SENTIERI E RIFUGI

DOLOMITI FRIULANE

Sentiero n. 372

 

Casso – Monte Salta – Monte Borgà – Bivio sentiero n. 381

 

Dettagli:

Partenza: 
Casso (quota 964 m)

Arrivo:
Bivio sent. n. 381 (quota 1610 m)

Dislivello: 1264 m

Lunghezza: 7,5 Km

Tempo di percorrenza: 5 h 50′

Punti di appoggio: nessuno

Carta Tabacco: 021

 

Download:

mappa Mappa

DESCRIZIONE DEL PERCORSO:

Dall’abitato di Casso (quota 964 m) ci si dirige verso monte in direzione Nord-Ovest attraversando i terrazzamenti sovrastanti il paese. Entrando in una faggeta, si giunge a valicare la dorsale del Monte Pul un poco più a monte della cima dello stesso (quota 1230 m).
Si entra nel Veneto e ci si dirige verso Nord fino ad un macereto dove con ampie svolte si cambia direzione verso Est, per attraversare il grande pascolo denominato Pra de Salta (attenzione al tracciato) fino ad arrivare alla cima del Monte Salta (quota 2039 m).
Qui si prende la cresta caratterizzata dai “Libri di S.Daniel” strane strutture costituite da sottili stratificazioni di roccia e si passa in cima al Monte Sterpezza (quota 2215 m). Continuando per la cresta finale si raggiunge il Monte Borgà (quota 2228 m).
Il sentiero ora scende per prati e macereti fi no ai ruderi di Casera Borgà (quota 1941 m) ed infine sempre scendendo incrocia il sentiero n. 381 (quota 1610 m), che da Erto va verso il Monte Buscada.

 

Dettaglio tempi di percorrenza:

  • Casso – Monte Salta: 3h 15′
  • Monte Salta – Monte Borgà: 1h 15′
  • Monte Borgà – Bivio sentiero n. 381: 1h 20′

 

© 2023 Commissione Giulio Carnica Sentieri, Rifugi e Opere Alpine - Tutti i diritti riservati - Note legali - Note carte Tabacco