SENTIERI E RIFUGI

ALPI CARNICHE

Sentiero n. 175

 

Bivio sentiero n. 148 – Casera Plotta – Casera Collina Grande – Bivio sentiero n. 154

 

 

Dettagli:

Partenza: 
Bivio sentiero n. 148 (quota 1794 m)

Arrivo:
Bivio sentiero n. 154 (quota 1966 m)

Dislivello: salita 500 m – discesa 672 m

Lunghezza: 8,2 Km

Punti di appoggio: Casera Plotta – Casera Collina Grande

Carta Tabacco: 09

 

Download:

mappa Mappa
Altimetria

DESCRIZIONE DEL PERCORSO:

Il nostro sentiero inizia staccandosi dal sentiero n. 148 (quota 1794 m) nei pressi della Casera Plotta posta alle pendici del monte Floriz che dopo breve tratto su comoda strada forestale si raggiunge (quota 1762 m). La Casera offre possibilità di ristoro durante il periodo di alpeggio.
Per un tratto non lungo, si prosegue in discesa con un sentiero attraversando una vasta valle erbosa. Ci si innesta su un’altra strada forestale con la quale si raggiunge Casera Collina Grande (quota 1522 m). posta in posizione panoramica verso la grandiosa Creta di Collina. Offre possibilità di ristoro durante il periodo di alpeggio.
Ora si continua in leggera costante discesa fino a raggiungere i ruderi di Casera Chiàula di Mezzo (quota m 1349). Ora riprendendo quota, si continua arrivando alla casera Chiàula Bassa (quota 1397 m) ed al bivio col sentiero n. 180 che scende a Casera Lavareit.
Il sentiero prosegue facendosi decisamente più ripido per poter raggiungere Casera Chiàula Alta (quota 1568 m). Sempre in salita si arriva alla Forca di Tierz (quota 1885 m) sella erbosa posta fra il Monte Terzo ed il Cimon di Crasulina.
Con il tratto finale sempre in salita, il sentiero termina incrociando il sentiero 154 (quota 1966 m).

 

PARTICOLARITA’

particolarità

Il sentiero collega le numerose casere posizionate alle falde del monte Terzo e del monte Floriz.
Il Comune di Paluzza ha istituito il “Parco comunale Monte Terzo” in quanto trattasi di un’ area di eccellenza naturalistica e paesaggistica già parte del sistema europeo della RETE NATURA 2000 e con l’obiettivo di tutela della biodiversità di flora e fauna oltre che di sviluppo sociale economico e culturale.

 

 

 

© 2023 Commissione Giulio Carnica Sentieri, Rifugi e Opere Alpine - Tutti i diritti riservati - Note legali - Note carte Tabacco