SENTIERI E RIFUGI

DOLOMITI FRIULANE

Sentiero n. 374

Stei de Conte – Rifugio Maniago – Forcella Duranno – Val Cimoliana

 

Dettagli:

Partenza: 
Stei de Conte (quota 1200 m)

Arrivo:
Ponte Compol (quota 728 m)

Dislivello:  1100 m

Lunghezza: 13 Km

Tempo di percorrenza: 6h 30′

Punti di appoggio: Rifugio Maniago, Casera Lodina

Carta Tabacco: 021

 

Download:

mappa Mappa

DESCRIZIONE DEL PERCORSO:

Dal parcheggio nei pressi dei ruderi di Stei de Conte in comune di Erto (quota 1200 m) inizia il percorso lungo la strada forestale che conduce al rifugio. Dopo alcune centinaia di metri si abbandona la strada per prendere, a destra, un comodo sentiero in leggera discesa che conduce al Pian di Mandriz (circa quota 1200 m). Si prosegue attraversando il torrente principale (Gè di Pezzei) per poi proseguire nel bosco passando nei pressi dei ruderi della Casera Pezzei (quota 1442 m) fino a giungere al Rifugio Maniago (quota 1730 m).
Dal rifugio si prosegue per facile sentiero che sale tra i mughi e si risale tutta la Gravina del Duranno fino a giungere con ampi tornanti alla base di alcune roccette, su terreno detritico, che richiedono un pò di attenzione e oltrepassate le quali, si arriva alla Forcella Duranno (quota 2217 m).
Si prosegue prima a destra oltrepassando una spalla erbosa della punta Nord delle Cime Centenere (quota 2275 m) e poi, nei pressi di un landro che consente un ricovero in caso di emergenza. Continuando per cresta, si giunge all’ampia Busa di Vediei (quota 1900 m) e poi in Forcella Lodina (quota 1860 m).
Per un ripido pendio si giunge alla Casera Lodina (quota 1567 m), si oltrepassa l’abbeveratoio, si prosegue nel bosco prevalentemente di faggio e per comoda mulattiera si raggiunge il Ponte Compol in Val Cimoliana (quota 728 m) a circa 2 km da Cimolais.

 

Dettaglio tempi di percorrenza:

  • Stei de Conte – Rifugio Maniago 1h 30′
  • Rifugio Maniago – Forcella Duranno: 1h 30′
  • Forcella Duranno – Casera Lodina: 2h
  • Casera Lodina – Ponte Compol: 1h 30′

 

AGIBILITA’

INAGIBILE – tra la q. 1100 (bivio con Bivacco Greselin) e q. 1567 (Casera Lodina) è impraticabile causa la presenza diffusa di grossi alberi sradicati e abbattuti dal vento

 

 

 

 

© 2023 Commissione Giulio Carnica Sentieri, Rifugi e Opere Alpine - Tutti i diritti riservati - Note legali - Note carte Tabacco