DOLOMITI FRIULANE
Partenza:
Rifugio Flaiban Pacherini (quota 1587 m)
Arrivo:
Bivio sentiero n. 366 (quota 2100 m)
Dislivello: 557 m
Lunghezza: 3 Km
Tempo di percorrenza: 2h 20′
Punti di appoggio: Rifugio Flaiban Pacherini
Carta Tabacco: 021
Il percorso inizia in alta Val di Suola, al Rifugio Flaiban Pacherini, e si inerpica in direzione Sud, tralasciando i bivi con il sentiero 362 che conduce al Rifugio Pordenone, ed il 369a che seguendo il Truoi dai Sclops raggiunge il Rifugio Giaf.
Il sentiero 363 sale ripido a zig zag tra gli arbusti di pino mugo sino al primo circo glaciale, posto di fronte le pareti della Cima Val di Guerra, che affianca il Torrione Comici (Via Ferrata Cassiopea). Il sentiero prosegue seguendo l’evidente tracciato che attraversa le scarne praterie sommatali, pascolo di camosci, stambecchi e zona di nidificazione della rara pernice bianca, superate le quali perviene alla dorsale erbosa del Passo Suola (quota 1994 m), che si affaccia sulla selvaggia Val di Rua (splendida vista sul gruppo del Tinisa).
Si continua seguendo la dorsale per sorpassare il bivio sentiero 368 che scende in Val di Rua. Tralascia a destra la Ferrata V. Barini che si avvale di attrezzature metalliche per superare la Forcella La Sidon e, superato un gradino erboso, continua in direzione delle pareti rocciose.
Prosegue su un tratto che richiede un po’ di attenzione, tagliando dapprima un pendio franoso, e poi procedendo sotto le pareti, sale tra massi e terreno scosceso, raggiungendo un ponticello con assi di legno. Superatolo si perviene alla Forcella Rua Alta (quota 2144 m). Dalla Forcella splendido panorama a Sud sulla Val Settimana con i gruppi del Pramaggiore e Cornaget.
Il sentiero prosegue girando a destra e seguendo un percorso quasi orizzontale, scende leggermente sino ad un masso roccioso (quota 2100 m), punto di confluenza con il sentiero 366, che proviene dalla sottostante Casera Pramaggiore per salire alla superiore Forcella omonima.
ATTENZIONE: il sentiero presenta tratti esposti; è idoneo per Escursionisti Esperti
Dettaglio tempi di percorrenza:
© 2023 Commissione Giulio Carnica Sentieri, Rifugi e Opere Alpine - Tutti i diritti riservati - Note legali - Note carte Tabacco