SENTIERI E RIFUGI

ALPI CARNICHE

Sentiero n. 220

 

Mione – Passo della Forcella – Casera Losa – Lateis

 

 

Dettagli:

Partenza: 
Mione (quota 710 m)

Arrivo:
Lateis (quota 1274 m)

Dislivello: 1260 m

Lunghezza: 14 km

Tempo di percorrenza: 5h 30′

Punti di appoggio: Casera Forchia, Casera Losa

Carta Tabacco: 02

 

Download:

mappa Mappa

DESCRIZIONE DEL PERCORSO:

Il sentiero è una strada asfaltata e cementata con brevi tratti sterrati, a servizio di baite e malghe. Dal parcheggio nella parte alta di Mione di Ovaro (q. 720 m), inizialmente entro un bosco di alti pini, si innalza con ripidi tornanti sulla dorsale est del Monte Forchia e arriva alle baite in “Località Da Pe dai Pratz” (q. 1150 m).
Raggiunta quota 1500 m la strada serpeggia tra prati, ed a quota 1600 m al panorama delle valli si aggiunge quello a 360 gradi delle Alte Cime circostanti. Si eleva lentamente verso l’ampio passo della Forcella (q. 1824) sezionando le formazioni rocciose del M.te Forchia e costeggiando a sinistra un avvallamento erboso al cui fondo appare un laghetto. Dopo uno sguardo a Nord verso il M.te Coglians e uno ad ovest verso i prati costellati da laghetti e arbusti, la strada scende a sinistra verso l’erbosa sella (q.1725) dove trova il laghetto con a sinistra la C.ra Forchia ed il bivio con il sentiero CAI 235, incastonato tra enormi massi (“La Forcje”).
La strada sale e scende tra prati, larici e pini, riparata sul versante sud, tenendo sulla sinistra il Col Gentile con le sue Malghe. Giunta all’ampio complesso della Casera Losa (q. 1765), passa oltre, verso un panoramico colle.
La strada prosegue ora in discesa fino ad incontrare nuovamente l’asfalto (q. 1667) ed un fresco bosco di pini. In corrispondenza ad un prato (q. 1525), attraversando numerosi ruscelli, si susseguono i bivi della Casera Palazzo e della Casera Novarzutta, ed il bivio con il sentiero 206.
Si prosegue a sinistra in discesa entro un folto bosco di alberi di alto fusto per giungere all’ampio attraversamento detritico del Torrente Pieltinis (q. 1343).
Dopo alcune baite incontra il bivio del Rifugio Eimblat de Ribn (q. 1325) e dopo una piccola chiesetta (q. 1321) riprende lentamente a risalire fino ad un’ultima brusca svolta a destra presso l’erbosa F.ca Frumeibn (q. 1418) da cui ammira il Lago di Sauris.
Da qui scende rapidamente a Lateis (q. 1240).

 

 

 

© 2023 Commissione Giulio Carnica Sentieri, Rifugi e Opere Alpine - Tutti i diritti riservati - Note legali - Note carte Tabacco