SENTIERI E RIFUGI

ALPI CARNICHE

Sentiero Attrezzato n. 131

SAPPADA

 Via normale al Peralba o “del Papa”

 

 

Dettagli:

Partenza: 
Bivio sentiero 132 dopo Passo Sesis (quota 2375 m)

Arrivo:
Monte Peralba (quota 2694 m)

Dislivello: 330 m

Lunghezza: 1,3 Km

Tempo di percorrenza: 1h 15′

Punti di appoggio: Rifugio Calvi

Carta Tabacco: 01 Sappada – Forni Avoltri

 

Mappe:

mappa Mappa
Altimetria
gpx Gpx

DESCRIZIONE DEL PERCORSO:

Dal Rifugio Calvi si prosegue salendo verso nord su una bella mulattiera che ci porta al Passo Sesis (quota 2325 m). Diffusa presenza di opere risalenti alla Grande Guerra.
Si continua attraversando un tratto ghiaioso sempre con il CAI 132 fino al bivio a sinistra dove inizia la salita della via normale al Peralba.
Il sentiero sale diagonalmente per le ghiaie e porta sulla cresta nord-est del Peralba. Raggiunto un canalino (prestare estrema attenzione in caso di neve), lo si supera con l’ aiuto di una corda fissa pervenendo ad una forcella di cresta e quindi al sommo del cupolone detritico. Lo si attraversa verso ovest giungendo in breve alla cima (quota 2694 m). Libro di vetta, campana e Madonnina.
Panorama eccezionale sulle Carniche, sulla Val Visdende e sulle più lontane cime austriache.

 

PARTICOLARITA’

particolarità

Fare attenzione al tratto attrezzato perché esposto.
Spettacolare panorama sulle borgate di Sappada e sulle cime soprastanti.

 

 

 

 

 

© 2023 Commissione Giulio Carnica Sentieri, Rifugi e Opere Alpine - Tutti i diritti riservati - Note legali - Note carte Tabacco