SENTIERI E RIFUGI

ALPI CARNICHE

Sentiero n. 212

Sentiero Giulio Pisa e Riccardo Assereto

Forni di Sotto – Forcella Rancolin – Forca del Bivera – Malga Chiansaveit – Malga Mediana – Casera Razzo

 

 

Dettagli:

Partenza: 
Forni di Sotto (quota 832 m)

Arrivo:
Casera Razzo (quota 1739 m)

Dislivello: 1500 m

Lunghezza: 11,5 km

Tempo di percorrenza: 6h

Punti di appoggio: Capanna CAI Casera Costa Baton, Casera Chiansaveit, Casera mediana, Casera Razzo

Carta Tabacco: 02

 

Download:

mappa Mappa

DESCRIZIONE DEL PERCORSO:

Dalla località S. Antonio (quota 832 m) in Comune di Forni di Sotto, si procede per strada asfaltata sulla destra della Statale. Dopo circa duecento metri, si prende la carrareccia segnalata e si prosegue alzandosi sino al suo termine, in corrispondenza di un rustico.
Da qui per sentiero sempre nel bosco, si avanza sino ai Fienili Clapi (quota 1350 m), ed a seguire sempre in salita sulla dorsale orientale del Monte Rancolin, si giunge alla Casera Costa Baton (quota 1731 m). Qui la vegetazione oramai diradata lascia spazio ai prati.
Ci si alza ancora, passati i pascoli, sino alla Forcella Rancolin (quota 1880 m) e si scende verso Ovest percorrendo per circa 150 metri il sentiero 213, Giunti in un canalone, nuovamente si sale giungendo sul Pian delle Streghe e per ghiaioni alla Forcella del Bivera (quota 2330 m).
Si scende sul versante NordOvest della Forcella dapprima per ghiaioni dopodichè per un leggero tratto nel bosco che immette sugli alpeggi della malga Chiansaveit (quota 1698 m).
Ora per comoda strada forestale si perviene dapprima al bivio con il sentiero 209 proveniente dalla Forcella Risumiela ed in connubio con quest’ultimo, alla volta della Casera Mediana (quota 1661 m) q uindi, a Casera Razzo (quota 1739 m).

 

Dettaglio tempi di percorrenza:

  • Forni di Sotto – Casera Costa Baton: 2h
  • Casera Costa Baton – Forcella Rancolin: 1h
  • Forcella Rancolin – Forcella del Bivera: 1h
  • Forcella del Bivera – Casera Chiansaveit: 1h
  • Casera Chiansaveit – Casera Mediana: 30′
  • Casera Mediana – Casera Razzo: 30′

 

PARTICOLARITA’

particolarità

Il sentiero è dedicato ai geologi Giulio Pisa di Bologna e Riccardo Assereto dell’Università di Milano morti il 15 settembre 1976 sul Monte Bivera travolti da una frana a seguito di una violenta scossa di terremoto.
Stavano studiando appunto il geosito del Monte Bivera con la sua particolare formazione rocciosa.

 

 

 

© 2023 Commissione Giulio Carnica Sentieri, Rifugi e Opere Alpine - Tutti i diritti riservati - Note legali - Note carte Tabacco