SENTIERI E RIFUGI

ALPI CARNICHE

Via Ferrata “Arturo Ferrucci” al bivacco Feruglio

Rifugio Grauzaria – Bivacco Dionisio Feruglio

 

 

Dettagli:

Partenza: 
Rifugio Grauzaria (quota 1250 m)

Arrivo:
Bivacco Dionisio Feruglio (quota 1700 m)

Dislivello ferrata: 600 m

Punti di appoggio: Rifugio Grauzaria, Bivacco Feruglio

Difficoltà: PD (vedi legenda)

Sezione CAI di competenza: Udine – Società Alpina Friulana

Carta Tabacco: 018 Alpi Carniche Orientali – Canal del Ferro – Nassfeld

Numero ferrata: 446F

 

Mappe:

mappa Mappa
Altimetria

DESCRIZIONE DEL PERCORSO:

Dal Rifugio Grauzaria (quota 1250 m) parte il sentiero CAI che, attraversando grossi massi, sale lungo i punti più accessibili (numerosi i segnavia). Giunti su terreno meno impervio continuiamo lungo la traccia principale e tralasciamo alla nostra destra il sentiero CAI 444.
In falsopiano procediamo sotto le verticali pareti della Sfinge. Giunti sotto la Cima Est il sentiero inizia a salire con decisione con ripide serpentine raggiungendo una piccola forcella.
A questo punto si perde leggermente quota per poi risalire e portarsi presso un’altra piccola forcella chiusa fra la Cima Est e i piccoli campanili rocciosi di Flop. Da qui iniziamo a salire lungo rocce parzialmente attrezzate fino ad arrivare presso dei caratteristici intagli rocciosi i quali formano dei passaggi naturali chiusi fra il corpo principale della montagna e delle lame di roccia.
Superati questi “corridoi naturali” scendiamo lungo tratti rocciosi (passaggi di primo grado, cavi) fino a raggiungere lo sbocco di un grande canalone detritico. Qui dobbiamo prestare attenzione a non seguire il vecchio sentiero, ma attraversare il canalone stesso e seguendo attentamente i numerosi segnavia portarci in direzione dell’isolato campanile della Medace.
Seguendo fedelmente i segnavia saliamo lungo i tratti più convenienti fino ad arrivare nella parte alta dove presso un tratto pianeggiante chiamato il Plan da la Crete o il Gran Circo, si trova alloggiato il Bivacco Dionisio Feruglio (quota 1700 m ore 2 dal Rifugio Grauzaria).

Si ricorda che il sentiero va percorso muniti di adeguata attrezzatura (kit da ferrata).

 

 

 

© 2023 Commissione Giulio Carnica Sentieri, Rifugi e Opere Alpine - Tutti i diritti riservati - Note legali - Note carte Tabacco