PASSOPASS

da Passo di Monte Croce Carnico a Passo Pramollo

Interre Italia - Oesterreich

CAI FVG Alpenverein Oesterreich UniUD

L’area transfrontaliera compresa tra Passo di Monte Croce Carnico e Passo Pramollo è un’area ricca di valori naturalistici, storici e alpinistici. Sono qui presenti la Wulfenia, la Regina delle Alpi, aree protette, siti paleontologici, ecc. Altrettanto rilevanti sono le memorie storiche, tra cui quelle della Grande Guerra. Inoltre, il territorio è attraversato da una fitta rete sentieristica, tra cui spiccano la Via Alpina Itinerario Rosso, la Traversata Carnica e i sentieri di collegamento su entrambi i lati. Non mancano vie ferrate e vie alpinistiche tracciate da famosi scalatori.

Il progetto intende valorizzare a fini culturali, educativi e turistici l’intera area. A tale scopo il coinvolgimento delle comunità locali è fondamentale ed è uno dei punti di forza del progetto. In particolare, il progetto si rivolge ai più giovani, attraverso le scuole locali e i Gruppi di Alpinismo giovanile delle Sezioni CAI/OAV, future leve dello sviluppo sostenibile del territorio.

 

Obiettivi

Miglioramento di percorsi e manufatti alpini per una fruizione turistica sostenibile
Valorizzazione degli elementi di pregio presenti nell’area (flora, fauna, storia ecc.)
Miglioramento dell‘attrattività dei luoghi
Maggiore consapevolezza delle comunità locali dei valori del proprio territorio

 

Risultati 

Campus transfrontalieri per i giovani soci CAI/OAV
Lezioni in classe e in ambiente con le scuole del territorio
Ciclo di incontri di cultura alpina
Realizzazione documentari descrittivi degli elementi di pregio
Sostituzione bivacco E. Lomasti
Manutenzione e segnatura sentieri
Realizzazione pannelli informativi
Realizzazione mappa digitale con rete sentieristica e schede descrittive

PassoPass

PASSOPASS è un progetto transfrontaliero e coinvolge sia partner italiani che partner austriaci:

CAI Moggio Udinese
CAI Pontebba
CAI Ravascletto
ÖAV Hermagor
ÖAV Obergailtal-Lesachtal
Università di Udine, Dipartimento di Scienze AgroAlimentari, Ambientali e Animali

Partner associati:
CAI Friuli Venezia Giulia
ÖAV Kärnten

 

Workpackages

Project management
Comunicazione
Valorizzazione rete sentieristica e manufatti alpini
Valorizzazione saperi locali
Animazione territoriale: attività con la popolazione e attività con i giovani

 

Importo totale del progetto:
179.335,00 €

Progetto transfrontaliero finanziato nell’ambito del Programma
Interreg V-A Italia-Austria 2014-2020 > CLLD-Strategia HEurOpen

 

 

 

Contenuti a cura di Ivana Bassi e Antonio Zambon
Referenti del progetto rispettivamente per il Dipartimento di Scienze AgroAlimentari Ambientali e Animali dell’Università di Udine e il CAI FVG