SENTIERI E RIFUGI

ALPI CARNICHE

Sentiero n. 141

Collina – Casera Chiampei – Bivio sentiero n. 176a e 169 – Casera Ombladeet di sopra – Casera Ombladeet di sotto – Bivio sentiero n. 142 – intersez. sentiero n. 140 – Pierabech

 

 

Dettagli:

Partenza: 
Collina (quota 1230 m)

Arrivo:
Pierabech Pian della Guerra (quota 1060 m)

Dislivello: 848 m

Lunghezza: 12,5 Km

Tempo di percorrenza: 4h 30′

Punti di appoggio: Casera Ombladeet di sotto (riparo)

Carta Tabacco: 01

 

Download:

mappa Mappa

DESCRIZIONE DEL PERCORSO:

Da Collina (quota 1230 m) si segue verso ovest in strada trattorabile fino in prossimità di uno stavolo (quota 1311 m) dove, si piega a nord su sentiero di media pendenza, che si inoltra in un bosco di conifere (quota 1500 m) dove la vegetazione si dirada per lasciare spazio agli ontani verdi. Si solca il costone sulla sinistra orografica del Rio Collinetta e dopo aver superato due ampi tornanti, si giunge alla Casera Chiampei (dir. quota 1761 m). Dalla Casera si prosegue verso NordOvest fino ad entrare in uno stretto Vallone dove il sentiero diventa più ripido e con frequenti zig-zag si raggiunge la Forcella Ombladeet (quota 2061 m) crocevia con il sentiero n. 169 a SudOvest ed il sentiero n. 176 a Nord.
Dall’uscita dal bosco fino alla forcella il sentiero è prevalentemente ricoperto da erba, ma la traccia risulta essere ben visibile.
Dalla Forcella Ombladeet si piega ad Ovest, si discende l’ampio vallone alle pendici del Monte Volaia e con brevi ma frequenti zig-zag si raggiunge Casera Ombladeet di Sopra (quota 1656 m riparo) dove il sentiero si immerge negli ontani verdi e con ampi tornantini raggiunge la Casera Ombladeet di Sotto (quota 1490 m riparo) e quindi dopo aver oltrepassato il Rio Bordaglia si immette sulla strada carrareccia (quota 1401 m). Sulla stessa si incontra sulla destra, il bivio sentiero n. 142 (quota 1410 m) ed in discesa, con intervalli si segue la vecchia mulattiera e si costeggia sulla destra orografica il Rio Bordaglia (quota 1125 m). Si abbandona la carrareccia e ci si immette su un sentiero che si sviluppa a sinistra verso SudEst e dopo un ampio tornante, si può ammirare “l’orrido dei Serais”.
Si scende fino ad incrociare il sentiero n. 140 (quota 1043 m) quindi si attraversa su passerella in legno il Torrente Degano e poi si risale fino al “Pian della Guerra” Pierabech (quota 1060 m).

Dettaglio tempi di percorrenza:

  • Collina – Forc. Ombladeet: 2h 30′
  • Forc. Ombladeet – Bivio sent. n. 142: 1h 30′
  • Bivio sent. n.142 – Pierabech: 30′

 

AGIBILITA’

All’inizio del sentiero c’è una cancellata che interdice il transito per lavori in corso su tutto il tratto di carrabile che porta a Casera Bordaglia di Sotto.
Il transito è consentito durante i giorni di riposo: sabato e domenica

 

 

© 2023 Commissione Giulio Carnica Sentieri, Rifugi e Opere Alpine - Tutti i diritti riservati - Note legali - Note carte Tabacco