ALPI CARNICHE
Partenza:
Bivio sentiero n. 401 (quota 1640 m)
Arrivo:
Bivio sentiero n. 401 (quota 1500 m)
Dislivello: 150 m
Lunghezza: 1,5 Km
Tempo di percorrenza: 1h
Punti di appoggio: nessuno
Carta Tabacco:
01
Da passo Monte Croce Carnico con il sentiero n. 401 saliamo la base del Pal Piccolo. Lasciato sulla sinistra il sentiero che sale alla cima, più avanti se ne incontra un secondo dove inizia il sentiero 413 che porta con dei semplici passaggi aerei attrezzati (corrimano e scalini in ferro) direttamente sulla vetta del Cuelat-Freikofel (quota 1757 m).
Si inizia la discesa lungo il versante orientale della montagna, seguendo grosso modo la linea di confine tra Italia e Austria.
Questo percorso porta fino al Passo Cavallo (quota 1622 m) ed è caratterizzato da decine di reperti della Grande Guerra (resti di edifici, baraccamenti, tunnel e gallerie).
Giunti sul passo si continua a destra e dopo poco, si ritrova il sentiero n. 401 (quota 1515 m).
Qui sono ben visibili i resti collegabili con la Grande Guerra le strutture militari recentemente riportate alla luce ed il monumento commemorativo, posto in epoca fascista sulla cima della montagna. Più in basso, sulla parte meridionale della cima, si possono osservare i lavori condotti dai volontari dell’Associazione “Amici delle Alpi Carniche” e in particolare i baraccamenti ricostruiti ed i fregi restaurati.
© 2023 Commissione Giulio Carnica Sentieri, Rifugi e Opere Alpine - Tutti i diritti riservati - Note legali - Note carte Tabacco