SENTIERI E RIFUGI

ALPI CARNICHE

Via Normale alla Creta della Chianevate (Kellerspitzen)

Bivio “Sentiero dello stivale” – Creta della Chianevate

 

 

Dettagli:

Partenza: 
“Sentiero dello stivale” (2614 m)

Arrivo:
Creta della Chianevate (quota 2769 m)

Dislivello: 200 m

Punti di appoggio: Rifugio Marinelli

Difficoltà: TD (passaggi alpinistici) (vedi legenda)

Sezione CAI di competenza: Ravascletto

Carta Tabacco: 09 Alpi carniche – Carnia centrale

Numero ferrata: 171bF

 

Mappe:

mappa Mappa
Altimetria

DESCRIZIONE DEL PERCORSO:

Il percorso, una ardita mulattiera costruita durante la Grande Guerra, si stacca dal “Sentiero dello stivale” che porta verso Est alla Creta di Collina.
Si prosegue verso Ovest percorrendo in cresta la difficile mulattiera in un ambiente selvaggio e altamente panoramico. Presenti lunghi tratti attrezzati con passaggi esposti di 1° che ci portano alla cima della Creta della Cjanevate (quota 2769 m).
Percorso molto impegnativo con difficoltà alpinistiche e un dislivello notevole, richiedente un ottimo allenamento.

Si ricorda che il sentiero va percorso muniti di adeguata attrezzatura (kit da ferrata).

 

© 2023 Commissione Giulio Carnica Sentieri, Rifugi e Opere Alpine - Tutti i diritti riservati - Note legali - Note carte Tabacco