ALPI CARNICHE
Partenza:
Bivacco Feruglio (quota 1700 m)
Arrivo:
Sentiero n. 444 (quota 1650m)
Dislivello ferrata: +400 m -450 m
Punti di appoggio: Bivacco Feruglio
Difficoltà: D (vedi legenda)
Sezione CAI di competenza: Moggio Udinese (UD)
Carta Tabacco: 018 Alpi Carniche Orientali – Canal del Ferro – Nassfeld
Numero ferrata: 446aF
Trattasi di una via ferrata che consente di completare l’anello della Creta Grauzaria. Il sentiero, partendo dal Bivacco Feruglio, scende lungo il canalone Sud e dopo 100 m risale ad una forcella posta sulla cresta dei campanili. Scende successivamente dal lato opposto fino al marcato canalone sud, per poi salire una rampa che porta ad uno stretto intaglio (quota 1600 m).
Seguendo le attrezzature si scende di 200 m a fianco del colatoio; giunti in basso si traversa a destra per raggiungere una macchia di mughi: li inizia la “Cengle dal Bec”.
Si risale per tratti ghiaiosi per raggiungere un restringimento; con passaggio delicato si tocca il canalone del Lavaron da la Crete dove per proseguire ci sono due possibilità.
La prima: scendere e appena possibile superare una zona di franamenti, portandosi su un canalino con dei piccoli saltini; indi risalirlo fino sotto delle pareti ove si trova il sentiero n. 444 (il sentiero è inagibile per la parte che porta verso la frazione di Grauzaria).
La seconda possibilità: risalire lungo il Canalone del Lavaron da la Crete per circa 200 m sempre cercando la miglior possibilità di risalita onde raggiungere il sentiero n. 444 (quota 1650 m) che porta alla Forcella del Portonat.
L’anello completo con partenza e arrivo al Rifugio Grauzaria ha un tempo di percorrenza di 6 ore.
Si ricorda che il sentiero va percorso muniti di adeguata attrezzatura (kit da ferrata).
© 2023 Commissione Giulio Carnica Sentieri, Rifugi e Opere Alpine - Tutti i diritti riservati - Note legali - Note carte Tabacco