SENTIERI E RIFUGI

ALPI CARNICHE

Sentiero n. 143

Rifugio Tolazzi – Casera Morareet – Rifugio Marinelli – Bivio sentiero n. 172 – Bivio sentiero n. 143a – Monte Cogliàns

 

 

Dettagli:

Partenza: 
Rifugio Tolazzi (quota 1350 m)

Arrivo:
Monte Cogliàns (quota 2780 m)

Dislivello: 1430 m

Lunghezza: 6,1 Km

Punti di appoggio: Rifugio Tolazzi – Casera Morareet (monticata) – Rifugio Marinelli

Carta Tabacco: 01

 

Download:

mappa Mappa
 Altimetria

DESCRIZIONE DEL PERCORSO:

Dal Rifugio Tolazzi (quota 1350 m) su strada carrareccia dopo circa 5 minuti si supera il bivio sentiero n. 144 per proseguire, verso Est, fino ad un ampio tornante dove si abbandona la strada per immettersi, a destra, su sentiero ben marcato di media pendenza che in breve tempo recupera, (quota 1625 m), la predetta carrareccia all’inizio dei pascoli di Casera Morareet.
Si prosegue sulla stessa per circa 400 m per poi riabbandonarla sulla sinistra e attraversarla all’altezza del bivio per la Casera e quindi salire lungo il pascolo costeggiando prima a destra poi a sinistra orografica il Rio Morareet (quota 1900 m) dove il sentiero diventa più ripido.
Dopo aver superato l’acquedotto, con ampi tornanti incavati nel terreno argilloso, si raggiunge la Forcella Morareet e quindi il Rifugio Marinelli (quota 2111 m).
Dalla Forcella Morareet si piega a sinistra verso NordOvest in combinazione con il sentiero n. 145, per poi, dopo 200 m, deviare a sinistra per risalire, su tratti di sentiero a fondo friabile e scivoloso, il costone sud del Pic Chiadin.
A questo punto il sentiero spiana ed in leggera discesa, raggiunge la Forcella Monumenz, quindi il bivio sentiero n. 172 e poi il bivio sentiero n. 143a (quota 2310 m).
Poi percorrere un tratto esposto con appoggi ed appigli su roccette frastagliate fino a raggiungere il 1° ghiaione. Superato questo, si prosegue su un tratto di sentiero a fondo roccioso ma ben marcato, reso insidioso per la possibile caduta di sassi dal sovrastante ghiaione.
Ora si risale il ghiaione a sinistra fino ad una evidente insenatura di invito ad un ripido canalino friabile ed esposto, indi ci si immette sulle evidenti tracce di sentiero di guerra che con ripidi tornantini, a fondo particolarmente friabile, arriva in vetta al Monte Cogliàns (quota 2780 m).

 

Dettaglio tempi di percorrenza:

  • Rifugio Tolazzi – Rifugio Marinelli: 1h 40′
  • Rifugio Marinelli – Monte Cogliàns 2h 35′

 

 

 

 

© 2023 Commissione Giulio Carnica Sentieri, Rifugi e Opere Alpine - Tutti i diritti riservati - Note legali - Note carte Tabacco