APPROFONDIMENTI

Testo introduttivo della pagina APPROFONDIMENTI. Questo testo può essere eliminato…

 

Sentiero 227: il Cai contrario alla nuova strada forestale

Anche il Cai Friuli Venezia Giulia esprime netta contrarietà alla realizzazione della nuova strada forestale camionabile a 1600 metri di quota, dal Rifugio Chiampizzulon (comune di Rigolato) a Malga Tuglia (comune di Forni Avoltri), al posto dell’attuale sentiero Cai 227. In una nota il presidente Silverio Giurgevich spiega le ragioni del ‘no’ a un’opera viaria priva di giustificate motivazioni e che andrebbe a rovinare una zona delle nostre montagne con caratteristiche ambientali uniche. La posizione del Club alpino regionale trova fondamento nella relazione tecnica realizzata dalla Commissione interregionale… Leggi >>

Alpi Giulie: al via i lavori straordinari di manutenzione dei tratti attrezzati della via normale al Montasio

La Commissione giulio carnica sentieri e rifugi del Cai Friuli Venezia Giulia informa che lunedì 13 giugno avranno inizio i lavori di manutenzione straordinaria ai tratti attrezzati – via ferrata e Scala Pipan – della via normale allo Jôf di Montasio. Gli interventi termineranno presumibilmente entro il 15 luglio, salvo prolungamenti causati da condizioni meteo avverse.   Situata in una zona molto frequentata delle Alpi Giulie, sopra i pascoli degli Altipiani del Montasio, la storica Scala Pipan permette un’agevole salita alla via normale sul versante meridionale dello Jôf… Leggi >>

Cai Fvg: a Forni Avoltri la 25^ Assemblea dei delegati Cai del Friuli Venezia Giulia

Di nuovo in presenza e in montagna, si è svolta oggi a Forni Avoltri la 25a Assemblea regionale dei delegati Cai del Friuli Venezia Giulia, che ha visto riuniti i rappresentanti delle 27 sezioni e dei 17492 soci che il Club alpino italiano conta in regione. In apertura il sindaco, Sandra Romanin, ha sottolineato il forte legame tra la comunità di Forni Avoltri e il Cai, in particolar modo la locale sezione presieduta da Renato Romanin, che garantisce la percorribilità e la fruizione sicura dei sentieri del territorio… Leggi >>

Il Cai chiede alla Regione di reintegrare i finanziamenti per la manutenzione della rete sentieristica del Friuli Venezia Giulia

Il taglio di 100.000 euro per la manutenzione dei sentieri nel bilancio 2022 della Regione comprometterà l’intervento su diciannove sentieri inagibili, per uno sviluppo di centoquindici chilometri sparsi tra Carnia, Val Canale e Canal del Ferro, impedirà la ristrutturazione di sette ferrate e la riqualificazione della parte attrezzata del sentiero “Las Callas”, opera legata alla valorizzazione dell’omonima forra in occasione del riconoscimento “Villaggio degli Alpinisti” a Paularo. È quanto dichiara il Cai Fvg che, in rapporto con le sezioni e la propria commissione giulio carnica, grazie all’impegno profuso… Leggi >>

Finanziamenti regionali per la manutenzione della rete sentieristica: le precisazioni del Cai Fvg

In riferimento a recenti dichiarazioni relative ai finanziamenti regionali a favore del Cai per la manutenzione della rete sentieristica e la gestione delle strutture alpine, il presidente del Cai Fvg Silverio Giurgevich ribadisce che il rapporto con la Regione Friuli Venezia Giulia è da anni improntato alla collaborazione e alla chiarezza e che i finanziamenti ordinari richiesti sono sempre stati regolarmente concessi. A causa di Vaia e delle ingenti nevicate dell’ultimo inverno, su molti sentieri sono attualmente presenti delle criticità che hanno bisogno di risorse straordinarie, al fine… Leggi >>

Piano triennale di investimenti per la montagna: il Cai Fvg chiede alla Regione di rivedere i progetti previsti per alcuni poli sciistici

Il recente piano di investimenti per la montagna della Giunta regionale, pari ad oltre 57 milioni di euro su un arco triennale, prevede un considerevole impiego di risorse destinate principalmente ai poli sciistici. “Una scelta che appare, per molti versi, sorprendente, ad esempio in relazione alle precedenti posizioni di Promoturismo Fvg, ma soprattutto, ai nostri occhi, alquanto deludente laddove rivela una visione di sviluppo che appare già oggi del tutto superata, verosimilmente destinata all’insuccesso economico, pregiudizievole per la sorte di beni e risorse naturali e infine del tutto… Leggi >>

Nuova strada al Marinelli: netta contrarietà da parte del Cai del Friuli Venezia Giulia

Il Cai esprime con forza la propria contrarietà alla nuova strada al Marinelli. Questa la posizione unanime emersa nella riunione in streaming organizzata nei giorni scorsi dal Cai Friuli Venezia Giulia con i presidenti delle sezioni che rappresentano i 18.000 soci che l’associazione alpinistica conta in regione. Il Cai Fvg si era già espresso ufficialmente in tal senso insieme a Legambiente Fvg con l’invio alla Regione delle proprie osservazioni nel corso della procedura di Valutazione d’Incidenza del progetto e aveva manifestato all’Amministrazione e al Consiglio regionali la propria… Leggi >>

Cai Fvg: Silverio Giurgevich confermato presidente per il triennio 2020-2022

Silverio Giurgevich è stato confermato presidente del Cai Friuli Venezia Giulia per il prossimo triennio. In carica dall’aprile 2017, il triestino della sezione Cai XXX Ottobre è stato rieletto per il secondo mandato consecutivo durante l’assemblea che si è tenuta oggi a Cervignano con i presidenti e i rappresentanti delle 27 sezioni e degli oltre 18.300 soci che il Club Alpino Italiano conta in regione. Nel ringraziare per la fiducia accordatagli Giurgevich ha espresso soddisfazione per l’esito delle votazioni con cui si sono rinnovati in parte il comitato… Leggi >>

Collaborazione Esercito e Cai: conclusi i lavori di manutenzione sui sentieri della montagna friulana

Sono un centinaio i chilometri di sentieri delle montagne friulane che hanno beneficiato quest’estate degli interventi di manutenzione delle Truppe Alpine. Dalla zona di Collina di Forni Avoltri alla Val Dogna e all’area attorno a Cason di Lanza, una trentina di alpini con tre mezzi, per un totale di 270 ore distribuite nell’arco di 30 giornate, sono stati impegnati per lo sfalcio dell’erba, la sistemazione del fondo e dei segnavia, ma anche per la ricognizione di itinerari attrezzati con l’individuazione dei punti da ripristinare. A conclusione dei lavori… Leggi >>

Il kit anti Covid in tutti i rifugi Cai del Friuli Venezia Giulia

Arriva in tutti i rifugi Cai del Friuli Venezia Giulia il kit anti Covid che il Club alpino italiano ha realizzato per rendere più sicure la gestione e la frequentazione dei propri rifugi. A comporre il kit un generatore di ozono per i locali, un termometro per misurare la febbre a personale e ospiti, un saturimetro per misurare la concentrazione di ossigeno nel sangue, mascherine con filtri intercambiabili e i cartelli con le regole per una fruizione sicura delle strutture. Lo strumento più innovativo è il generatore di… Leggi >>