ALPI CARNICHE
Partenza:
Rigolato (quota 741 m)
Arrivo:
Tualis (quota 854 m)
Dislivello: 1509 m
Lunghezza: 23,5 Km
Punti di appoggio: Circolo “Chei di Gjvjano” – Agriturismo Casera Chisdinis – Casera Crostis (monticata)
Carta Tabacco: 01
Dal cimitero di Rigolato (quota 741 m), si segue in discesa, la strada asfaltata che porta in località Sglinghin (quota 690 m). Qui la si abbandona per immettersi su stradina che attraversa il ponte sul Torrente Degano.
Ora una ripida mulattiera supera la località Fontanivis (quota 994 m) per poi raggiungere l’abitato di Givigliana (quota 1124 m). Lo si attraversa lungo la ripida via principale dove si supera il bivio sentiero n. 162. Si continua sempre su marcata mulattiera fino ad incrociare in più tratti due strade forestali. Ci si inoltra su un disordinato bosco di conifere fino a sbucare in un’ampia radura in prossimità della Sella Bioichia (quota 1697 m) dove la mulattiera piega a Sud-SudEst e solcando pascoli erbosi con ampi tornanti guadagna la quota 1970 m (Bivio per Casera Neval) e quindi il Coventas (ruderi di fortificazioni quota 2033 m). Si prosegue in zona priva di vegetazione e con quattro ripidi tornanti interseca il sentiero n. 174 ed infine guadagna il Monte Crostis (quota 2250 m).
Dal Monte Crostis si piega a SudOvest per breve tratto di sentiero. Si continua su mulattiera che con graduale perdita di quota e dopo aver oltrepassato la strada “panoramica delle Vette”, ci porta alla Casera Chiadin alta (quota 1924 m). Ora prosegue dapprima verso Est nei pressi della Casera Crostis (quota 1870 m) e poi verso Sud percorrendo in discesa il pascolo ed il costone destro orografico del vallone del Rio Chiadin.
Si immette in località “Costa Buina” (quota 1627 m), sulla già citata strada comunale proseguendo per circa 250 m. per poi piegare a sinistra su sentiero boschivo, e transitare nei pressi di Casera Agar di Galante (quota 1540 m).
Con perdita graduale di quota e incrociando alcune strade forestali, si raggiunge l’abitato di Tualis (quota 854 m) e l’intersezione con il sentiero n. 162.
Dettaglio tempi di percorrenza:
© 2023 Commissione Giulio Carnica Sentieri, Rifugi e Opere Alpine - Tutti i diritti riservati - Note legali - Note carte Tabacco