scrittura dei giovani e dei loro talenti creativi e di favorire la conoscenza e la sensibilizzazione verso le tematiche della montagna”. Il concorso si rivolge ai giovanissimi dai 12 ai 17 anni – sezione Junior, ai giovani dai 18 ai 25 anni – sezione Senior, alle scuole… Leggi >>
Anche quest’anno il Cai Friuli Venezia Giulia partecipa a Pordenonelegge con due appuntamenti organizzati insieme a Montagne360 e alla sezione di Pordenone: giovedì 17 settembre ore 21.30 – Auditorium Istituto Vendramini Ciak, si scala! Roberto Mantovani ed. Club Alpino Italiano venerdì 18 settembre ore 17.30 L’abbraccio selvatico delle Alpi Franco Michieli ed. Ponte Alle Grazie / Club Alpino Italiano
Riprendono le rappresentazioni in regione di Voglio andare lassù. Breve storia delle Sorelle Grassi con cui il CAI Friuli Venezia Giulia ricorda le sorelle Angelina, Giacoma e Anna Grassi, forti alpiniste tolmezzine che tra l’Ottocento e il Novecento sfidarono pregiudizi e convenzioni in nome della loro passione per la montagna. Lo spettacolo andrà in scena sabato 11 luglio alle ore 20.45 al Museo carnico delle arti e tradizioni popolari “Michele Gortani” di Tolmezzo (in caso di pioggia al Teatro Candoni). L’iniziativa è promossa da CAI Friuli Venezia Giulia… Leggi >>
COMUNICATO STAMPA In Friuli Venezia Giulia 40 ricoveri Cai – bivacchi, capanne e casere – inagibili e aperti esclusivamente per le emergenze. All’insegna della responsabilità e della prudenza è il graduale ritorno alla montagna raccomandato dal Cai. “La nuova ordinanza regionale consente di raggiungere gli ambiti montani per svolgere attività motoria – spiega Silverio Giurgevich, presidente del Cai Friuli Venezia Giulia – ma non si pensi a un via libera generalizzato, si tratta di un primo, incoraggiante, passo verso un ritorno alla normalità, che dovremo però tutti conquistare… Leggi >>
“La montagna alla finestra” è la proposta di Leggimontagna-Cortomontagna per un racconto attraverso immagini della montagna ai tempi del Covid-19, con i video realizzati sulle Terre Alte durante tutto il periodo della pandemia. La partecipazione è libera, i video vanno inviati a corto@leggimontagna.it entro il 31 maggio 2020. Iniziativa di Leggimontagna – Cortomontagna in collaborazione con FVG Film Commission, CAI Friuli Venezia Giulia, UTI dellaCarnia e Cineteca del Friuli.
Tornano i concorsi organizzati dall’Associazione delle Sezioni CAI di Carnia – Canal del Ferro – Val Canale (ASCA) incentrati sulla ‘montagna’, raccontata per parole e immagini. Per partecipare alle sezioni “narrativa” e “saggistica” del premio letterario Leggimontagna si può inviare l’opera e la scheda di adesione entro il 31 maggio 2020; la scadenza per la consegna nella sezione “inediti” è invece il 30 giugno 2020. Anche quest’anno è confermato il premio speciale “Dolomiti Patrimonio Mondiale UNESCO – Leggimontagna”, istituito in collaborazione con la Fondazione Dolomiti Unesco e che… Leggi >>
ANNULLATO Viene recuperata venerdì 13 marzo la serata ‘non convenzionale’ organizzata dall’ASCA (Associazione delle sezioni CAI di Carnia, Canal del Ferro, Val Canale) e targata Leggimontagna – Cortomontagna, dedicata a Leonardo Da Vinci e Michele Gortani per ricordare il 500° anniversario della morte del genio toscano. Appuntamento alle 21 nella sede della sezione CAI di Tolmezzo in via Val di Gorto 19. Ingresso libero.
ANNULLATO Nuova rappresentazione in regione per Voglio andare lassù. Breve storia delle Sorelle Grassi con cui il CAI Friuli Venezia Giulia ricorda le sorelle Angelina, Giacoma e Anna Grassi, forti alpiniste tolmezzine che tra l’Ottocento e il Novecento sfidarono pregiudizi e convenzioni in nome della loro passione per la montagna. Lo spettacolo andrà in scena sabato 7 marzo alle ore 18.30 nella Biblioteca Guarneriana di San Daniele del Friuli (UD). L’iniziativa è promossa da CAI Friuli Venezia Giulia con Fondazione Friuli e il sostegno di Comune di San… Leggi >>
COMUNICAZIONE DEL 3 dicembre 2021 La comunicazione della sede centrale del 03.12.2021 – Tipologia green pass per gestione delle attività al chiuso e all’aperto COMUNICAZIONE DEL 3 novembre 2021 La comunicazione della sede centrale del 03.11.2021 sulla “Gestione delle attività al chiuso e all’aperto” COMUNICAZIONE DEL 4 febbraio 2021 Dpcm 14 gennaio 2021: ulteriori indicazioni del Cai centrale a seguito dell’inquadramento delle Aree regionali in Gialle, Arancioni, Rosse. COMUNICAZIONE DEL 29 GENNAIO 2021 Dpcm 14 gennaio 2021: la comunicazione del Cai centrale a seguito del riscontro del Ministero… Leggi >>
INIZIATIVA RINVIATA A DATA DA DESTINARSI a seguito dell’ordinanza “Misure urgente in materia di contenimento e gestione dell’emergenza epidemiologica da COVID-2019” Sabato 29 febbraio a Tolmezzo Geologia & Geniologia: un inconsueto dialogo fra Michele Gortani e Leonardo Da Vinci, una serata particolare organizzata dall’ASCA (Associazione delle sezioni CAI di Carnia, Canal del Ferro, Val Canale) e targata Leggimontagna – Cortomontagna, dedicata a Leonardo Da Vinci e Michele Gortani per ricordare il 500° anniversario della morte del genio toscano. Appuntamento alle 21 nella sede della sezione CAI… Leggi >>
INIZIATIVA SOSPESA a seguito dell’ordinanza “Misure urgente in materia di contenimento e gestione dell’emergenza epidemiologica da COVID-2019” Nell’ambito della rassegna culturale della sezione CAI di Pordenone Sul filo di cresta, giovedì 27 febbraio verrà presentato il volume I sentieri delle portatrici nella Grande Guerra in Friuli edito dal CAI Friuli Venezia Giulia. Appuntamento alle 21 nella sede CAI di Piazza del Cristo 5/A a Pordenone. Ingresso libero. Il libro nasce a conclusione del lavoro di ripristino e manutenzione dei tracciati storici realizzato dalla Commissione Giulio Carnica… Leggi >>
Lunedì 3 febbraio alle 13.30 verrà presentato nella Biblioteca “Livio Paladin” del Consiglio regionale FVG a Trieste (entrata di via Giustiniano), il volume I sentieri delle portatrici nella Grande Guerra in Friuli edito dal CAI Friuli Venezia Giulia. Il libro nasce a conclusione del lavoro di ripristino e manutenzione dei tracciati storici realizzato dalla Commissione Giulio Carnica Sentieri Rifugi e Opere Alpine del CAI FVG con il contributo della Regione Friuli Venezia Giulia, nell’ambito della L.R. 22/2016 per la “Valorizzazione della memoria delle portatrici carniche e del ruolo… Leggi >>
Quattro gli appuntamenti al cinema targati Cortomontagna con i film del 67° Trento Film Festival: Venerdì 31 gennaio a Moggio Udinese Sutt’u picu ru suli e Rolly Sabato 1 febbraio a Pontebba Age of Ondra Mercoledì 5 febbraio a Gemona del Friuli Piano to Zanskar Giovedì 6 febbraio a Prato di Resia Queen without Land Cortomontagna è la sezione del premio Leggimontagna dedicata ai cortometraggi organizzato dall’ASCA, Associazione delle Sezioni CAI di Carnia, Canal del Ferro e Val Canale.
“[…] la neve vecchia era ricoperta da due dita di neve fresca e per naturale curiosità mi avvicinai per leggere su quella pagina bianca” – Mario Rigoni Stern, “Stagioni”. La ‘neve’ è il filo conduttore della sesta edizione del concorso fotografico in omaggio a Mario Rigoni Stern, ideato e organizzato dal Comitato Scientifico Centrale e dal Comitato Scientifico Veneto Friulano Giuliano del Club Alpino Italiano, in accordo con la famiglia Rigoni Stern, in collaborazione con le sezioni CAI di Asiago altopiano 7 Comuni, Bassano del Grappa, Mantova, Mestre… Leggi >>
Tappa veneta per Voglio andare lassù. Breve storia delle Sorelle Grassi con cui il CAI Friuli Venezia Giulia ricorda le sorelle Angelina, Giacoma e Anna Grassi, forti alpiniste tolmezzine che tra l’Ottocento e il Novecento sfidarono pregiudizi e convenzioni in nome della loro passione per la montagna. Lo spettacolo andrà in scena sabato 1 febbraio alle 20.30 a Villa Correr Pisani di Biadene di Montebelluna (TV), nell’ambito della 39^ rassegna di“Film di Montagna”del Club Alpino Italiano montebellunese. L’iniziativa è promossa da CAI Friuli Venezia Giulia con Fondazione Friuli… Leggi >>
Il Club Alpino Italiano, attraverso il gruppo di lavoro sui Grandi Carnivori, promuove il premio “Sulla via della coesistenza”, un concorso rivolto agli allevatori – sia professionali che amatoriali – che operano sul territorio montano italiano e che mettono in atto buone pratiche di allevamento per mitigare il conflitto con il lupo e cercare un percorso di coesistenza. Con questo premio il CAI intende dare un segnale di vicinanza e sostegno verso la categoria più esposta alle problematiche derivanti dalla presenza del lupo. L’ammontare del montepremi è di… Leggi >>
Sabato 7 dicembre alle 17 verrà presentato in anteprima a Tolmezzo (UD), nella Sala Convegni dell’UTI della Carnia, il volume I sentieri delle portatrici nella Grande Guerra in Friuli edito dal CAI Friuli Venezia Giulia. Il libro nasce a conclusione del lavoro di ripristino e manutenzione dei tracciati storici realizzato dalla Commissione Giulio Carnica Sentieri Rifugi e Opere Alpine del CAI FVG con il contributo della Regione Friuli Venezia Giulia, nell’ambito della L.R. 22/2016 per la “Valorizzazione della memoria delle portatrici carniche e del ruolo della donna nelle… Leggi >>
Venerdì 29 e sabato 30 novembre, a Tolmezzo, le fasi conclusive di Cortomontagna 2019, la sezione del premio Leggimontagna dedicata ai cortometraggi e organizzata dall’ASCA, Associazione delle Sezioni CAI di Carnia, Canal del Ferro, Val Canale. Primo appuntamento venerdì 29 novembre alle 20.30, al Nuovo Cinema David, con l’alpinista Manrico Dell’Agnola che presenterà il libro autobiografico “Uomini fuori posto”, appena riedito, e il documentario realizzato come regista “Donnafugata”, sulla via nella parete sud della Torre Trieste. Sabato 30 novembre al Nuovo Cinema David dopo la proiezione e il… Leggi >>
Il CAI Friuli Venezia Giulia ricorda le sorelle Angelina, Giacoma e Anna Grassi, forti alpiniste tolmezzine che tra l’Ottocento e il Novecento sfidarono pregiudizi e convenzioni in nome della loro passione per la montagna. Nell’ambito delle manifestazioni organizzate a Udine per la Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne, mercoledì 27 novembre alle 21 al Teatro San Giorgio di Udine, la rappresentazione di Voglio andare lassù – Breve storia delle sorelle Grassi. L’iniziativa è promossa da CAI Friuli Venezia Giulia con il sostegno del Comune di… Leggi >>
Nell’ambito delle iniziative per i 55 anni di attività, la Sezione CAI di Cividale del Friuli ospita l’alpinista Simone Moro che racconterà le sue esplorazioni invernali. Appuntamento giovedì 21 novembre alle ore 20.45 al Teatro Adelaide Ristori di Cividale. L’incasso dei biglietti sarà devoluto in beneficenza.
Al via in Friuli Venezia Giulia un progetto sperimentale di raccolta degli oli vegetali esausti nei rifugi di montagna. È stato siglato il 18 ottobre a Pordenone il protocollo d’intesa tra CONOE, Consorzio nazionale di raccolta e trattamento degli oli e dei grassi vegetali ed animali esausti, CAI Friuli Venezia Giulia e Assorifugi, per la realizzazione di circuiti virtuosi di raccolta degli oli vegetali esausti nei rifugi di montagna e nei punti di ristoro ubicati in alta quota. Questa buona pratica è stata promossa dal CONOE e dal… Leggi >>
22 – 26 aprile 2020 ll Club Alpino Italiano, soggetto accreditato dal Ministero dell’Istruzione per la formazione del personale della scuola, organizza il 41° Corso nazionale di formazione e aggiornamento per docenti dal titolo “Montefeltro. Borghi e castelli, parchi e natura”. Il corso è rivolto a docenti di scuola primaria e secondaria di 1° e 2° grado, e si terrà da mercoledì 22 a domenica 26 aprile 2020 con sede a Carpegna (PU), presso il Parco Naturale del Sasso Simone e Simoncello. Le iscrizioni sono aperte dal… Leggi >>
Si terrà sabato 19 ottobre, a Tolmezzo, la cerimonia conclusiva della 17a edizione di Leggimontagna, il premio letterario promosso dall’Associazione delle Sezioni CAI di Carnia, Canal del Ferro, Val Canale (ASCA). A partire dalle 15, nella Sala Conferenze dell’UTI della Carnia (via Carnia Libera 1944, 29), la premiazione delle tre sezioni a concorso “narrativa”, “saggistica” e “racconti inediti”, cui si aggiunge il premio speciale “Dolomiti Unesco” istituito in collaborazione con la Fondazione Dolomiti Unesco. Verrà inoltre attribuito un riconoscimento particolare all’Amico Alpinista dell’anno. A fare da anteprima, giovedì… Leggi >>
Domenica 20 ottobre si terrà a Trieste, nell’Auditorium della SISSA – Scuola Internazionale Superiore di Studi Avanzati (via Bonomea 265), il 38° Congresso dei Direttori di Scuola e degli Istruttori di Alpinismo, Scialpinismo, Arrampicata Libera e Sci Escursionismo del Veneto e del Friuli Venezia Giulia. L’appuntamento è organizzato congiuntamente dalle due sezioni triestine del CAI – la Società Alpina delle Giulie e la XXX Ottobre – insieme alle Scuole “Emilio Comici”, che quest’anno celebra i 90 anni dalla fondazione, “Enzo Cozzolino” e “Città di Trieste”, che invece festeggia… Leggi >>
Verrà inaugurato sabato 12 ottobre il rinnovato bivacco “Ernesto Lomasti”, punto di appoggio per escursionisti e alpinisti posto a 1900 metri d’altitudine sotto la Sella d’Aip, nelle Alpi Carniche. Il nuovo manufatto ha una struttura ‘a botte’, studiata per resistere al vento e scaricare velocemente gli accumuli di neve, ed è stato realizzato con legno lamellare di abete bianco e rosso e larice, ricoperto da una caratteristica lamiera rossa. I lavori sono stati affidati a un’impresa locale, la Diemme Legno di Pontebba, improntandoli sulla sostenibilità con materiale ecocompatibile… Leggi >>
27 – 30 marzo 2020 ll Club Alpino Italiano, soggetto accreditato dal Ministero dell’Istruzione per la formazione del personale della scuola, organizza il 40° Corso nazionale di formazione e aggiornamento per docenti dal titolo ““Il finale. Un racconto di paesaggi, di rocce e di mare”. Il corso è rivolto a docenti di scuola primaria e secondaria di 1° e 2° grado, e si terrà da venerdì 27 a lunedì 30 marzo 2020 con sede a Finalborgo (SV). Le iscrizioni sono aperte dal 1° al 31 ottobre 2019 e… Leggi >>
La Commissione Interregionale Scuole di Alpinismo, Scialpinismo e Arrampicata Libera di Veneto e Friuli Venezia Giulia, afferente alla CNSASA, tramite la propria Scuola Interregionale, organizza il 1° Corso propedeutico dry-tooling che si svolgerà il 14 e 15 dicembre 2019 a Codroipo e Tolmezzo (UD). La partecipazione al corso è aperta a tutte le figure in organico nelle Scuole del CAI interessate ed in regola con il tesseramento (aspiranti Istruttori, Istruttori sezionali e Istruttori titolati di primo e secondo livello). Scadenza iscrizioni 18 novembre 2019. Le domande, in formato… Leggi >>
Il GR CAI Friuli Venezia Giulia, in collaborazione con la Società Alpina Friulana, organizza la conferenza Le polizze assicurative CAI, queste sconosciute con il dott. Giancarlo Spagna, consulente asscirativo del CAI centrale. L’incontro – aperto a tutti gli intressati delle sezioni CAI e OTTO, presidenti, operatori di tesseramento, accompagnatori, istruttori e soci –, si terrà venerdì 11 ottobre alle ore 20 presso la sede della SAF (via Brigata Re 29, Udine).
“Prendersi cura della montagna” l’iniziativa della Commissione Centrale TAM, Tutela ambiente montano del CAI, dedicata al cambiamento climatico e alle criticità post Vaia, che si svolgerà il 19 e 20 ottobre prossimi. Sabato 19 ottobre, presso “Le Filande” in località San Giacomo di Veglia, Vittorio Veneto (TV), si terrà il convegno “Prendersi cura della montagna. Buone pratiche di attenzione al cambiamento” (programma scaricabile sotto). Domenica 20 ottobre, escursione “Prendersi cura della montagna. La foresta del Cansiglio” con un percorso ad anello nella Foresta del Cansiglio. L’evento è organizzato… Leggi >>
Verrà inaugurata giovedì 19 settembre alle 17.30, presso la sede del CAI di Pordenone (Piazza del Cristo, 5/A) la mostra Omaggio a Mario Rigoni Stern, allestita dalla sezione pordenonese con il supporto del CAI Friuli Venezia Giulia. L’esposizione comprende una rassegna delle opere più significative delle cinque edizioni del Concorso fotografico dedicato a Mario Rigoni Stern, a cura del Comitato Scientifico Veneto Friulano e Giuliano del CAI, corredate da una selezione, essenziale e dedicata, di suoi passi letterari. Un’occasione per conoscere la montagna e le sue genti attraverso… Leggi >>
Anche quest’anno il Club Alpino Italiano sarà presente a Pordenonelegge con quattro incontri dedicati alla montagna e ai suoi autori. Tutto il programma su www.pordenonelegge.it
27 – 29 settembre 2019 A settembre si chiude in Friuli Venezia Giulia la “staffetta” del Sentiero Italia CAI, la grande escursione non continuativa organizzata dai Gruppi Regionali CAI che è partita a marzo da Santa Teresa di Gallura in Sardegna e, toccando tutte le regioni italiane, percorre in una serie di tappe il lungo itinerario escursionistico del Club alpino italiano. Dopo il passaggio in Carnia il Cammina Italia CAI si sposta in Carso. Il secondo appuntamento nella nostra regione, curato dalle Sezioni triestine – la Società Alpina… Leggi >>
Sernio 140° – Salita rosa l’evento organizzato dalla Sezione CAI di Tolmezzo per ricordare, a centoquarant’anni anni di distanza, la prima salita al Monte Sernio compiuta dalle sorelle tolmezzine Anna e Giacomina Grassi. Nell’occasione una rappresentanza femminile della Sezione di Tolmezzo raggiungerà la vetta per lasciare un ricordo della storica cordata rosa. Giovedì 22 agosto giornata di festa al rifugio Monte Sernio, con il patrocinio e il supporto anche del CAI Friuli Venezia Giulia. A partire dalle 12.30 verranno ricordate le due alpiniste carniche e verrà scoperta una… Leggi >>
Si informa che il Bivacco Lomasti, sotto la Sella d’Aip nelle Alpi Carniche, verrà rimosso e sostituito. La struttura sarà inagibile per tutto agosto e inizio settembre. I lavori di sostituzione rientrano nel progetto Interreg PassoPass.
21 – 23 settembre 2019 A settembre si chiude in Friuli Venezia Giulia la “staffetta” del Sentiero Italia CAI, la grande escursione non continuativa organizzata dai Gruppi Regionali CAI che è partita a marzo da Santa Teresa di Gallura in Sardegna e, toccando tutte le regioni italiane, percorre in una serie di tappe il lungo itinerario escursionistico del Club alpino italiano. Due gli appuntamenti nella nostra regione, il primo in Carnia da sabato 21 a lunedì 23 settembre, organizzato dall’ASCA, Associazione delle Sezioni CAI di Carnia, Canal… Leggi >>
Si informa che il Bivacco Perugini, nelle Dolomiti Friulane, resterà chiuso mercoledì 24 e giovedì 25 luglio 2019. La struttura ai piedi del Campanile di Val Montanaia non sarà utilizzabile a causa di lavori urgenti di manutenzione.
21 luglio 2019 Essere correttamente informati sul comportamento della pressione arteriosa in quota, sull’ipertensione e sui suoi rischi può consentire a chi ama la montagna di frequentarla con maggiore sicurezza. Per aumentare la consapevolezza di escursionisti e alpinisti sulle reazioni dell’apparato cardiovascolare a quote moderate e alte si rinnova anche quest’anno in oltre trenta rifugi di Alpi e Appennini la “Giornata contro l’ipertensione arteriosa in montagna”, promossa dalla Società italiana dell’ipertensione arteriosa (SIIA) in collaborazione con il Club Alpino Italiano e la Società italiana di medicina di… Leggi >>
19/20 luglio 2019 In occasione del 50° anniversario della sua fondazione – ufficializzata con un’assemblea costitutiva il 19 luglio 1969 – la Sezione CAI di Claut organizza due giorni di festa. Venerdì 19 luglio alle 20.30, presso la Sala Convegni di Claut, una serata celebrativa ricordando i principali eventi di cinquant’anni di attività, con la premiazione dei Soci fondatori e di quelli cinquantennali e l’esibizione del Corocastel di Conegliano. Sabato 20 luglio alle 12.30 un incontro conviviale a Casera Col Ciavath.
6 luglio – 31 agosto Sabato 6 luglio alle ore 18, presso il Centro Visite del Parco Naturale delle Dolomiti Friulane di Claut, verrà inaugurata la mostra di Mario Alimede Tracce per la vetta. L’esposizione è patrocinata da Comune di Claut, Parco Naturale delle Dolomiti Friulane, GISM – Gruppo scrittori di montagna e CAI Friuli Venezia Giulia. La mostra rimarrà aperta fino al 31 agosto con i seguenti orari: – fino al 26 luglio, sabato e domenica dalle 15.30 alle 18.30; – dal 27 luglio al 31 agosto,… Leggi >>
fino al 31 agosto È partita il 23 giugno e continuerà fino al 31 agosto la campagna #cleanupthetrail – puliamo i sentieri organizzata dall’associazione di promozione sociale Microart con il patrocinio della Fondazione Dolomiti UNESCO e la partnership dell’Associazione Gestori Rifugi Alpini del Veneto, dei rifugi del Palaronda e dei rifugi dell’Anello delle Dolomiti Friulane. Dopo la devastazione che ha colpito le nostre montagne lo scorso ottobre, l’associazione Microart chiama a raccolta tutti gli appassionati di montagna per raccogliere fondi da destinare al Cai Veneto, alla Sat di… Leggi >>
26 giugno – 26 luglio Martedì 26 giugno alle 13.30, nel Palazzo del Consiglio regionale di Trieste, verrà inaugurata la mostra ENZIAN – Una storia alpina europea. “Questa mostra racconta di un poeta tedesco a lungo operante a Trieste, e di un giornale finalizzato a costruire il primo rifugio alpino dell’Alpe Adria, con un’efficace operazione di crowfunding. Ma racconta anche di una compagnia di amici che dà vita al primo sodalizio alpinistico di queste terre, gente amante del Carso e delle montagne, come del vino schietto e della… Leggi >>
La Commissione interregionale Scuole di Alpinismo, Scialpinismo e Arrampicata Libera di Veneto e Friuli Venezia Giulia, afferente alla CNSASA, attraverso la propria Scuola interregionale alla quale è affidata la conduzione tecnica dei corsi, organizza i seguenti corsi: – 1° Corso propedeutico “Introduzione all’uso del GPS” che si terrà il 20 luglio a Grisignano di Zocco (VI) Iscrizioni entro il 30.06.2019 – 31° Corso propedeutico “Ghiaccio Alta Montagna 2019” che si terrà dal 19 al 21 luglio al Rifugio Roma (BZ) Iscrizioni entro il 06.07.2019 … Leggi >>
13 giugno 2019 In occasione del decennale del riconoscimento delle Dolomiti a Patrimonio Mondiale UNESCO, giovedì 13 giugno si terrà a Pordenone una serata evento cui parteciperanno Graziano Pizzimenti, assessore regionale alle Infrastrutture e al Territorio del Friuli Venezia Giulia e presidente della Fondazione Dolomiti UNESCO, Marcella Morandini, direttore della Fondazione Dolomiti UNESCO, Nives Meroi e Romano Benet. Insieme alla giornalista Fausta Slanzi con Nives e Romano si parlerà di Dolomiti e del recente libro “Il volo del corvo timido”, scritto da Meroi e dedicato all’Annapurrna, l’ultimo… Leggi >>
9 giugno 2019 Il CAI Veneto, il CAI Friuli Venezia Giulia, l’AGESCI, il CNGEI, la FSE-scout d’Europa, la Giovane montagna e l’associazione Trekking Italia, nel perseguire le finalità statutarie di educazione nei confronti dei giovani, daranno vita a un’alleanza per condividere iniziative e progetti di educazione allo sviluppo sostenibile. Nell’ambito del Festival per lo sviluppo sostenibile promosso da ASVis, sabato 9 giugno alle ore 10, nell’aula congressi della Magnifica Comunità a Pieve di Cadore (BL), si terrà un incontro tra le associazioni promotrici che sottoscriveranno il documento che… Leggi >>
1 – 23 giugno 2019 Si inaugura sabato 1 giugno, alle ore 18, la mostra fotografica Con gli occhi sulle Dolomiti Friulane, curata da Mauro Caldana e Fabio Marco Dalla Vecchia e allestita al Museo Civico di Storia Naturale “Silvia Zenari” di Pordenone (via della Motta 16). Nell’ambito dell’iniziativa è prevista la conferenza Sulle orme fossili delle Dolomiti Friulane tenuta Fabio Marco Dalla Vecchia, curatore della mostra e paleontologo, che si terrà sabato 8 giugno alle ore 17 sempre al Museo Civico pordenonese. Domenica 16 giugno viene inoltre organizzata un’escursione… Leggi >>
26 – 30 giugno 2019 In occasione del decennale del riconoscimento Unesco alle Dolomiti, dal 26 al 30 giugno si terrà il Campo Sentieri, che vedrà coinvolti 45 giovani dai 12 ai 17 anni che trascorreranno insieme cinque giorni nel cuore delle Dolomiti, imparando a prendersi cura dei sentieri. I giovani faranno base al campeggio “Cadore” in località Peronaz a Selva di Cadore, messo a disposizione dalla sezione CAI di Montecchio Maggiore (VI) su invito del CAI Veneto. L’iniziativa è della Fondazione Dolomiti UNESCO e della SAT –… Leggi >>
18 maggio 2019 Il gruppo orientale del Club Alpino Accademico Italiano, con la collaborazione della sezione CAI “Monte Nero” di Cividale del Friuli, organizza il convegno Quale alpinismo tra libertà, vincoli e burocrazia?, che si terrà sabato 18 maggio a partire dalle ore 13.30, presso la sede sezionale del CAI di Cividale (via Carraria 101). www.clubalpinoaccademico.it
31 maggio – 28 giugno 2019 ll Gruppo Grandi Carnivori del CAI e la Sezione XXX Ottobre di Trieste – grazie alla preziosa collaborazione del Corpo Forestale del Friuli Venezia Giulia, della Regione autonoma Friuli Venezia Giulia, del Centro didattico naturalistico di Basovizza e de “La Comune di Basovizza”, e con il patrocinio di CAI Friuli Venezia Giulia, Comitato Scientifico Veneto Friulano e Giuliano del CAI e TAM VFG – presenta la propria mostra PRESENZE SILENZIOSE ritorni e nuovi arrivi di carnivori nelle Alpi presso il Centro didattico… Leggi >>
Tornano i concorsi organizzati dall’Associazione delle Sezioni CAI di Carnia – Canal del Ferro – Val Canale (ASCA) incentrati sulla ‘montagna’, raccontata per parole e immagini. Per partecipare alle sezioni “narrativa” e “saggistica” del premio letterario Leggimontagna si può inviare l’opera e la scheda di adesione entro il 31 maggio 2019; la scadenza per la consegna nella sezione “inediti” è invece il 30 giugno 2019. Anche quest’anno è confermato il premio speciale “Dolomiti Patrimonio Mondiale UNESCO – Leggimontagna”, istituito in collaborazione con la Fondazione Dolomiti Unesco e che… Leggi >>
La Scuola Interregionale VFG per l’Escursionismo, su mandato della Commissione interregionale, organizza il Corso congiunto di formazione e verifica per l’acquisizione della qualifica o titolo di Accompagnatore di Escursionismo (ASE – AE) sulla base del nuovo “Regolamento degli Organi Tecnici Centrali Operativi e Territoriali”, seguendo le “Linee Guida per gli ambiti di Attività e Formazione delle Figure Tecniche dell’Escursionismo” e i nuovi “Percorsi Formativi e Piani Didattici”, in vigore dal 2019. Il corso è destinato ai soci del Club Alpino Italiano che ritengono di possedere sufficiente esperienza e… Leggi >>
Torna la giornata nazionale per valorizzare le aree protette e promuovere l’escursionismo naturalistico e culturale. Domenica 9 giugno si svolgeranno in tutta Italia la 7a edizione di “In Cammino nei Parchi” e la “19a Giornata Nazionale dei Sentieri CAI” promosse dal Club Alpino Italiano e Federparchi. La Commissione Centrale Tutela Ambiente Montano del CAI, che coordina le proposte, invita a camminare in libertà alla scoperta dei meravigliosi paesaggi e dei Parchi italiani, incontrandosi sui sentieri. Tante le iniziative in programma anche nella nostra regione, che vedono coinvolte numerose… Leggi >>
Il Club Alpino Italiano, soggetto accreditato dal Ministero dell’Istruzione per la formazione del personale della scuola, organizza il 38° Corso nazionale di formazione e aggiornamento per docenti dal titolo “Parco Geominerario Storico e Ambientale della Sardegna (Patrimonio UNESCO)”. Il corso è rivolto a docenti di scuola secondaria di 1° e 2° grado, e si terrà da mercoledì 2 ottobre a domenica 6 ottobre 2019 con sede a Portoscuso (CI). Le iscrizioni sono aperte da giovedì 2 maggio a venerdì 24 maggio 2019 e devono essere inoltrate attraverso la… Leggi >>
4 maggio 2019 La Commissione Giulio Carnica Sentieri, Rifugi e Opere Alpine organizza il 12° convegno di formazione “Sentieri, bivacchi e rifugi del Friuli Venezia Giulia”, che si terrà sabato 4 maggio 2019 presso la sede della sezione CAI di Cividale del Friuli (via Carraria 101). All’incontro dedicato all’aggiornamento e all’approfondimento delle tematiche legate alla gestione di sentieri, bivacchi e rifugi, sono invitati oltre ai referenti sezionali dei sentieri e dei rifugi, tutti i soci che hanno a cuore gli argomenti trattati. I lavori inizieranno alle ore… Leggi >>
13 aprile – 3 maggio 2019 In occasione dei dieci anni dalla scomparsa di Riccardo Cassin (1909 – 2009) la Fondazione Riccardo Cassin insieme al Comune di San Vito al Tagliamento e alla Sezione CAI di San Vito al Tagliamento, con l’Associazione Nazionale Alpini di Savorgnano e la Parrocchia di Savorgnano, promuovono una serie di iniziative in ricordo del grande apinista. Sabato 13 aprile, alle 16, verrà intitolato a Cassin uno spazio all’aperto nel comprensorio della scuola elementare di Savorgnano e verrà scoperto un monumento a lui dedicato…. Leggi >>
30 ottobre – 3 novembre 2019 ll Club Alpino Italiano, soggetto accreditato dal Ministero dell’Istruzione per la formazione del personale della scuola, organizza il 39° Corso nazionale di formazione e aggiornamento per docenti dal titolo “Dal Vesuvio alla penisola sorrentina – Natura, popolazione impatto ambientale e sviluppo sostenibile”. Il corso è rivolto a docenti di scuola primaria e di scuola secondaria di 1° e 2° grado, e si terrà da mercoledì 30 ottobre a domenica 3 novembre 2019, con sede a Castellammare di Stabia (NA). Le iscrizioni sono… Leggi >>
27 – 30 marzo 2019 Al via la terza edizione INNOVALP, il festival delle idee per la montagna organizzato dalla Cooperativa sociale Cramars con la partnership del “Forum Disuguaglianze Diversità”, che si svolgerà a Tolmezzo dal 27 al 30 marzo. Il tema di quest’anno è la diseguaglianza “che identifica le differenze dei livelli di benessere derivanti principalmente dalle disparità nel livello dei redditi, dei consumi, nell’accesso all’assistenza sanitaria, nell’istruzione e nella speranza di vita. Questa visione rischia però di mettere in secondo piano la complessità del fenomeno. Nel… Leggi >>
Sabato 16 marzo si terrà a Pordenone il convegno Dopo la tempesta: quale futuro per i nostri boschi?, un’occasione per fare il punto sul futuro del patrimonio boschivo nella nostra regione a seguito della tempesta Vaia di fine ottobre 2018, che ha costituito l’evento più distruttivo mai registrato nelle foreste italiane. L’incontro è organizzato da Legambiente FVG e dalla sezione CAI di Pordenone, con il patrocinio di Comune di Pordenone, Parco naturale delle Dolomiti Friulane, UTI delle Valli e delle Dolomiti Friulane, Comitato scientifico VFG e Commissione interregionale TAM… Leggi >>
Sabato 23 marzo si terrà a Villa Frova di Stevenà di Caneva (PN) una giornata dedicata alla montagnaterapia MONTAGNA DI TUTTI. Montagna come terapia del cuore, della mente, del corpo. L’iniziativa, promossa dai Gruppi Regionali di Veneto e Friuli Venezia Giulia e organizzata dalla Commissione Medica VFG in collaborazione con la sezione CAI di Sacile, intende favorire la conoscenza e L’integrazione tra professionisti sanitari e CAI. È infatti in costante aumento il ricorso alla montagnaterapia da parte degli operatori sanitari nell’ambito della salute mentale, delle dipendenze, della disabilità cognitiva e… Leggi >>
Sabato 9 marzo, alle ore 20.30, si terrà al Teatro Verdi di Gorizia un concerto per la Val Visdende, promosso dalla Sezione CAI di Gorizia in occasione del 135° anniversario della fondazione. Al concerto, organizzato dal Coro Monte Sabotino della sezione isontina in collaborazione con il Comune di Gorizia, parteciperanno il Coro Peralba di Campolongo di Cadore e il Coro Comelico di Santo Stefano di Cadore. L’evento è a ingresso libero. Durante la serata saranno raccolti fondi in favore della Val Visdende pesantemente colpita dal maltempo di fine… Leggi >>
Il Gruppo Grandi Carnivori del Club Alpino Italiano organizza il convegno / giornata nazionale di studio per i soci CAI sul tema Lupo e grandi carnivori nelle montagne italiane, opinioni a confronto, che si terrà sabato 6 aprile al Teatro San Marco di Vicenza. L’iniziativa è realizzata con il patrocinio di CAI Veneto, CAI Friuli Venezia Giulia, CAI Sezioni Vicentine, Comitato Scientifico Veneto Friulano Giuliano, Commissione Interregionale TAM VFG e Ordine dei Dottori Agronomi e Dottori Forestali della provincia di Vicenza. La partecipazione ai lavori è aperta e… Leggi >>
A seguito dell’evento franoso e dell’ordinanza sindacale del Comune di Dogna n. 01/2019 dd. 19.02.2019, che impone divieto di transito per veicoli e persone lungo la strada della Val Dogna dopo la frazione Mincigos dal Km 9,3, i seguenti sentieri CAI non sono raggiungibili partendo da Dogna: 605 – 609 – 647 – 648 – 649 – 651 – 652 Si possono eventualmente raggiungere risalendo a piedi dalla Val Saisera via Rifugio Grego e Sella Sompdogna. Ordinanza: http://www.comune.dogna.ud.it/fileadmin/user_dogna/Ordinanze/2019/ORDINANZA_1-2019.pdf
Da giovedì 14 a domenica 17 febbraio il CAI Friuli Venezia Giulia parteciperà insieme ai Club alpini di Carinzia e Slovenia a Expomego 2019, la 47^ fiera campionaria di Gorizia che ospita anche una sezione dedicata alla valorizzazione del territorio e alla promozione turistica. Come da tradizione, i tre Club Alpini saranno presenti in un unico stand condiviso (Padiglione D), per promuovere insieme le montagne, le genti, i sentieri e i rifugi delle tre regioni confinanti, rinnovando il lungo rapporto di collaborazione e amicizia che li lega da… Leggi >>
14 febbraio 2019 La Commissione interregionale Tutela Ambiente Montano di CAI Veneto e Friuli Venezia Giulia, in collaborazione con la Sezione CAI di Tolmezzo e l’Unione Territoriale Intercomunale della Carnia, organizza il convegno “Mini idroelettrico in montagna – Impatti e problematiche”, che si terrà giovedì 14 febbraio alle ore 18 a Tolmezzo, nella Sala conferenze dell’UTI (via Carnia Libera 1944, 29). Nell’incontro, coordinato da Carlo Brambilla della Commissione centrale TAM del Club Alpino Italiano, interverranno: Raffaella Zorza, biologa ambientale ARPA FVG (Monitoraggio ed effetti sui corpi idrici); Domenico… Leggi >>
Venerdì 25 e sabato 26 gennaio, a Tolmezzo, le fasi conclusive di Cortomontagna 2018, la sezione del premio Leggimontagna dedicata ai cortometraggi e organizzata dall’ASCA – Associazione delle Sezioni CAI di Carnia, Canal del Ferro, Val Canale. Per la 4^ edizione del premio, ben 600 corti i pervenuti da tutta Europa e da oltreoceano, con 105 opere ammesse a concorso. Primo appuntamento venerdì 25 gennaio alle 18, al Nuovo Cinema David, con la proiezione di alcuni dei cortometraggi a concorso, indicati dalla giuria come meritevoli di attenzione. Alle 20.30, al… Leggi >>
24 gennaio 2019 – 31 marzo 2019 Nell’ambito della rassegna culturale Sul fil di cresta la Sezione CAI di Pordenone ospita la mostra Immagini tra i monti… le acque, i laghi, i fiumi con le fotografie realizzate in Val Tramontina da Eugenio Cappena. Inaugurazione giovedì 24 gennaio alle 21 nella sede sociale di Piazza del Cristo 5/A a Pordenone. La mostra sarà visitabile fino al 31 marzo negli orari di apertura al pubblico. Per informazioni www.caipordenone.it
La toponomastica come veicolo di narrazione storiografica Martedì 5 febbraio alle ore 20.30, nella sede della Società Alpina Friulana (via Brigata Re 29 – Udine), il prof. Angelo Floramo terrà la conferenza “Cosa si nasconde sotto il nome? La toponomastica come veicolo di narrazione storiografica”. L’incontro, aperto a tutti gli interessati, introdurrà il nuovo ciclo delle Lezioni di Cultura alpina della SAF, giunto alla 7^ edizione e quest’anno intitolato Nel nome del Friuli. Durante le lezioni, insieme a studiosi ed esperti, si approfondiranno le origini dei nomi… Leggi >>
Sabato 22 dicembre si svolgerà la cerimonia di consegna del premio Stella d’argento della Val Resia, un riconoscimento giunto alla sua quindicesima edizione e ideato dall’Associazione “ViviStolvizza” per mettere in evidenza personalità, associazioni, gruppi o singoli cittadini che hanno contribuito, in vario modo, alla crescita sociale, economica e culturale della Val Resia. Quest’anno verrà premiata la nostra Commissione Giulio Carnica Sentieri e Rifugi “per la significativa attenzione posta verso i sentieri promossi dall’Associazione ViviStolvizza, una proposta di questo piccolo paese dell’Alto Friuli che sta rappresentando un importante veicolo… Leggi >>
27 dicembre 2018 Si conclude il quinto concorso fotografico in omaggio a Mario Rigoni Stern dal tema Uomini, boschi ed api e dedicato alla montagna e al lavoro dell’uomo. Giovedì 27 dicembre, alle ore 17, presso la Sala consiliare del Municipio di Asiago (VI), si terrà la cerimonia di premiazione del concorso organizzato dal Comitato Scientifico VFG del Club Alpino Italiano, con la collaborazione e il sostegno di GR Veneto, GR CAI Friuli Venezia Giulia, Comitato Scientifico Centrale, nonché delle Sezioni CAI di Asiago, Bassano del Grappa, Lonigo,… Leggi >>
La sezione CAI Società Alpina delle Giulie di Trieste esperisce un’indagine di mercato per l’individuazione dei concorrenti da invitare al successivo concorso di idee avente ad oggetto la ristrutturazione del Rifugio Guido Corsi ubicato nel Comune di Tarvisio (UD): https://caisag.ts.it/avviso-dinteresse-per-ristrutturazione-rifugio-corsi/
Serata con Hervé Barmasse 30 novembre 2018 Nell’ambito delle manifestazioni per il 70° anno della fondazione, venerdì 30 novembre la sezione CAI di Monfalcone ospiterà l’alpinista e guida alpina Hervé Barmasse. Durante la serata “La montagna, la mia vita tra zero e 8000” Barmasse presenterà immagini spettacolari e racconterà esperienze e aneddoti della sua vita alpinistica. Appuntamento alle ore 21 al Kinemax di Monfalcone. Ingresso libero.
Martedì 20 novembre nel corso di una doppia conferenza stampa, a Lienz e Sappada, verrà presentato il progetto transfrontaliero “Montagna sicura – montagna avventura”, di cui la sezione CAI di Sappada è lead partner e l’Alpinplattform Lienz partner. Il progetto è realizzato nell’ambito del Programma Interreg V-A Italia-Austria 2014-2020.
Sabato 17 novembre Montagne di libri… e altro, manifestazione promossa dal gruppo culturale della sezione CAI di Cervignano del Friuli in collaborazione con altre associazioni locali e con il patrocinio del Comune cervignanese, per diffondere la cultura della montagna, la bellezza del territorio e il rispetto per l’ambiente. Nello spazio espositivo che ospiterà fotografie naturalistiche, libri di montagna, speleologia e viaggi, guide di escursionismo e cicloguide, il pubblico potrà incontrare e dialogare con gli autori. In programma anche due tavole rotonde, Andiamo piano: pellegrini, camminatori, ciclisti, viandanti con… Leggi >>
Il Club Alpino Italiano ha aperto una raccolta fondi a sostegno dei territori colpiti dal maltempo. La somma raccolta sarà destinata al ripristino della rete sentieristica e dei rifugi gravemente danneggiati dalle piogge, dal vento e dalle frane in Veneto, Friuli Venezia Giulia e Trentino Alto Adige. Conto corrente “Aiutiamo le Montagne di Nord Est” Banca Popolare di Sondrio Iban: IT76 Y 05696 01620 000010401X43 https://goo.gl/Zfvb7A
Il Parco Nazionale del Triglav e il Parco Naturale delle Prealpi Giulie sono stati premiati nel 2016 con la Carta Europea del Turismo Sostenibile (CETS) per l’intera Ecoregione Transfrontaliera delle Alpi Giulie….
Serata in ricordo di Ignazio Piussi 10 novembre 2018 A dieci anni dalla scomparsa, sabato 10 novembre, alle ore 21, al Cinema Teatro Italia di Pontebba (UD), una serata in ricordo di Ignazio Piussi promossa dall’ASCA, associazione delle sezioni CAI di Carnia – Val Canale – Canal del Ferro, nell’ambito delle iniziative di Leggimontagna. “Una vita di montagna” quella di Piussi, montanaro, alpinista, esploratore, la cui figura verrà tratteggiata insieme all’alpinista Mario Di Gallo da Nereo Zeper, autore del libro e del film su Piussi Ladro di… Leggi >>
20 ottobre 2018 Si terrà sabato 20 ottobre, a Tolmezzo, la premiazione della 16a edizione della sezione letteraria di Leggimontagna, il premio letterario promosso dall’Associazione delle Sezioni CAI di Carnia – Canal del Ferro – Val Canale (ASCA). L’edizione di quest’anno è dedicata a Sergio De Infanti, recentemente scomparso. A partire dalle ore 15, nella Sala Conferenze dell’UTI della Carnia (via Carnia Libera 1944, 29), la cerimonia di premiazione per le tre sezioni in gara: narrativa, saggistica e racconti inediti. I premi verranno assegnati ai primi tre classificati… Leggi >>
A seguito del franamento dalle pareti del monte Foronon del Buinz, nell’alta Val Spragna, e dei possibili ulteriori distacchi, si informa che è stato interdetto l’accesso al sentiero CAI 616, dal bivacco Mazzeni alla Sella Nabois, e al sentiero CAI 626, dal bivacco Mazzeni a Forcella Lavinal dell’Orso. Inoltre, in previsione della stagione scialpinistica, viene interdetto il canalone di accesso dalla Spragna all’Alta Spragna da quota 1300 circa, usuale itinerario scialpinistico verso le forcelle Lavinal dell’Orso e Mosè lato Val Saisera. Ordinanza Comune di Malborghetto-Valbruna
9 ottobre 2018 Martedì 9 ottobre alle ore 17, presso la sede della sezione CAI di Cividale del Friuli (via Carraria 101) si terrà il workshop “Alpe Adria Trail e Sentiero Italia nelle Valli del Natisone e del Torre”. Il workshop è organizzato nell’ambito della Strategia di Sviluppo Locale 2014-2020 del GAL Torre Natisone, in collaborazione con PromoturismoFVG e la sezione CAI “Montenero” di Cividale del Friuli, come momento di confronto tra operatori turistici e soggetti locali interessati alla valorizzazione dei sentieri e degli itinerari di lunga percorrenza… Leggi >>
6 ottobre 2018 – 6 gennaio 2019 Verrà inaugurata sabato 6 ottobre alle ore 18, presso il Centro Etnografico di Sauris di Sopra, la mostra “Un geosito da scoprire: il Monte Bivera”. In occasione dell’inaugurazione interverranno Giuseppe Muscio (Museo Friulano di Storia Naturale) e Maurizio Ponton (Università di Trieste). La mostra sarà visitabile fino al 6 gennaio 2019 negli orari d’apertura del Centro Etnografico.
20 – 21 ottobre 2018 LA MONTAGNA È… paesaggio e terre alte, cultura e tradizioni, bellezza, natura e felicità, fonte di energia, indicatore di cambiamento climatico, origine dell’acqua, ecosistemi con biodiversità e geodiversità, richiamo turistico e servizi per tutti, uso integrato delle risorse, luogo di incontro, tranquillità e stimolo per la mente, salute per il corpo. Il 20 e 21 ottobre si volgerà a Fermo, in collaborazione con il GR CAI Marche e la Sezione CAI di Fermo, il 2° Congresso nazionale CAI – TAM. Nel corso del… Leggi >>
24 novembre 2018 “Frequentazione responsabile della montagna nell’era dei social network – Impatti negativi sull’ambiente: posizione e ruolo del Club Alpino Italiano” il titolo del convegno organizzato dal Comitato Direttivo Regionale Veneto del CAI, con la collaborazione del Comitato Scientifico e della Commissione Tutela Ambiente Montano VFG, e il patrocinio, tra gli altri, del CAI Friuli Venezia Giulia, che si terrà sabato 24 novembre 2018, nella sala conferenze di Longarone Fiere. La giornata si pone l’obiettivo di una riflessione sul fenomeno dell’”iperfrequentazione” della montagna e il conseguente impatto… Leggi >>
6 ottobre 2018 Si svolgerà sabato 6 ottobre il 16° Seminario autunnale BiblioCAI. Ospitato dalla Sezione CAI di Pordenone con il supporto del CAI FVG, l’incontro è rivolto a tutti i soci volontari che si occupano a vario titolo delle biblioteche delle Sezioni del Club Alpino Italiano. Durante la giornata verrà presentato alle nuove biblioteche il software gestionale Clavis, utilizzato per la catalogazione dei fondi documentari delle biblioteche sezionali nel Catalogo unico dei beni culturali del CAI. Inoltre, per gli operatori già esperti nella catalogazione, si terranno due… Leggi >>
Per celebrare il 135° anniversario della fondazione della Sezione CAI di Gorizia verrà
recuperata domenica 23 settembre la giornata di festa ai Piani di Montasio…
21-22-23 settembre 2018. Il CAI Gruppo regionale FVG e Montagne360 a Pordenonelegge 2018.
ll Centro di Cinematografia e Cineteca del Club Alpino Italiano propone un corso sulla cinematografia di montagna, che si terrà al Rifugio Carrara
8-9 settembre 2018 Nel week end 8-9 settembre, si terrà in Val Dogna l’intersezionale di Alpinismo Giovanile che vedrà riuniti i ragazzi e gli accompagnatori delle Sezioni CAI di Amatrice, Ascoli Piceno, Gemona, Gorizia, Macerata, Pordenone e San Donà di Piave, che ospiterà l’incontro nella Casermetta Vuerich. Al motto di “Camminare con il cuore e con l’anima affinché non rimangano solo parole”, sono in programma per i gruppi di Alpinismo Giovanile due intense giornate nel ricordo della Grande Guerra, con escursioni tra le cime della Val Dogna (Jôf… Leggi >>
Manifestazione sospesa causa maltempo 1° settembre 2018 In occasione del 135° anniversario della sua fondazione, la Sezione CAI di Gorizia organizza una giornata di festa che si terrà sabato 1° settembre 2018 (il 2 settembre in caso di maltempo) presso i Piani del Montasio, in località Sella Nevea (UD). In programma diverse escursioni e ascensioni guidate sull’altopiano e sullo Jôf di Montasio (scala Pipan, via Findenegg, escursioni dedicate a ragazzi, Seniores e MTB), l’inaugurazione del nuovo sentiero che conduce alla cima dello Jôf di Montasio con contestuale apposizione… Leggi >>
27 agosto – 2 settembre 2018 Si svolgerà a Sappada, da lunedì 27 agosto a domenica 2 settembre, la prima edizione del Dolomiti Walking Festival, festival internazionale dell’escursionismo organizzato dalla Sezione CAI di Sappada nell’ambito del progetto Interreg V-A Italia-Austria 2014-2020 “Montagna sicura – montagna avventura”, promosso dalla sezione sappadina insieme all’Alpinplattform di Lienz. Una settimana di escursioni nelle Alpi Carniche e nelle Dolomiti, attività all’aperto a contatto con la natura, performance di musica e teatro, visite guidate alla scoperta del territorio con le sue peculiarità naturalistiche e… Leggi >>
10 – 12 agosto 2018 Da venerdì 10 a domenica 12 agosto torna CimolArt, il tradizionale appuntamento con la land art t organizzato dalla Sezione CAI di Cimolais. In programma laboratori didattici e momenti di intrattenimento dedicati ai più piccoli, che potranno imparare le tecniche per creare manufatti utilizzando foglie, cortecce, sassi e altri materiali naturali raccolti.
Fino al 25 agosto 2018 “Un geosito da scoprire: il Monte Bivera”, la mostra realizzata dal Museo Geologico della Carnia e organizzata dalla Sezione CAI di Forni di Sopra in collaborazione con il Geoparco delle Alpi Carniche, l’UTI della Carnia e il Museo Friulano di Storia Naturale. La mostra è visitabile tutti i giorni, dalle ore 16 alle ore 19, nella Sala consiliare del Comune di Forni di Sotto (UD).
Si svolgeranno a Bologna il 29 e 30 settembre 2018 le “Giornate nazionali sulla Comunicazione”, promosse dal Club Alpino Italiano …
La Commissione Giulio Carnica Sentieri, Rifugi e Opere Alpine del CAI Friuli Venezia Giulia e le Sezioni CAI di Tarvisio e Pontebba insieme all’Associazione “Mai Daur” invitano all’inaugurazione dello storico sentiero CAI 649 “Battaglione Gemona” che si terrà sabato 28 luglio 2018. Prima del ritrovo di tutti i partecipanti all’inaugurazione sono previste due escursioni a cura delle Sezioni CAI di Tarvisio e Pontebba, per le quali è obbligatorio il kit da ferrata (percorso attrezzato EEA). Per motivi organizzativi si prega di segnalare la propria partecipazione alle escursioni in… Leggi >>
13 – 15 luglio 2018 In occasione del 150° anniversario della prima salita sulla Creta di Chianevate (Cjanevate) da parte di Paul Grohmann, la Sezione CAI di Ravascletto insieme, tra gli altri, a Comune di Paluzza, ASCA – Associazione delle Sezioni CAI di Carnia – Canal del Ferro – Val Canale e Leggimontagna, ragazzi del Climbing Paluzza e Alpenverain Obergail-Lesachtal, organizza una tre giorni di eventi che comprende una riedizione di Arrampicarnia, lo storico raduno non competitivo di arrampicata libera degli anni Ottanta. Da venerdì 13 a domenica… Leggi >>
8 luglio 2018 Anche il CAI Friuli Venezia Giulia aderisce al Festival delle Alpi e delle Montagne Italiane promosso dall’Associazione Montagna Italia in collaborazione con il Club Alpino Italiano Regione Lombardia. Il Festival, giunto alla 8^ edizione, raggruppa le iniziative legate al mondo della montagna che si svolgono in tutta Italia nel weekend del 7 – 8 luglio, con lo scopo di promuovere e valorizzare il territorio montano. Con la Onlus Ignazio Piussi, domenica 8 luglio, viene organizzata nella nostra regione un’escursione alla carnizza dello Jof Fuart. Sarà… Leggi >>
Giovedì 5 luglio, alle ore 20.30, nella sede della Società Alpina Friulana di via Brigata Re 29 a Udine, si terrà l’incontro Nuovi set da ferrata EN 958:2017: una rivoluzione “a norma”, dedicato all’evoluzione dei materiali e alla sicurezza sulle vie ferrate. Nella serata, organizzata dalla Commissione Escursionismo e dalla Scuola Sezionale di Escursionismo della SAF, e rivolta a quanti utilizzano sistematicamente o saltuariamente i set da ferrata, si approfondiranno le prescrizioni della nuova normativa “EN 958:2017”, i nuovi standard di sicurezza e i nuovi accorgimenti da adottare…. Leggi >>
Si informa che da lunedì 25 giugno 2018 il bivacco Giuseppe Bianchi, situato nella Riserva naturale della Val Alba sul versante ovest dello Zuc dal Bor, e gestito dalla Sezione CAI di Moggio Udinese, sarà inagibile a causa dei lavori di adeguamento funzionale che prevedono la sostituzione della struttura.
Ritorni e nuovi arrivi di carnivori nelle Alpi fino al 15 luglio 2018 Fa tappa a Pordenone la mostra “Presenze silenziose. Ritorni e nuovi arrivi di carnivori nelle Alpi” del Gruppo Grandi Carnivori del Club Alpino Italiano. L’esposizione sarà allestita presso sede della Sezione CAI di Pordenone, in Piazza Del Cristo 5/a. Inaugurazione giovedì 21 giugno alle ore 21.
Tornano i concorsi dedicati alla montagna, raccontata per parole e immagini, organizzati dall’Associazione delle Sezioni CAI di Carnia – Canal del Ferro – Val Canale (ASCA), con il supporto e il patrocinio, tra gli altri, del GR CAI Friuli Venezia Giulia. C’è tempo fino al 30 giugno 2018 per partecipare alla sezione “inediti” del premio letterario Leggimontagna, giunto alla sua 16a edizione e che comprende anche le sezioni “narrativa” e “saggistica”, e il premio speciale “Dolomiti Patrimonio Mondiale UNESCO – Leggimontagna”, istituito lo scorso anno in collaborazione con… Leggi >>
In occasione del 55° anniversario della sua fondazione, la Scuola di alpinismo, sci alpinismo e arrampicata libera “Val Montanaia” della sezione CAI di Pordenone festeggerà in quota il traguardo insieme a istruttori, corsisti e amici. Appuntamento sabato 30 giugno e domenica 1 luglio al Rifugio Pordenone, nelle Dolomiti Friulane.
Domenica 17 giugno torna la giornata nazionale “Sicuri sul sentiero” organizzata dal Club Alpino Italiano e dal Corpo Nazionale Soccorso Alpino e Speleologico, nell’ambito del progetto “Sicuri in montagna“. Obiettivo principale del’iniziativa è accrescere la consapevolezza dei rischi e dei limiti personali nelle persone che frequentano la montagna, al fine di prevenire gli incidenti tipici della stagione estiva. Due gli appuntamenti in Friuli Venezia Giulia a cura della Stazione CNSAS di Udine-Gemona del Friuli in collaborazione con quella di Moggio Udinese-Pontebba: – venerdì 15 giugno alle 20.30, presso… Leggi >>
Cambio destinazione d’uso dal 15 maggio al 30 settembre La Sezione CAI di San Vito al Tagliamento (PN) avvisa che il Bivacco “Casera Pramaggiore” (Comune di Claut, Dolomiti Friulane), in sua gestione dal 1983 al 2017 quale ricovero escursionistico affiliato alla Fondazione Antonio Berti, cambierà destinazione d’uso nel periodo estivo dal 2018 al 2023. Infatti la struttura e il pascolo circostante verranno occupati da un’attività malghiva per il ripascolamento dell’area, dal 15 maggio al 30 settembre nei prossimi sei anni. Pertanto in tale periodo il bivacco non sarà… Leggi >>
In un mare tropicale, 400 milioni di anni fa 10 giugno 2018 – 5 agosto 2018 È dedicata al massiccio del Coglians, che costituisce la più grande scogliera fossile devoniana d’Europa, “LE SCOGLIERE DELLA CARNIA. In un mare tropicale, 400 milioni di anni fa” la mostra del Geoparco Transfrontaliero delle Alpi Carniche, allestita nelle sale di Palazzo Frisacco a Tolmezzo e realizzata nell’ambito del Progetto InterregGeoTrAC e curata dall’UTI della Carnia in collaborazione con il Museo Friulano di Storia Naturale di Udine. Sabato 9 giugno alle ore 18… Leggi >>
16 maggio 2018 In occasione del centenario della fondazione, la sezione XXX Ottobre di Trieste ha realizzato un volume che ripercorre la sua storia, dal 24 novembre 1918, quando nacque come polisportiva, ad oggi. La XXX Ottobre, più che celebrare, desidera festeggiare il significativo traguardo, e con questo spirito viene anche riletta nel libro la storia del sodalizio e dei principali avvenimenti che hanno caratterizzato i suoi primi cent’anni. Un percorso che va oltre la storia associativa sezionale per riportarsi alla più suggestiva e importante storia dell’alpinismo triestino…. Leggi >>
1 giugno 2018 Venerdì 1 giugno alle ore 21, nella sede della Società Alpina Friulana, di via Brigata Re 29 a Udine, la presentazione del libro “Degli antichi sentieri – memorie dalle Dolomiti clautane” insieme all’autore Giorgio Madinelli, scrittore, alpinista e autentico amante della montagna. Degli antichi sentieri ha l’ambizione di essere il primo libro di ‘greppismo’, ovvero di quel modo di andare in montagna che valorizza la crescita personale bandendo le situazioni artificiali. Un modo di vivere la natura per quella che è, senza barare, credendo… Leggi >>
La Commissione Giulio Carnica Sentieri, Rifugi e Opere Alpine organizza l’11° convegno di formazione “Sentieri, bivacchi e rifugi del Friuli Venezia Giulia”, che si terrà sabato 19 maggio 2018, presso la Sede della Sezione CAI di Cividale del Friuli, di via Carraria 101. All’incontro dedicato all’aggiornamento e all’approfondimento delle tematiche legate alla gestione di sentieri, bivacchi e rifugi, sono invitati oltre ai referenti sezionali dei sentieri e dei rifugi, tutti i soci che hanno a cuore gli argomenti trattati. I lavori inizieranno alle ore 9 (iscrizioni dalle ore… Leggi >>
13 maggio 2018 Torna la giornata nazionale per valorizzare le aree protette e promuovere l’escursionismo naturalistico e culturale. Domenica 13 maggio si svolgeranno in tutta Italia la 6a edizione di “In Cammino nei Parchi” e la “18a Giornata Nazionale dei Sentieri CAI” promosse dal Club Alpino Italiano e Federparchi. La Commissione Centrale Tutela Ambiente Montano del CAI, che coordina le proposte, invita a camminare in libertà alla scoperta dei meravigliosi paesaggi e dei Parchi italiani, incontrandosi sui sentieri. Tante le iniziative in programma anche nella nostra regione,… Leggi >>
Incontro e proiezione del film “L’uomo delle Tre Cime” Nell’ambito delle manifestazioni per il 70° anno della fondazione, venerdì 4 maggio alle ore 20.45, nell’Auditorium dell’Istituto Sandro Pertini (via Baden Powell, 2), la sezione CAI di Monfalcone ospiterà l’alpinista e guida alpina Christoph Hainz, uno degli arrampicatori più forti ed eclettici del mondo. Durante la serata, organizzata grazie al supporto di Salewa, verrà proiettato il film “L’Uomo delle Tre Cime”, rappresentativo dell’attività di Hainz, da sempre legato alle Tre Cime di Lavaredo, dove ha aperto ben cinque nuove… Leggi >>
Sabato 5 maggio alle ore 18, nella “Ciasa dai Fornés” di Forni di Sopra, verrà presentato il libro “Eravamo immortali” di Maurizio Zanolla “Manolo” (FABBRI Editori). Insieme all’autore dialogherà la giornalista Fausta Slanzi.
La Scuola Interregionale VFG per l’Escursionismo, su mandato della Commissione Interregionale, organizza dal 12 maggio al 28 ottobre 2018 il 10° Corso di formazione (modulo base) per il conseguimento del titolo di Accompagnatore di Escursionismo di primo livello. Il corso è destinato ai soci del Club Alpino Italiano già in possesso della qualifica ASE (Accompagnatore sezionale di Escursionismo) e/o a quei soci che, pur non in possesso di tale qualifica, siano particolarmente esperti, abbiano già dimostrato di possedere capacità, cultura e mentalità per diventare Accompagnatore di Escursionismo, il… Leggi >>
Speleo2018 – Studi e immagini di una storia infinita è una mostra organizzata dalla Federazione Speleologica Regionale del Friuli Venezia Giulia e dalla Regione Friuli Venezia Giulia, in collaborazione con Patrimonio Culturale FVG Villa Manin e il patrocinio del CAI Friuli Venezia Giulia e della Società Speleologica Italiana. Un’occasione unica per immergersi nel mondo della speleologia – disciplina che da 130 anni esplora il mondo sotterraneo, svelandone i misteri e l’incredibile bellezza – e per conoscere le diverse attività svolte dai 23 gruppi aderenti alla Federazione Speleologica Regionale,… Leggi >>
La Società Alpina delle Giulie, sezione del CAI di Trieste, promuove un bando per l’affidamento della gestione del Rifugio F.lli Nordio e Riccardo Deffar (1406 m), sito in località Sella Lom nel comune di Malborghetto-Valbruna (UD). Ricostruito dopo l’incendio che l’aveva danneggiato nel 2016, il rifugio nell’alta Valle di Ugovizza costituisce punto d’appoggio della Traversata Carnica e di diverse ascensioni in zona (Monte Osternig, Monte Acomizza, Monte Sagran). Per informazioni contattare la Società Alpina delle Giulie – 040 630464 – negli orari di apertura della segreteria dalle 17.30 alle 19.30,… Leggi >>
21 – 24 marzo 2018 “Talenti, partecipazione, ribellioni e intraprendenze” i temi della seconda edizione di Innovalp, Festival delle idee per la montagna, che si svolgerà a Tolmezzo, in Carnia, a partire dal 21 marzo. La valorizzazione delle risorse e dei territori delle terre alte costituisce il filo conduttore del Festival, che propone una visione strategica e positivistica per il futuro, partendo dal consolidamento del tessuto sociale e culturale e attraverso il rafforzamento dei valori distintivi e identitari delle comunità. Al motto di “per ciò che ci unisce… Leggi >>
Il Comitato Scientifico Veneto, Friulano e Giuliano del Cai organizza il 5° Corso per Operatori Naturalistici e Culturali di primo livello. Finalità del corso è la formazione di soci che abbiano già esperienza nelle proprie sezioni su tematiche naturalistiche e culturali, affinchè possano poi divulgarle ad altri soci, attraverso l’organizzazione di escursioni a tema, serate culturali, convegni ecc. Sono previste 12 giornate formative nei fine settimana da marzo a ottobre, ridotte per chi è già titolato. Scadenza preiscrizioni 1 marzo 2018. Programma Modulo preiscrizione
The Fossil Sea Challenge è un concorso promosso dalla Provincia autonoma di Trento, nell’ambito delle Reti Patrimonio Geologico e della Formazione e Ricerca Scientifica della Fondazione Dolomiti UNESCO, rivolto alle scuole superiori delle province di Belluno, Bolzano, Trento, Udine e Pordenone, per far conoscere e diffonde il valore del Dolomiti, quale meraviglioso lascito geologico, attraverso l’elaborazione di progetti di ricerca scientifica, tecnico-scientifica o di divulgazione, incentrati sull’azione che l’acqua ha compiuto, e che ancora oggi continua a compiere, nel processo di formazione delle rocce. Sono stati ammessi al… Leggi >>
La sezione CAI di Moggio Udinese promuove un bando per l’affidamento in affitto della gestione del Rifugio Gauzaria (1250 m), sito in Località Flop nel Comune di Moggio Udinese (UD). Il rifugio, di tipo alpinistico, posizionato nel gruppo del Sernio – Grauzaria, è posto tappa per diversi percorsi in quota (Via Alpina, Carnia Trekking, Alta Via d’Incarojo, Alta Via delle Alpi Carniche) e costituisce un punto d’appoggio per molte ascensioni in zona (Creta Grauzaria, Cima della Sfinge, Creta dai Gjai, Cima del Lavinale, Torre Nuviernulis, Monte Sernio). Per… Leggi >>
31 gennaio – 3 febbraio 2018 Dal 31 gennaio al 3 febbraio a Lubiana il CAI Friuli Venezia Giulia parteciperà insieme ai Club alpini di Carinzia e Slovenia alla Natour Alpe – Adria, la principale fiera slovena dedicata al turismo attivo e green. Presenti con un unico stand condiviso, i tre Club alpini promuoveranno congiuntamente le montagne, le genti, i sentieri e i rifugi delle tre regioni confinanti, rinnovando il lungo rapporto di collaborazione e amicizia che li lega da oltre cinquant’anni. Ingresso ridotto per tutti i soci… Leggi >>
22 gennaio 2018 La scuola intersezionale di scialpinismo “Città di Trieste”, delle sezioni CAI Società Alpina delle Giulie e XXX Ottobre, organizza in collaborazione con il CNSAS FVG la serata “Montagna in sicurezza – il soccorso in ambiente alpino”. Lunedì 22 gennaio alle ore 20, nell’Aula Magna dell’Università degli Studi di Trieste di Androna Baciocchi 4, l’incontro con i referenti del soccorso alpino in cui si parlerà di sicurezza in montagna e verrà approfondito il funzionamento di “GeoResQ”, l’app di geolocalizzazione e di inoltro delle richieste di soccorso…. Leggi >>
19 e 21 gennaio 2018 Torna la giornata nazionale di sensibilizzazione e prevenzione degli incidenti in montagna tipici della stagione invernale (valanghe, scivolate su ghiaccio, ipotermia ecc.) organizzata da Club Alpino Italiano e Corpo Nazionale Soccorso Alpino e Speleologico, che vedrà coinvolte 50 località montane di 15 regioni. Doppio appuntamento in Friuli Venezia Giulia a cura delle stazioni del CNSAS FVG di Pordenone e di Moggio Udinese – Pontebba – Udine in collaborazione, tra gli altri, con le scuole di alpinismo e scialpinismo del territorio. Venerdì 19 gennaio… Leggi >>