ALPI CARNICHE
Partenza:
Rifugio Tolazzi (quota 1350 m)
Arrivo:
Passo Volaia (quota 1955 m)
Dislivello: 351 m
Lunghezza: 5 Km
Punti di appoggio: Rifugio Tolazzi – Rifugio Lambertenghi-Romanin – Rifugio Volajerseehutte
Carta Tabacco: 01
Dal Rifugio Tolazzi Plan di Val di Bos (quota 1350 m) si sale su carrareccia per sentiero n. 143 per circa 200 m. Immettersi a sinistra su un’altra carrareccia per percorrerla per circa 300 m fino ad incontrare, sulla destra, l’evidente e ripido sentiero che si interseca in tre punti con la predetta strada. L’abbandona definitivamente a quota 1475 m dove si inoltra su un tratto ripido e cespuglioso con radi abeti e laricetti prima e poi per invadenti pini mughi.
A quota 1550 m il sentiero spiana seguendo la sinistra orografica del Rio Landri per attraversalo a quota 1620 m; dopo alcuni minuti si raggiunge il piazzale parte terminale della strada (Pausa del Mus quota 1650 m).
Dal piazzale il sentiero si inerpica su frastagliate roccette seguendo l’evidente traccia di una mulattiera con fondo sconnesso e pietroso che con nove tornantini guadagna la quota 1760 (Tre Re), dove spiana per poi riprendere a salire gradualmente solcando il costone Est del Pecol di Sopra (Casermetta della Finanza).
Dopo quattro ampi tornanti, si guadagna la quota 1880 bivio sentiero n. 145 “Spinotti”. Poi supera la presa dell’acquedotto ed entra in un’ampia conca fino a raggiungere il sovrastante Rifugio Lambertenghi-Romanin (quota 1955 m) dal quale, in breve tempo, si raggiunge il Passo Volaia (confine Italo-Austriaco quota 1970) sovrastante l’omonimo lago.
© 2023 Commissione Giulio Carnica Sentieri, Rifugi e Opere Alpine - Tutti i diritti riservati - Note legali - Note carte Tabacco