SENTIERI E RIFUGI

ALPI CARNICHE

Sentiero n. 180

ANELLO CASERE M. TERZO

Laghetti Timau – Caserara Lavareit – Casera Chiàula alta – Caserra Chiàula bassa

 

 

Dettagli:

Partenza: 
Laghetti Timau (quota 950 m)

Arrivo:
C.ra Lavareit (quota 1470 m)+Anello C.ra Chiàula alta ( 1568 m) e Chiàula Bassa (1397 m)

Dislivello: +800 m accumulati

Lunghezza: 8,3 Km

Tempo di percorrenza: a Casera Lavareit 1h 30’ Anello delle Casere 1h 50’

Punti di appoggio: Casera Lavareit

Carta Tabacco: 09

 

Download:

mappa Mappa
 Altimetria

DESCRIZIONE DEL PERCORSO:

Dopo Timau salendo al Passo si prende sulla sinistra una carrareccia che porta ai Laghetti di Timau ed al Geoparco della Carnia .
Passati questi, tenendosi sulla destra si prosegue per alcune centinaia di metri per infine parcheggiare vicino al guado del Rio Chiàula (quota 950 m).
Si guada e si inizia a camminare con comoda carrareccia che scorre sulla destra del Rio Chiàula.
Ad una indicazione a sinistra per le Casere, si inizia a salire prima sempre su carrareccia e poi con un comodo sentiero dentro un magnifico bosco di abeti.
Si continua con salita continua ma mai impegnativa e oltre i 1300 m il bosco lentamente lascia il posto alla prateria e si scorgono gli edifici di Lavareit. Fare attenzione all’attraversamento di zone molto umide. Infine si raggiunge la Casera Lavareit (quota 1470 m).
Da qui una comoda carrareccia sale lentamente verso le casere più in quota. Ad un bivio si prende a sinistra per Casera Chiàula alta. Dopo un tratto su carrareccia il percorso continua su sentiero fino ai prati ed alla Casera stessa (quota 1568 m).
Qui arriva anche il sentiero 175 che collega la cima del M. Terzo.
Ora, di fronte alla Casera i due sentieri uniti scendono con tornanti per i prati, per portarsi alla Casera Chiàula bassa (quota 1397 m). Lasciamo sulla sinistra il sentiero 175 che porta alla Casera Collina grande e con sentiero a destra, si prosegue inoltrandosi pian piano nel bosco.
Il sentiero prosegue con continui saliscendi. Usciti dal bosco fare attenzione alla presenza di alcune zone particolarmente umide. Infine si giunge al bivio dove troviamo la carrareccia e rientriamo a Casera Lavareit (quota 1470 m).

 

PARTICOLARITA’

particolaritàIl percorso si svolge all’interno del Parco Comunale del M. Terzo – Paluzza.
E’ stato istituito nel 2019 ed interessa una superficie di mq 1492. Costituisce un valore aggiunto al territorio locale  perseguendo finalità di tutela della flora, fauna e sviluppo sociale, economico e culturale.
E’ un area che fa parte del sistema europeo della RETE NATURA 2000 per tutelare la biodiversità di flora e fauna. Ricade all’interno della ZPS (Zona di Protezione Speciale) e del SIC (Sito di interesse Comunitario). Fra le altre specie più comuni ospita la pernice bianca, la coturnice, il fagiano di monte, il francolino di monte e buon ultimo il gallo cedrone simbolo del Parco.
Eccellenze botaniche sono la pianella della madonna, la regina delle alpi, il raponzolo chiomato e la genziana maggiore.

 

 

 

 

© 2023 Commissione Giulio Carnica Sentieri, Rifugi e Opere Alpine - Tutti i diritti riservati - Note legali - Note carte Tabacco