CARSO TRIESTINO
Partenza:
Medeazza (quota 160 m)
Arrivo:
Bivio sentiero n. 003 (quota 250 m)
Dislivello: 126 m
Lunghezza: 2,8 Km
Tempi di percorrenza: 55′
Punti di appoggio: Medeazza
Carta Tabacco: 047
Si parte dal porticciolo di S. Bartolomeo presso il confine di stato del Lazzaretto, si sale sino al Santuario di Muggia Vecchia (quota 168 m) costeggiando vecchie e nuove ville, si scende nella cittadina di Muggia, la si attraversa, e risalendo un tratto di strada asfaltata si arriva al borgo di S. Barbara (quota 180 m).
Da qui si scende sino al confine di Rabuiese, passando accanto ad una cava di arenaria in cui sono stati rinvenuti fossili di 40 milioni d’anni. Si prosegue verso i laghetti delle Noghere, zona di sosta e transito di uccelli migratori, si sale attraverso vecchi querceti sino al paese di Caresana (quota 150 m) e da qui, passando per bei boschi, si giunge al paese di Dolina (quota 140 m).
Si sale sul Monte Carso (quota 413 m), vista panoramica. Si scende su ghiaioni verso la Val Rosandra. Arrivati al paese di Bottazzo (quota 200 m) si sale verso il Monte Stena (quota 441 m) e costeggiando il ciglione si giunge in località S. Lorenzo (quota 364 m).
Si prosegue verso un sito sede di iniziative naturalistiche, il bosco Bazzoni (quota 395 m) e quindi verso il valico di Monte Spaccato (quota 353 m). Attraversato un sottopasso stradale, si risale lungo il sentiero sino alla vedetta Alice (quota 452 m) con vista panoramica su Trieste. Si attraversa il valico di Trebiciano (quota 422 m), arrivando alla sella di Opicina (quota 343 m).
Si prosegue lungo la panoramica strada Vicentina giungendo al paese di Contovello (quota 240 m), lo si attraversa e quindi si va verso il paese di S. Croce (quota 207 m). Passato questo, dopo alcune pinete ed un bellissimo percorso di cresta, si giunge alla panoramica vedetta Weiss (quota 163 m).
Più avanti si scende sulla S.S.14 (quota 80 m), la si attraversa e si arriva a Sistiana. Da qui, lungo il sentiero Rilke, si arriva al paese di Duino con l’omonimo castello (quota 56 m). Si passa poi per il bosco Cernizza, si attraversa il Villaggio del Pescatore giungendo infine alle foci del Timavo.
© 2023 Commissione Giulio Carnica Sentieri, Rifugi e Opere Alpine - Tutti i diritti riservati - Note legali - Note carte Tabacco