SENTIERI E RIFUGI

CARSO TRIESTINO

Sentiero n. 002

 

Opicina – Trebiciano – Sella Marchesetti – Parco Villa Giulia – Cologna

 

Dettagli:

Partenza: 
Opicina (quota 329 m)

Arrivo:
Cologna (quota 215 m)

Dislivello:  173 m

Lunghezza: 9 Km

Tempi di percorrenza: 3h 20′

Punti di appoggio: Opicina – Trebiciano – Cologna

Carta Tabacco: 047

 

Download:

mappa Mappa

DESCRIZIONE DEL PERCORSO:

Il sentiero ha inizio alla stazione di arrivo della trenovia in piazza Monte Re ad Opicina (quota 329 m), segue un dedalo di viuzze dell’abitato e sbocca sulla S.P. n. 1. Prosegue per la via del Refosco e ad un centinaio di metri dalla fine, svolta a destra per raggiungere lo stagno di Banne (Stari Kal).
Procede lungo una carraia in direzione nord e ad un evidente bivio, svolta a destra passando davanti alla grotta Germoni, costeggia l’autostrada Ts-Ve, la sottopassa e tramite un sentierino conduce a Trebiciano, lasciando poco prima del paese sulla sinistra il sentiero n. 002a.
Oltrepassa la borgata sopracitata e per una landa carsica (ex campo carri), in leggera salita arriva alla Sella di Trebiciano (o Sella Marchesetti q. 421m).
Prosegue in discesa fino ad incrociare la passeggiata De Rin (sentiero n. 018), che collega Banne con Monte Spaccato.
Passato l’incrocio, il sentiero porta alla via del Sommaco, arrivando in breve alla strada nuova per Opicina, la attraversa prendendo la via dei Baiardi.
Ad una prima curva volgente a sinistra, un passaggio immette nel parco di Villa Giulia e mediante alcuni sentierini, arriva ad uno spiazzo con panche e fontanella (quota 158 m).
Procedendo in salita, si attraversano i binari della trenovia Trieste – Opicina, giungendo in via Marziale, che a sua volta sbocca in via Commerciale.
Dopo un centinaio di metri in salita, il sentiero termina in località Cologna (quota 215 m) presso la fermata della trenovia.

 

© 2023 Commissione Giulio Carnica Sentieri, Rifugi e Opere Alpine - Tutti i diritti riservati - Note legali - Note carte Tabacco