DOLOMITI FRIULANE
Partenza:
Forni di Sopra Località Davost (quota 850 m)
Arrivo:
Raccordo con sentiero n. 361 (quota 1195 m)
Dislivello: 1200 m
Lunghezza: 10,5 Km
Tempo di percorrenza: 4 h 30′
Punti di appoggio: Rifugio Flaiban Pacherini
Carta Tabacco: 021
Dalla località Davost di Forni di Sopra (nei pressi degli impianti sciistici e sportivi) si prende la strada forestale che scorre sulla destra in direzione Sud-Est (tabella). La si percorre tutta fino a giungere ad una piazzola di sosta. Qui si incrocia la variante del 362 dalla frazione di Andrazza (scorciatoia).
Ora si procede per comodo tratturo in direzione Sud, prendendo quota lungo la Val di Suola, e si raggiunge il Rifugio Flaiban Pacherini (quota 1587 m).
Si avanza verso destra, una volta elevatisi sopra la balza dei mughi, si punta dritti al ripido ghiaione (dominato dal Torrione Comici) e alla gola che ci porta al Passo del Mus (quota 2063 m).
Si procede quindi lungo la Val di Guerra, tralasciando il sentiero 369 che parte sulla destra e porta alla Forca Fantolina Alta. Si scende fino ai ruderi del Casone della Val dell’Inferno e, ignorato anche il sentiero sulla sinistra 366, si avanza entrando nella Valle dell’Inferno.
Si prosegue in direzione Sud-Ovest per giungere nella Val Postegae, e quindi per carrareccia al raccordo con il sentiero n. 361 (quota 1195 m) proveniente dalla Val Meluzzo e diretto al Rifugio Pordenone.
Il sentiero 362 è percorribile da Andrazza con una piccola variante.
Gli escursionisti seguano per i primi 150 mt le tabelle segnavia collocate in loco.
Dettaglio tempi di percorrenza:
© 2023 Commissione Giulio Carnica Sentieri, Rifugi e Opere Alpine - Tutti i diritti riservati - Note legali - Note carte Tabacco