SENTIERI E RIFUGI

ALPI CARNICHE

Sentiero n. 226b

Calgaretto – Monte Talm

 

 

Dettagli:

Partenza: 
Calgaretto-Valtions (quota 860 m)

Arrivo:
Monte Talm (quota 1728 m)

Dislivello: 868 m

Lunghezza: 3,430 km

Tempo di percorrenza: 3h

Punti di appoggio: nessuno

Carta Tabacco: 09 Alpi Carniche centrali

 

Download:

mappa Mappa
Altimetria

DESCRIZIONE DEL PERCORSO:

Dopo Comeglians prendere la strada sulla sinistra per Calgaretto e dopo averlo passato, proseguire verso Valpicetto per 500 mt. Dopo una curva prendere la strada forestale che sale al bosco di Calgaretto e poi continuare passando davanti gli stavoli “Creamonc” per altri 500 mt. fino ad un bivio. Qui lasciare l’auto, prendere a destra la strada forestale, ignorare un cartello sulla sinistra ed infine dopo una curva a sinistra inizia il nostro sentiero (quota 860 m).
Il sentiero inizia con una decisa pendenza e prosegue fino a quota 950 m. Ora la pendenza si riduce quasi ad un falsopiano tra abeti e faggi. Passiamo davanti un bivio che lasciamo alla sinistra e dopo un breve tratto si giunge alla località “som il pass” (quota 1150 m).
La traccia spiana di nuovo si passa davanti ad una tabella a sinistra che indica la discesa per Entrampo (sentiero non più visibile).
Raggiunta quota 1230 m, si raggiunge la dorsale che separa la Val Degano dalla Val Pesarina. Il sentiero svolta a destra e prima in decisa salita e poi con un tratto poco pendente, si raggiunge un piano dove, sotto abeti e faggi una tabella con freccia rossa ci invita a svoltare a sinistra . Dopo un ottantina di metri un crocifisso in legno su larice indica la traccia per l’ex casera Arêt.
Lasciata questa traccia sulla sinistra , si segue il crinale in salita; il bosco ora si dirada e, tra erbe e rocce affioranti, aggirando un paio di schianti di alberi, è possibile vedere la cima del monte Talm. Passiamo il bivio col sentiero 226 e in breve raggiungiamo la cima con campana e libro vetta (quota 1728 m).

 

 

PARTICOLARITA’

particolarità

La cima molto panoramica spazia tra la Val Pesarina, la Val Degano e la Val Calda e su tutti i paesini che punteggiano queste valli. Fanno bella mostra il Coglians, i monti di Volaia, Fleons e Avanza, mentre lungo il crinale emergono le Crete di Chiampizzulon, il Pleros, il Cimone con di fianco il Tuglia e in fondo il gruppo del Clap e la creta di Mimoias.
Dalla cima è possibile raggiungere Prato Carnico, il rifugio Chiampizzulon, Casera Tuglia, Forni Avoltri, Piani di Vas, Rigolato.

 

 

 

© 2023 Commissione Giulio Carnica Sentieri, Rifugi e Opere Alpine - Tutti i diritti riservati - Note legali - Note carte Tabacco