DOLOMITI FRIULANE
Partenza:
Pian della Pussa (quota 930 m)
Arrivo:
Pian di Cea (quota 914 m
Dislivello: 990 m
Lunghezza: 10,3 Km
Tempo di percorrenza: 6 h
Punti di appoggio: Rifugio Pussa – Casera Podestine
Carta Tabacco: 021
Dal Pian della Pussa (poco dopo il Rifugio Pussa) (quota 930 m) si sale lungo la strada forestale in direzione Senons e dopo 700 m si prende a destra (tabella quota 960 m) il sentiero che sale nel bosco di abeti e faggi, con ampi tornanti.
Si giunge ad una grande grotta aperta e subito dopo, si attraversa un rio per risalire ancora nel bosco con pendenza molto ripida. Al termine del bosco si apre una piccola radura (quota 1390 m), con il sentiero che prosegue tra vegetazione di pino mugo e di larici. Si sale fino ad incrociare il bivio con il sentiero n. 375a (quota 1626 m) sotto i ghiaioni di Forcella Pregoiane.
Si continua a salire fino alla forcella (quota 1919 m) che collega la Val Settimana con la Val di Gere e Lesis (Stoc).
Il sentiero in discesa verso la Val di Gere attraversa dapprima dei prati e poi si addentra nel Ciol di Saraus passando tra enormi massi.
Verso la fine (quota1250 m) lascia il vallone per entrare nel bosco e sbucare nel greto del torrente in prossimità di Casera Podestine (quota 1024 m).
Da qui si segue verso Sud lungo il grande vallone alluvionale Val di Gere, percorrendo una delle numerose piste che portano verso valle fino alla grande briglia di Pian di Cea (quota 914 m)
Dettaglio tempi di percorrenza:
© 2023 Commissione Giulio Carnica Sentieri, Rifugi e Opere Alpine - Tutti i diritti riservati - Note legali - Note carte Tabacco