DOLOMITI FRIULANE
Partenza:
Val Meluzzo (quota 1160 m)
Arrivo:
Val Settimana – Ponte del Ciarter (quota 867 m)
Dislivello: 1536 m
Lunghezza: 15 Km
Tempo di percorrenza: 6 h
Punti di appoggio: Casera Roncada, Casera Bregolina grande, Casera Bregolina piccola
Carta Tabacco: 021
Dal Parcheggio della Val Meluzzo (quota 1160 m) poco sopra il lago Meluzzo, ci si dirige verso il vallone ghiaioso alla sinistra orografica, denominato Sciol De Mont. Lo si percorre con buon sentiero fino a quota 1537 m, dove l’itinerario piega verso Ovest rimontando un dosso boscoso fino a quota 1676 m e dove verso destra si stacca un sentiero che porta a Casera Roncada.
Il nostro itinerario prosegue verso sinistra uscendo in un valloncello rimontandolo sulla sua destra orografica fino alla Forcella della Lama (q.1935 m). Da qui l’itinerario prosegue attraversando i piani prativi del Pian de la Casera Vescia per giungere con breve salita alla Forcella Savalons (quota 1976 m) sulla testata della Val Pezzeda.
Quindi si scende al pascolo sottostante dove sorge la restaurata Casera Bregolina grande (quota 1858 m).
L’itinerario prosegue in discesa per sentiero ben marcato e rientra in bosco prima di larici poi di abeti fino all’incrocio con la Val di Stua dove la pecceta lascia il posto alla faggeta.
Arrivati in fondo al Ciol de La Bregolina denominato Pian Palath (quota 1416 m) si riprende a salire fino ai pascoli soprastanti dove sorge la Casera Bregolina piccola (quota 1746 m). Si continua a salire per il soprastante lariceto fino a Forcella Dof (quota 1843 m).
Qui si scende sul versante della Val Settimana, per il Ciol Cerosolin dentro una pecceta poi faggeta lasciando infine sulla sinistra del sentiero la Casera Col d’Agnei. Si attraversa il Rio Cerosolin ed il bivio del sentiero n. 388 (quota 1229 m).
Da qui per sentiero in mezzacosta ci si dirige verso il fondovalle della Val Settimana e superando diversi rii, si giunge infine alla rotabile della Val Settimana, al Ponte del Ciarter dove l’itinerario ha termine (quota 867 m).
Dettaglio tempi di percorrenza:
© 2023 Commissione Giulio Carnica Sentieri, Rifugi e Opere Alpine - Tutti i diritti riservati - Note legali - Note carte Tabacco