DOLOMITI FRIULANE
Partenza:
Forni di Sotto Borgo Vico (quota 750 m)
Arrivo:
Rua Bassa bivio sentiero 368 (quota 1849 m)
Dislivello: 1140 m
Lunghezza: 14 Km
Tempo di percorrenza: 8 h
Punti di appoggio: Ricovero Casera Masons
Carta Tabacco: 02
Raggiunto Borgo Vico a Forni di Sotto, si prende la strada asfaltata che parte sulla destra 50 metri a valle di un capitello (tabelle) (quota 750 m). Tralasciando le due deviazioni sulla destra che si trovano successivamente, si perviene nell’alveo del Fiume Tagliamento dove si lascia l’auto.
Oltrepassato il guado sul Tagliamento (quota 691 m), sulla destra il sentiero entra in piano nella vegetazione composta per la maggior parte da conifere. P
roseguendo in piano per circa un chilometro, il sentiero, vira a sinistra e risale zigzagando nel bosco di conifere e di latifoglie, per i ripidi pendii della montagna. Si giunge dapprima ai Fienili Poschiadea (ruderi) e poi sempre in salita ai Fienili del Col Prezenai (ruderi) (quota 1300 m).
Proseguendo in salita per circa 200 metri sul costone “Roccolo” nel bosco di conifere e latifoglie, si giunge ai prati, ex pascoli della Casera Masons (quota 1553 m).
Si prosegue sempre in salita sul crinale tra la Val D’Orso e Lareseit sino a giungere (quota 1730 m) all’incrocio con il sentiero 373A.
Proseguendo dopo l’incrocio per circa 150 metri si perviene sulla Cima Camosci (quota 1806 m). Da qui per saliscendi si raggiunge il Passo di Lareseit (quota 1755 m) punto di congiunzione con il Gruppo del Pramaggiore.
Attraversando ora dei prati sul costone “Le Marie” si perviene al Passo di Ciavalli (quota 1835 m) ed in seguito alla Forcella Sarodines (quota 1810 m). Per i ghiaioni sovrastati il M.onte Rua, si giunge sui prati nei pressi della ex Malga Rua (non esistente) e quindi all’incrocio con il sentiero 368 (quota 1849 m) che sale dalla Val Rovadia, e va al Passo Suola.
Dettaglio tempi di percorrenza:
Sentiero non percorribile causa la presenza di profonde incisioni da ruscellamento (canaloni con sponde laterali impraticabili) tra località Rua (q. 1850, bivio 373 con 368) e Cima Camosci (q. 1750, bivio 373 con 373A) – 26/08/2022
© 2023 Commissione Giulio Carnica Sentieri, Rifugi e Opere Alpine - Tutti i diritti riservati - Note legali - Note carte Tabacco