SENTIERI E RIFUGI

ALPI CARNICHE

Sentiero attrezzato n. 233

Sentiero Naturalistico “TIZIANA WEISS”

Passo Pura – Malga Tintina – Malpasso di Tinisa – Punta dell’Uccel Forcella di Montôf (Montovo) – Passo Pura

 

 

Dettagli:

Partenza: 
Strada del Pura (quota 1386 m)

Arrivo:
Strada del Pura (quota 1386 m)

Dislivello: 610 m

Lunghezza: 5 km

Tempo di percorrenza: 4h 15′

Punti di appoggio: Rifugio Tita Piaz, Casera Tintina, Agriturismo di Passo Pura

Sezione di competenza: Trieste XXX Ottobre

Carta Tabacco: 02

 

Download:

mappa Mappa
Altimetria

DESCRIZIONE DEL PERCORSO:

Sulla strada che scende dal passo del Pura dopo alcune centinaia di metri, a sinistra inizia una carrareccia (quota 1386 m): è l’inizio della strada forestale che porta in breve ad una piazzola di sosta dove si può lasciare l’auto (quota 1412 m).
Si comincia a camminare attraverso un bosco di abeti rossi facente parte della foresta di Ampezzo; lungo tutto il tragitto troveremo 12 tabelle didattiche segnalanti le peculiarità del percorso naturalistico.
Arrivati al Rio Calcina (quota 1393 m), sulla sinistra c’è il canalone da dove iniziava il sentiero escursionistico, ora dismesso perché di difficoltà alpinistiche, che porta alla cima del Tinisa.
Si prosegue arrivando alla Casera Tintina (quota 1495 m), sempre aperta; più avanti si incontra il bivio col sentiero 215. Fino alla casera, i due sentieri 215 e hanno lo stesso tracciato. Si prosegue in salita per arrivare ad una cengia, il cui passaggio è agevolato da una fune metallica.
Arrivati al Malpasso di Tinisa (quota 1960 m), si prosegue sul versante Sud, con panorama sulla valle del Tagliamento, e dopo alcuni saliscendi, si passa la Forcella del Fieno, arrivando poi alla Punta dell’Uccel (quota1983 m).
Si scende verso Forca Montôf (quota 1822 m), e attraversando i pascoli abbandonati del M.onte Cavallo di Cervia, dopo un bivio si scende al Rio Tintina. Oltrepassato il torrente, si tralasci a il bivio del sentiero 215, arrivando in breve alla casera omonima.

 

 

 

 

© 2023 Commissione Giulio Carnica Sentieri, Rifugi e Opere Alpine - Tutti i diritti riservati - Note legali - Note carte Tabacco