DOLOMITI FRIULANE
Partenza:
Tramonti di Sopra (quota 415 m)
Arrivo:
Ricovero Casera Chiampis (quota 1236 m)
Dislivello: 1150 m
Lunghezza: 10 Km
Tempo di percorrenza: 5 h
Punti di appoggio: Stalla Giavòns, Ricovero Casera Chiampis
Carta Tabacco: 028
Dal centro di Tramonti di Sopra (quota 415 m) si prende lungo la carrabile che porta verso Frasseneit. Dopo la casa Pradièl si lasciano le macchine e si prosegue per la larga e comoda mulattiera che risale in leggera salita il Canale del Meduna. Con arditi ponti si superano alcuni profondi intagli da cui le acque precipitano sul letto del torrente principale. Dopo aver oltrepassato alcune pareti adibite a palestre di roccia, si scende lentamente verso Frasseneit di Sotto (quota 525 m).
Superato un ponticello, si sale alla vecchia scuola, riattata a ricovero, e lasciato a sinistra il segnavia n. 393 si prosegue verso Nord. Si sale con moderata pendenza in un bosco misto (faggi, aceri, frassini, abeti) quindi si scende leggermente e si attraversa il Rio Giavòns passando sul suo lato sinistro. Si prosegue con maggiore pendenza, si riattraversa il rio e si raggiunge la stalla Giavòns (quota 1051 m, recentemente riparata) dove si trova una piccola sorgente ed eventuale riparo.
Si prosegue per un breve tratto quasi senza pendenza, quindi il percorso si inerpica dentro il bosco e sale rapidamente di quota. Usciti improvvisamente dal bosco, si è alla base di un lungo ed ampio canalone che scende dalla Forca del Frascola (polla d’acqua).
Si risale faticosamente tutto il canalone, tenendosi dapprima sulla destra per superare dei risalti rocciosi, quindi ci si sposta sul lato sinistro (destra orografica) finché il canale si restringe e si giunge alla Forca del Frascola (quota 1520 m circa).
Dalla forca si scende per alcuni minuti su traccia scavata dall’acqua di dilavamento fino al bivio con il segnavia n. 392 che aggira la cima del Frascola passando sotto la sua parete sud. Il sentiero n. 386 prosegue invece a destra scendendo per erbe e mughi con moderata pendenza.
Seguendo il fondo sassoso di un piccolo rugo e attraversato un bosco di faggi si giunge al torrente Viellia al termine superiore dell’ampia spianata dove sorge il ricovero Casera Chiampis (quota 1236 m)
Dettaglio tempi di percorrenza:
© 2023 Commissione Giulio Carnica Sentieri, Rifugi e Opere Alpine - Tutti i diritti riservati - Note legali - Note carte Tabacco