CARSO TRIESTINO
WALK of PEACE
Partenza:
Piazza Transalpina (quota 92 m)
Arrivo:
Evropski Trg (SLO) – Piazza Transalpina (quota 92 m)
Dislivello: 690 m
Lunghezza: 20 Km
Tempo di percorrenza: 5h
Punti di appoggio: Gorizia/Nova Gorica
Carta Tabacco: 054
Da Piazza Transalpina il percorso si sviluppa per un buon tratto all’interno della città di Gorizia. Si raggiunge il Ponte Torrione (Piuma) e attraversiamo l’Isonzo indi l’area verde Parco di Piuma e la località Piuma; all’incrocio con località Vinci salire attraverso una scalinata e passando davanti all’Ossario di Oslavia/Oslavje per una strada stretta portarsi ad una azienda agrituristica dove si può anche parcheggiare.
Oltrepassata l’azienda, un sentiero che all’inizio costeggia un vigneto ci porta ad attraversare una macchia di latifoglie formata da roveri, castagni e onnipresenti acacie. E’ un’area ricca di zone umide e molto frequentata da animali selvatici. Dopo diversi saliscendi il sentiero perde quota portandoci nel Vallone dell’Acqua.
Prendiamo sulla destra un breve tratto di strada asfaltata e poi al primo ponte sulla sinistra si passa davanti ad una trattoria per riprendere ancora a sinistra un sentiero che ci fa riprendere quota, si passa nelle vicinanze del cippo che ricorda Alberto Balzan (un caduto della prima guerra mondiale) portandoci alla cima del M. Calvario-Kalvarija (m. 241).
Qui un monumento ricorda le battaglie sull’Isonzo ed in specie la VI che permise l’ 8 Agosto 1916 di entrare in Gorizia.
Ora il sentiero per un tratto in discesa e poi di nuovo in salita, ci porta al sito Tre Croci (altro monumento in ricordo dei soldati morti nei combattimenti). Ottimo il panorama sulle città di Gorizia e di Nova Gorica e sullo sfondo alle cime che le contornano (Sabotino, San Gabriele,…Bainsizza….).
Ora decisamente perdiamo quota. Lasciamo sulla destra il sentiero che porta a Lucinico/Luzìnìs ed in breve si raggiunge Piedimonte/Podgora.
Passati davanti all’edificio delle ex scuole elementari scendiamo dirigendosi verso il sottopasso ferroviario.
Passati davanti all’edificio delle ex scuole elementari scendiamo verso il sottopasso ferroviario Baruzzi; di seguito con il ponte 8 Agosto ripassiamo l’Isonzo rientrando a Gorizia.
Ci si addentra nel centro storico, il Borgo Castello e al valico del Rafut si rientra in Slovenia.
Il percorso è un tratto del WALK of PEACE progetto di cooperazione Interreg Italia-Slovenia. E’ un percorso internazionale di interesse storico-turistico che collega Log Pod Mangartom a Trieste.
Obiettivo è quello di provvedere alla tutela e alla promozione del patrimonio storico relativo alla Prima Guerra Mondiale, attraverso appunto attività transfrontaliere.
© 2023 Commissione Giulio Carnica Sentieri, Rifugi e Opere Alpine - Tutti i diritti riservati - Note legali - Note carte Tabacco