ALPI CARNICHE
SAPPADA
Partenza:
Località Cjolos (quota 985 m)
Arrivo:
Borgata Puiche (quota 1254 m)
Dislivello: +655 m – 600 m
Lunghezza: 6,3 Km
Tempo di percorrenza: 3h 30′
Punti di appoggio: Complesso turistico GE.TUR Piani di Luzza, Rifugio Piani del Cristo – Sappada (BL)
Carta Tabacco: 01
Dal parcheggio dell’albergo Miravalle in località Cjolos, si percorre la S.R. n. 355 Val Degano con direzione Sappada, dopo aver oltrepassato il ponte sul Rio Bianco a m 100 circa la si abbandona per proseguire sulla vecchia carrabile che porta in Piani di Luzza.
Giunti in prossimità del complesso turistico, ci si immette su strada asfaltata che supera il complesso e dopo tre tornanti si raggiunge il Santuario con annesso campo di calcio (quota 1129 m) da dove la strada prosegue su fondo sterrato per terminare al Rifugio di Stuz (privato – quota 1206 m).
Si prosegue su sentiero non evidente con tratti ampi di vecchia mulattiera, costeggiando il bosco di faggi per inoltrarsi poi in bosco misto fino al Rio di Luzza (quota 1293 m).
A questo punto il sentiero, spesso ricoperto da fogliame, diventa scivoloso e gradualmente più ripido fino a scavalcare un ampio crinale dove spiana e con costante salita, raggiunge una radura ripida ed erbosa. La si supera con ripidi tornantini fino a raggiungere nuovamente il crinale anzidetto per proseguire a ridosso dello stesso e quindi abbandonarlo definitivamente (quota 1475 m).
Si prende verso Nord-Ovest il costone e con due ampi tornanti si raggiunge il lembo più orientale dei pascoli dei Fienili di Pescol (quota 1640 m). Il sentiero poco evidente perché ricoperto da erba ma ben segnato con segnavia frequenti, raggiunge la località Keser (quota 1650) confine con il Veneto.
Qui dopo aver superato il bivio del sentiero n. 168a, su tratti di sentiero erboso e tratti di carrabile sterrata e bitumata, in discesa, raggiunge il Rifugio Piani del Cristo (quota 1410 m).
Una stradina in costante discesa porta ai margini dei prati di Cretta, prosegue su sentiero terminando alla Borgata Puiche (quota 1254 m) sulla strada principale.
Dettaglio tempi di percorrenza:
© 2023 Commissione Giulio Carnica Sentieri, Rifugi e Opere Alpine - Tutti i diritti riservati - Note legali - Note carte Tabacco