DOLOMITI FRIULANE
Partenza:
Rifugio F.lli De Gasperi (quota 1767 m)
Arrivo:
Sappada (quota 1194 m)
Dislivello: +483 m -1056m
Lunghezza: 8 km
Tempo di percorrenza: 3h 45′
Punti di appoggio: Rifugio De Gasperi – Sappada
Carta Tabacco: 01 Sappada – Forni Avoltri
Dal Rifugio F.lli De Gasperi (quota 1767 m), in direzione Est, si attraversa prima una zona di mughi e larici, e dopo in leggera discesa, aiutati da ponti e corrimani un tratto di sentiero scavato nella roccia. Si scende con attrezzatura fissa nel canalone di Rio Bianco per poi attraversare le aree prative di Culzei e Cuestamus perdendo quota.
Si prosegue ancora con ponti e tratti attrezzati per giungere in una valletta e quindi al Passo Siera/bivio sentiero attrezzato n. 231 (quota 1586 m ). Clicca qui per il dettaglio della ferrata.
Si scende ora sul versante di Sappada incontrando subito il bivio sentiero n. 317 e si continua con un tratto di mulattiera scavato nella roccia (attrezzature per circa 170 mt di cavo).
Ci si inoltra poi nel bosco di larici ed abeti, fino a trovare una pista forestale che seguiamo lasciando a destra il sentiero n. 318 (quota 1342 m). Sulla sinistra scorre il Rio Sièra che scendendo dai contrafforti dell’omonimo monte, confluisce nel Piave.
Il sentiero termina nei pressi del ponte sul Piave nella zona delle piste di sci (quota 1196 m) in Borgata Bach.
Il sentiero, ricordiamo, va percorso muniti di adeguata attrezzatura (kit da ferrata).
Sentiero storico costruito negli anni 30 e inaugurato nel 1935 permettendo così il collegamento turistico fra il rifugio De Gasperi ed il sappadino.
E’ dedicato alla figura del dott. Regolo Corbellini ispiratore e co-progettista dell’ opera.
Gli interventi eseguiti nel 2017 permettono il transito in sicurezza grazie ai numerosi tratti attrezzati dislocati nei passaggi più critici.
© 2023 Commissione Giulio Carnica Sentieri, Rifugi e Opere Alpine - Tutti i diritti riservati - Note legali - Note carte Tabacco