DOLOMITI FRIULANE
Partenza:
Forni di Sopra località Chiandarens (quota 966 m)
Arrivo:
Rifugio Padova (quota 1287 m)
Dislivello: 1070 m
Lunghezza: 9 Km
Tempo di percorrenza: 4 h 30′
Punti di appoggio: Rifugio alpino Giàf – Rifugio Padova
Carta Tabacco: 02
Dalla località Chiandarens (q. 966 m) nel Comune di Forni di Sopra, per rotabile che diparte a sinistra dalla S.S. 52 Carnica, si attraversa il Tagliamento, si sale per 1 km sul fianco sinistro del T. Giàf (possibilità di percorrerla anche con l’auto sino al divieto prima del ponte sul T. Giàf). Varcato quest’ultimo mediante il ponte, si prosegue per la forestale su larga rampa. Giunti al primo tornante secco a sinistra (q. 1106 m), si ignora la forestale citata e proseguendo in direzione W ci si addentra per sentiero nel bosco, risalendo ai margini del T. Giàf, e quindi si perviene al omonimo Rifugio (q. 1400 m).
Si avanza quindi sempre nel bosco in direzione W, guadagnando quota, una volta usciti dallo stesso, si presente improvvisa a d. la rossa parete della Torre Spinotti e più avanti a sin. la snella sagoma della Torre Antonio Berti. Alte incombono all’intorno le muraglie del Crìdola e dei Monfalconi.
Da qui il sentiero corre sui detriti sino a giungere alla Forc. Scodavacca o Giàf (q. 2043 m).
Si procede ora in discesa verso W, nella Val Pra di Toro (un grosso macigno cento metri sotto l’insellatura che può essere utilizzato da bivacco fa da riferimento) per un primo tratto con moderata pendenza in un corridoio fra le rupi del Crìdola e le frastagliate propaggini, occidentali dei Monfalconi di Forni.
Il sentiero si infila quindi fra i mughi e più ripidamente cala in Val Pra di Toro sino ad incrociare il sentiero n. 341 proveniente dalla Val D’Arade. Si incede ancora per qualche centinaio di metri a fianco del letto del torrente fino ad un bivio. Ivi giunti si prende il ramo di sinistra che attraversa subito l’acqua e scende nel bosco verso l’ormai vicino Pra di Toro ed il Rifugio Padova (q. 1287 m).
Dettaglio tempi di percorrenza:
© 2023 Commissione Giulio Carnica Sentieri, Rifugi e Opere Alpine - Tutti i diritti riservati - Note legali - Note carte Tabacco