SENTIERI E RIFUGI

ALPI CARNICHE

Sentiero n. 406

Castel Valdajer (Ligosullo) – Casera Dimon – Casera Montelago

 

Dettagli:

Partenza: 
Castel Valdajer – Ligosullo (quota 1340 m)

Arrivo:
Casera Montelago (quota 1920 m)

Dislivello:  580 m

Lunghezza: 9 Km

Tempo di percorrenza: 3 h 30′

Punti di appoggio: Castel Valdajer, Casera Montelago

Carta Tabacco:
09 Alpi Carniche Carnia Centrale

 

Download:

mappa Mappa

 

DESCRIZIONE DEL PERCORSO:

Da Castel Valdajer (q. 1340) il sentiero procede a destra su strada asfaltata entro un bosco di pini, supera alcuni bivi (sentiero CAI 404, Malga Costa Robia, Malga Valdajer, una strada 
forestale sterrata) ed un prato con una stazione meteo. Da quota 1500 m il sentiero segue una comoda e panoramica strada sterrata.
In alto appare la C.ra Montute di Mezzo sotto la quale la strada mantiene in quota la direzione nord tagliando il ripido pendio, a volte sezionando la viva roccia di colore verde azzurro e attraversando 
numerosi ruscelli. La strada forestale termina alla Casera Culet q. 1544 presso antiche 
postazioni militari.
A sinistra verso la fontana si diparte una evidente traccia erbosa che 
procede in saliscendi entro il bosco, poggiata sul versante nord, ed incontra una serie di 
casette per l’acquedotto. Raggiuge un panoramico colle a quota 1625 e procede a sinistra con leggero saliscendi per lungo tratto entro i prati, tra massi che emergono dal terreno, 
attraversa una conca prativa ricca d’acqua, ed arriva alla C.ra Dimon (q. 1607).
Costeggiata la 
fontana, si innalza ripido a destra tra prati, rododendri ed enormi massi volgendo a destra su 
un colle panoramico (q. 1684).
Il sentiero prosegue in quota come a voler aggirare da sotto il 
Monte Dimon e apparentemente sembra allontanarsi verso la cresta del Monte Paularo, ma a quota 1829 volge bruscamente a sinistra verso il Monte Dimon.
Mentre sale a quota 1900 m si spoglia di tutta la vegetazione raggiungendo poco dopo l’erbosa forcella a quota 1959, da cui scende in pochi minuti sulla Casera Montelago (q. 1920) e guarda il lago sottostante.

 

 

© 2023 Commissione Giulio Carnica Sentieri, Rifugi e Opere Alpine - Tutti i diritti riservati - Note legali - Note carte Tabacco