Analogamente a quanto si verificò un po’ dovunque all’interno del C.A.I., anche in Friuli Venezia Giulia tutto iniziò da riunioni informali fra alcuni presidenti delle sezioni regionali che si riunivano per discutere questioni di comune interesse, fino a quando, il 24 gennaio 1976, si diede maggiore ufficialità ed organicità a questi consessi costituendo la “Commissione Regionale del C.A.I. della Regione FVG”. Tale denominazione rimase fino al 23 febbraio 1980, data nella quale fu mutata in “Club Alpino Italiano – Delegazione Regionale del F.V.G.”, il cui primo presidente fu il dott. Paolo Goitan della Società Alpina delle Giulie di Trieste.
Un ulteriore importante salto di qualità fu il riconoscimento e la valorizzazione dell’attività del C.A.I. da parte dell’Ente Regione con l’emanazione della legge del 19 novembre 1992 n. 34, che riconobbe la Delegazione regionale come l’organo di riferimento per la programmazione ed il coordinamento delle attività sostenute da quel provvedimento legislativo.
Un ulteriore aggiornamento fu introdotto il 22 ottobre 1994 cambiando la denominazione in “Club Alpino Italiano Regione F.V.G.”, presidente Cirillo Floreanini della Sezione di Tolmezzo. L’attuale denominazione di “Raggruppamento regionale” è stata adottata dall’1 aprile 2006 in seguito al profondo rinnovamento statutario del Club Alpino Italiano imposto dal Governo italiano in adeguamento alle nuove norme sugli Enti pubblici.
Con i suoi dieci membri – il presidente, due vicepresidenti e sette consiglieri – il GR persegue i fini statutari, rivolti sia alla vita interna del sodalizio, nei suoi molteplici aspetti, sia all’esterno verso l’opinione pubblica, altre associazioni affini e in particolare a rappresentare collettivamente le 24 sezioni del nostro territorio nei rapporti con gli Enti pubblici regionali.
VAI A:
ORGANIGRAMMA
SEZIONI
COMMISSIONI
SCUOLE