ALPI CARNICHE
ANELLO DEL SIERA
Partenza:
Bivio sentiero n. 231 (quota 1480 m)
Arrivo:
Cima Sappada seggiovia Siera (quota 1276 m)
Dislivello: 619 m
Lunghezza: 9,5 km
Tempi di percorrenza: 3h 45′
Punti di appoggio: Casera Siera di sotto – Rifugio Monte Siera
Carta Tabacco: 021 Dolomiti Friulane e d’Oltre Piave
Dalla strada forestale sentiero n. 231 (quota 1480 m) si segue il sentiero che si dirama sulla destra verso Est. Inizialmente si percorre un tratto boschivo in leggera salita fino ad una zona umida dove il sentiero si inerpica lungo il costone Sud del Gruppo del Siera.
Con una prolungata serie di gradini in legno e tratti incavati nella roccia friabile e con brevi tratti esposti assicurati da fune metallica, si raggiunge un avvallamento boschivo, particolarmente umido da dove, con alcuni zig zag, si raggiunge la radura prativa del Col di Siera (quota 1730 m).
Si attraversa la radura e ci si inoltra nel bosco, dove il sentiero scende, fino a raggiungere un vecchio abbeveratoio in legno (quota 1663 m).
Da qui attraversato il Rio Tesis si comincia a salire un ampio vallone che, con insistenti zig zag verso NordEst conduce alla Forcella Creta Forata (quota 2099 m).
Si percorre il Vallone della Creta Forata e si superano i bivi sentiero n. 319 e sentiero n. 230 (quota 1950 m). Ci si tiene sul costone sinistro orografico del Vallone per abbandonarlo seguendo le pendici SudEst della Cresta del Pettine fino all’ex bivio sentiero n. 230 (quota 1915 m).
Si scende un tratto di sentiero scavato dall’acqua fino a raggiungere un tratto esposto che aggira le pendici NordEst ed attraversa il costone Nord della Cresta del Pettine con breve tratto assicurato da fune metallica. Si continua attraverso la parte sommitale ghiaiosa dei Terrazzi del Prà Sartor fino a raggiungere gli ampi ghiaioni del Vallone di Rinsen ed il bivio con il sentiero n. 319 (quota 1646 m).
Raggiungiamo il Rifugio Monte Siera (quota 1606 m) per scendere seguendo la strada forestale che percorre in discesa la pista da sci denominata “panoramica”. Incrociamo ancora i sentieri n. 2 Rio Lech (locale) e 318 (quota 1337 m) per infine raggiungere l’abitato di Cima Sappada (quota 1290 m).
Dettaglio tempi di percorrenza:
© 2023 Commissione Giulio Carnica Sentieri, Rifugi e Opere Alpine - Tutti i diritti riservati - Note legali - Note carte Tabacco