ALPI CARNICHE
Partenza:
Casera di Casa Vecchia (quota 1683 m)
Arrivo:
Passo Sesis Bivio sentiero n. 140 (quota 2310 m)
Dislivello: 637 m
Lunghezza: 9,5 Km
Punti di appoggio: Casera di Casa Vecchia – Rifugio P.F. Calvi
Carta Tabacco: 09
Dalla rotabile di Val Sesis in Comune di Sappada (quota 1740 m) ci si immette sulla destra in una carrareccia sterrata che conduce alla Casera di Casa Vecchia (quota 1683 m).
In prossimità di un tornante, parte il sentiero che con direzione NordEst si defila a sinistra, in leggera salita, per attraversare una radura e di seguito un rio. Ora la pendenza aumenta e si intensifica la vegetazione di abeti ed ontani verdi.
Si raggiunge un angusto crinale per percorrerlo zigzagando fino ad immettersi su una traccia di vecchia mulattiera a fondo ciottolato dove la pendenza diminuisce. Dopo un centinaio di metri, la mulattiera si restringe per ritornare un sentiero.
La vegetazione comincia a diradarsi e si incontrano gruppi di larici alternati a qualche grosso abete.
All’uscita dal bosco, si incontra sulla sinistra l’imbocco del sentiero n. 177 (quota 1810 m). Si continua su fondo ghiaioso lungo un ampio vallone e poi si devia a sinistra sul sentiero scavato nella roccia con tratti esposti. Si sale lo stretto vallone dei Campanili delle Genziane fino a raggiungere il Passo dei Cacciatori (quota 2213 m).
Con direzione NordOvest si risale un costone erboso dove si incontra la partenza del sentiero di accesso alla ferrata del Chiadenis (quota 2250 m) e quindi, a mezza costa con leggeri saliscendi, si attraversa la parte sommitale del ghiaione sotto la parete NordEst del Pic Chiadenis.
Dopo aver incontrato il bivio con il sentiero n. 177 che si stacca sulla destra verso Nord, si prosegue fino ad incontrare un difficile passaggio su roccette friabili. Si risale uno stretto e ripido canaletto con fondo roccioso sovente umido e scivoloso e si supera un tratto attrezzato con fune metallica.
Dopo un breve tratto pianeggiante si raggiunge Passo Sesis (quota 2310 m) dove si incrocia il sentiero n. 140.
Dettaglio tempi di percorrenza:
© 2023 Commissione Giulio Carnica Sentieri, Rifugi e Opere Alpine - Tutti i diritti riservati - Note legali - Note carte Tabacco